Direzione scientifica di
Andrea Scuderi - Pino
Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.
L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.
DBI srl Editore
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Attività negoziale
02/05/2018
Consulenza a favore della PA: il disclaimer per dati acquisiti da terzi esclude la responsabilità...
Il Consiglio di Stato si esprime sull'apposizione dei disclaimer nei contratti di affidamento di un incarico professionale di consulenza.
> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Notificazioni e comunicazioni
27/04/2018
Notifica per pubblici proclami: indicazione dei destinatari e rilevanza della comunicazione tramite...
In determinati casi la mancata indicazione dei destinatari nella notifica per pubblici proclami determina l'inesistenza dell'atto e della relativa integrazione del contraddittorio. Le cose cambiano se...
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Accesso agli atti
27/04/2018
Accesso agli atti: quale interesse per le associazioni rappresentative degli utenti-consumatori?
Il solo collegamento dell'attività del gestore del servizio alla prestazione fruita dagli utenti-consumatori non è sufficiente a radicare in capo alle associazioni rappresentative di questi ultimi...
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Aprile 2018
SICUREZZA PUBBLICA
/ Antimafia
26/04/2018
E' legittima l'interdittiva antimafia adottata sulla vicinanza del titolare di impresa, immune da...
I fatti che l'autorità prefettizia deve valorizzare prescindono dall'atteggiamento antigiuridico della volontà mostrato dai singoli e perfino da condotte penalmente rilevanti, non necessarie per la...
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Aprile 2018
SANITÀ
/ Farmaci
24/04/2018
Il giusto equilibrio tra la tutela della salute e la sostenibilità per il bilancio pubblico della...
Nell'ambito della competenza regionale concorrente in materia di tutela della salute, la Regione ha discrezionalità organizzativa e di scelta, pur nei limiti imposti dal rispetto dei principi posti...
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Aprile 2018
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
24/04/2018
Titolo conseguito all'estero: gli attestati rilasciati dalle associazioni private sono validi per il...
Il Consiglio di Stato delinea i presupposti affinché una certificazione rilasciata da un'associazione privata all'estero possa essere riconosciuto quale titolo abilitante in Italia.
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
24/04/2018
Sentenza in forma semplificata: il TAR deve avvisare le parti costituite in giudizio!
Per il Consiglio di Stato sussiste la violazione del contraddittorio per mancato avviso alle parti costituite, all'udienza fissata per la decisione dell'istanza cautelare, della possibilità di...
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Aprile 2018
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
23/04/2018
Effetti dell'ordinanza possessoria sul rilascio di titoli edilizi e sulla loro efficacia
Le ordinanze civili possessorie, pur non avendo efficacia di giudicato, accertano una situazione di fatto e diritto che non può essere ignorata dall'amministrazione nel rilascio del titolo edilizio...
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Revocazione
20/04/2018
Quali errori di fatto possono fondare un ricorso per revocazione?
Il Consiglio di Stato conferma i consolidati principi sulle caratteristiche che un errore di fatto deve presentare per poter fondare la revocazione di una sentenza ai sensi dell'art. 396 c.p.c.,...
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
19/04/2018
Buoni pasto indebitamente percepiti dai dipendenti: l'Amministrazione può recuperare le somme?
Il recupero dell'indebito è un atto doveroso, ma nel caso dei buoni pasto può richiedere un particolare onere motivazionale a fronte di specifiche circostanze.
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Aprile 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Avvalimento
18/04/2018
Avvalimento di garanzia, i chiarimenti del Consiglio di Stato
Il Consiglio di Stato esamina l'istituto dell'avvalimento di garanzia, in particolare sotto l'aspetto della regola della necessaria determinabilità dell'impegno assunto dall'impresa ausiliaria.
> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Aprile 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Personale
18/04/2018
Trattamento retributivo del personale della Croce Rossa Italiana
Sono viziate da nullità le transazioni con le quali si compensino emolumenti indebitamente percepiti dal personale dipendente dalla Croce Rossa, con arretrati pretesi nell'erroneo presupposto...
