Direzione scientifica di
Andrea Scuderi - Pino
Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.
L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.
DBI srl Editore
GIUSTIZIA
/ Ragionevole durata del processo
09/11/2017
Il potere di revoca del Giudice Amministrativo in caso di sospensione c.d. "impropria" del processo
Il provvedimento di sospensione "impropria" del giudizio può essere revocato dal G.A. tutte le volte in cui quest'ultimo ritenga cessati i motivi ostativi alla decisione del ricorso.
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Novembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
09/11/2017
Ancora sulla giurisdizione dell'A.G.O. in materia di procedure selettive indette da società in...
Il Consiglio di Stato ribadisce che il plesso giurisdizionale competente a conoscere le controversie inerenti la selezione del personale amministrativo da parte delle cc.dd. società in house...
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Novembre 2017
LAVORO E WELFARE
/ Congedo parentale
08/11/2017
Se la madre è casalinga, al padre spettano i periodi di riposo?
Il CdS muta orientamento.
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
08/11/2017
Canone concessorio non ricognitorio e TOSAP o COSAP: duplicazione di oneri connessi alla stessa...
Il comune può legittimamente esigere il canone concessorio non ricognitorio anche nel caso in cui per la medesima occupazione sia già corrisposta la TOSAP o la COSAP.
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Novembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Accesso agli atti
07/11/2017
Atti del procedimento disciplinare instaurato nei confronti dell'avvocato: accessibili?
Il CdS torna sull'accesso agli atti aventi natura riservata.
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Ottobre 2017
SANITÀ
/ Salute
06/11/2017
Trasfusioni e trattamenti degli emoderivati. Gratuità e possibilità di effettuarlo all'estero
Il Consiglio di Stato si esprime sul requisito che gli stabilimenti di frazionamento del plasma siano ubicati in Paesi europei in cui il plasma raccolto non sia oggetto di cessione a fini di lucro.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Ottobre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Avvalimento
06/11/2017
Avvalimento dell'avvalimento per il progettista "indicato": la questione alla Corte di Giustizia
Il CdS rimette la questione alla Corte di Giustizia.
> Consiglio di Stato / Ordinanza 30 Ottobre 2017
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
06/11/2017
Il parcheggio è interrato e nascosto alla vista: lede il paesaggio?
Il CdS sulla motivazione del rigetto dell'autorizzazione paesaggistica.
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Ottobre 2017
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Permesso di soggiorno
06/11/2017
Rimane in Italia la cittadina straniera con due figli e che convive con un italiano, anche con...
Il CdS sottolinea che in tali casi non rileva la sostanziale natura fittizia del rapporto di lavoro attesa l'esigenza di proteggere il diritto alla «vita privata e familiare».
> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
06/11/2017
Dirigenza medica: la specializzazione in disciplina "affine" non basta per accedere al concorso
Il CdS riforma la sentenza del TAR e nega che la norma di riferimento abbia "stabilizzato" la possibilità di accesso alla dirigenza sanitaria per gli specializzati in disciplina affine a quella...
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
06/11/2017
Per un esame orale non vi è ragione né esigenza di motivare espressamente un giudizio...
Il giudizio numerico espresso dalle commissioni giudicatrici è sempre legittimo se ad esso corrisponde la predeterminazione dei criteri di valutazione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
03/11/2017
Forze di Polizia: basta uno spinello e non si entra?
Il CdS aderisce all'orientamento più rigoroso.
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Appalti
03/11/2017
Il prodotto offerto soddisfa i requisiti prescritti dalla lex specialis? Chi lo decide?