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Offerta economica
17/04/2018
Si può ricorrere al soccorso istruttorio per la durata del Piano Economico Finanziario diversa da...
Consentire al concorrente di sostituire il PEF originariamente presentato con altro comporta un'indebita violazione del fondamentale principio di parità di trattamento dei concorrenti.
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Aprile 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
16/04/2018
L'atto transattivo e i suoi effetti sul giudizio amministrativo averso l'atto presupposto alle...
L'intervento di un'accordo transattivo rende improcedibile il giudizio amministrativo instaurato avverso l'atto che illegittimamente ha determinato lo scioglimento del rapporto tra il privato...
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Marzo 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
13/04/2018
Il Consiglio di Stato rigetta la richiesta di inserimento in GaE degli abilitati TFA
Non è consentito l'inserimento nelle graduatorie ad esaurimento di coloro che abbiano conseguito l'abilitazione all'insegnamento in base al ciclo di "Tirocinio Formativo Attivo", essendo consentito...
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Marzo 2018
SICUREZZA PUBBLICA
/ Interdittiva antimafia prefettizia
12/04/2018
Informativa antimafia ed erogazione di somme a titolo di risarcimento
L'Adunanza Plenaria ritiene che il destinatario dell'interdittiva antimafia non possa ricevere le somme a titolo di risarcimento liquidate in sentenza fintantoché permangano gli effetti...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 06 Aprile 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
12/04/2018
Il termine ultimo di partecipazione ad una gara d'appalto può essere prorogato?
La proroga dei termini può essere disposta dall'Amministrazione in presenza di circostanze in grado di rappresentare una «oggettiva preclusione» a partecipare alla procedura selettiva, e per il...
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Requisiti di partecipazione
11/04/2018
Lesioni personali colpose in danno dei dipendenti? E' legittima l'esclusione dell'impresa
E' legittima l'esclusione dalla gara di un'impresa il cui legale rappresentante sia stato condannato per il reato previsto dall'art. 590, comma 3, c..p. di lesioni gravi o gravissime colpose, con...
> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Marzo 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
11/04/2018
Adeguamento alle statuizioni del TAR e sopravvenuta carenza d'interesse in appello
L'adeguamento alle statuizioni del TAR non implica acquiescenza da parte dell'Amministrazione appellante che, comunque, conserva il suo interesse alla pronuncia sull'appello.
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Marzo 2018
SICUREZZA PUBBLICA
/ Antimafia
11/04/2018
Contiguità del titolare della società ad ambienti della criminalità organizzata: non può...
Il "Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione" è diretto a prevenire, o comunque impedire, i rapporti contrattuali di società, formalmente estranee ma, direttamente o indirettamente...
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Marzo 2018
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
05/04/2018
Impugnazione dell'autorizzazione commerciale e di strumenti urbanistici generali: al confinante non...
Per impugnare uno strumento urbanistico generale è richiesta non solo la vicinitas, ma anche un peggioramento personale o patrimoniale della situazione del cittadino residente.
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Marzo 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
05/04/2018
Legittimazione ad agire dei comitati spontanei
Il Consiglio di Stato delinea le condizioni da soddisfare affinché un comitato spontaneo possa essere legittimato ad agire in giudizio.
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Risarcimento danni
05/04/2018
La scelta della S.A. di acquisire in via facoltativa il provvedimento prefettizio costituisce...
La mancata stipula di un contratto per lavori conseguente a richiesta di informativa antimafia, successivamente intervenuta, non è produttiva di danno risarcibile.
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Concessione di servizi
04/04/2018
Onere di immediata impugnazione: tra le ipotesi ammesse non rientrano le contestazioni sui criteri...
La contestazione dei criteri di valutazione delle offerte prima dell'aggiudicazione è inammissibile per carenza di interesse.
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Concessione di servizi
04/04/2018
Cosa differenzia un appalto di servizi e una concessione di servizi
Il Consiglio di Stato conferma le ormai pacifiche acquisizioni sull'elemento distintivo tra concessioni e appalti di servizi.
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Marzo 2018
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
04/04/2018
Legittimazione all'appello di un interveniente in primo grado
La legittimazione ad intervenire in primo grado ex art. 29 c.p.a. non coincide con la legittimazione ad appellare ex art. 102, co. 2, c.p.a....
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Marzo 2018
GIUSTIZIA
/ Principi generali
04/04/2018
Pregiudizialità tra il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e annullamento del titolo...
Non sussite alcuna pregiudizialità tra giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo e azione di annullamento del titolo conessorio che giustifica la pretesa di credito oggetto di ingiunzione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Concessione di servizi
04/04/2018
Preferenza per la suddivisione in lotti: vale anche per le concessioni?
La preferenza per la suddivisione in lotti riguarda anche le concessioni, ma richiede meno rigore motivazionale da parte della Stazione Appaltante.
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Marzo 2018
GIUSTIZIA
/ Ricorsi amministrativi
29/03/2018
Riorganizzazione della rete scolastica regionale: le istituzioni scolastiche possono impugnarla?
Le Istituzioni Scolastiche sono legati all'Amministrazione statale centrale da un rapporto interorganico e, pertanto, non sono legittimate ad impugnare le disposizioni dell'Ufficio Scolastico...
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
28/03/2018
Il CCNL applicabile ai lavoratori di un appalto è solo quello indicato dalla lex specialis
Non è possibile applicare un CCNL di lavoro diverso rispetto a quello individuato dalla lex specialis, specie se sussistono diversità tra le relative prestazioni.
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Marzo 2018
GIUSTIZIA
/ Spese processuali
28/03/2018
Appellabilità della compensazione alle spese in una sentenza che dichiari il ricorso inammissibile...
Così come per le pronunce di merito, la compensazione delle spese può essere discrezionalmente disposta dal giudice e non è sindacabile se non nel caso limite dell'illogicità della motivazione o...
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
27/03/2018
Servizio di vigilanza e aggiudicazione al massimo ribasso: si può
Laddove la lex specialis sia abbastanza puntuale da standardizzare le procedure, il criterio del massimo ribasso può essere utilizzato anche per i servizi di vigilanza.
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Offerta economica
27/03/2018
Scostamento dalle tabelle ministeriali del costo del lavoro e natura del giudizio di anomalia
Confermato l'ormai consolidato orientamento che attribuisce natura globale e sintetica alla verifica di anomalia, che limita il sindacato del giudice amministrativo a specifici vizi e che esclude...
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
27/03/2018
L'onere di immediata impugnativa dell'altrui ammissione alla procedura di gara è subordinato alla...
In mancanza di pubblicazione dell'atto di ammissione sulla piattaforma telematica della stazione appaltante il termine decorre, comunque, dal momento dell'intervenuta piena conoscenza del...
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Gara telematica
27/03/2018
Offerta tardiva per software o connessione lenta: si può salvare?
Nessuna discrezionalità per la stazione appaltante: se il sistema funzione, le operazioni di caricamento dell'offerta in una gara telematica devono essere completate entro il primo minuto dell'ora...
> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Marzo 2018
GIUSTIZIA
/ Revocazione
27/03/2018
Errore di fatto revocatorio ed errore di interpretazione e valutazione
E' inammissibile il ricorso per revocazione volto a censurare la valutazione o l'interpretazione di fatti e non l'errata percezione della realtà.
> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
23/03/2018
Indimostrata esistenza di clausole escludenti e mancata partecipazione alla gara
Legittimazione a ricorrere: primo campo di indagine del Giudice Amministrativo relativamente alla sussistenza delle condizioni dell'azione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Marzo 2018
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Espropriazione ed occupazione
23/03/2018
Dicatio ad patriam ed espropriazione per pubblica utilità
Il trasferimento di proprietà allo Stato di un'area sottoposta a servitù d'uso pubblico in "dicatio ad patriam" richiede comunque la dichiarazione di pubblica utilità.
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Marzo 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
22/03/2018
L'abolizione del divieto di corresponsione della retribuzione corrispondente alle mansioni superiori...
Il Consiglio di Stato nega l'efficacia retroattiva dell'art. 15 del D.Lgs. 387/1998 con cui è stata disposta la soppressione del divieto di corresponsione della retribuzione corrispondente alle...
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Marzo 2018
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Abusivismo
22/03/2018
Quando un'opera edilizia può essere realizzata senza previo rilascio del permesso di costruire o di...
Pertinenza urbanistica e opere di edilizia libera.
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Avvalimento
21/03/2018
Avvalimento, legittimità dell'assegnazione all'impresa ausiliaria dell'intera fase della produzione...
Nell'appalto di fornitura, è legittimo il contratto di avvalimento che preveda l'integrale assegnazione della produzione dei beni da fornire in capo all'impresa ausiliaria.
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Marzo 2018
SICUREZZA PUBBLICA
/ Stranieri
20/03/2018
È consentito al giudice effettuare una tutela "monitorata" sulla situazione dello straniero...
Erronea la sentenza che, nel valutare la legittimità di un provvedimento di rigetto dell'istanza intesa ad ottenere il rilascio del permesso di soggiorno, prenda in considerazione elementi...
> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Regolarità contributiva
19/03/2018
L'invito alla regolarizzazione postuma e il principio di continuità sul possesso dei requisiti dopo...
Anche dopo l'entrata in vigore del D.L. n. 69/2013 convertito in L n. 98/2013, il principio di continuità sul possesso dei requisiti di ordine generale, rimane confermato anche in tema di regolarità...
> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Project financing
16/03/2018
Quando i dati economici contenuti nell'offerta tecnica sono di per sé in grado di svelare l'entità...
Offerta tecnica e offerta economica nella procedura di gara per la realizzazione di intervento mediante project financing.
> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Marzo 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Contributi pubblici
14/03/2018
Decadenza del potere della P.A. di rideterminare in via definitiva l'agevolazione finanziaria?
Alla violazione del termine finale di un procedimento amministrativo non consegue l'illegittimità dell'atto tardivo - salvo che il termine sia qualificato perentorio dalla legge - trattandosi di una...
> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Marzo 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
13/03/2018
Il giudizio di rilevanza sul piano disciplinare di fatti penalmente illeciti
Il Consiglio di Stato chiarisce in che termini gli accertamenti compiuti in sede penale dal giudice ordinario possono condizionare il procedimento disciplinare condotto dalla p.a. sui medesimi fatti.
> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Febbraio 2018
SANITÀ
/ Servizi socio-sanitari
13/03/2018
Graduatorie medici di medicina generale e attestato di formazione in medicina generale
I medici di medicina generale, ove già iscritti alla graduatoria regionale, possono far valere in qualunque momento antecedente al conferimento degli incarichi per le zone carenti la sopravvenuta...
> Consiglio di Stato / Sentenza 14 Febbraio 2018
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorsi
08/03/2018
Invalidità civile e diritto al risarcimento per mancata assunzione
Ai fini dell'assunzione per un posto di V livello, corrispondente ad una carriera di concetto o parificata, occorre che in sede di concorso il candidato - se invalido civile - consegua la necessaria...
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Marzo 2018
CONTRATTI PUBBLICI
/ Incompatibilità componente commissione di gara
08/03/2018
Nomina dei componenti di una commissione di gara in caso di appalto gestito da una centrale di...
I membri della commissione di gara devono essere scelti tra i dipendenti dell'amministrazione che beneficierà della prestazione contrattuale.
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Marzo 2018
UNIONE EUROPEA
/ Energia
07/03/2018
Possibilità di ridurre o azzerare le tariffe incentivanti le fonti di energia rinnovabili?
Deferita alla Corte di giustizia dell'Unione europea la questione pregiudiziale di interpretazione del diritto europeo inerente alla compatibilità della normativa nazionale di incentivazione della...
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Marzo 2018
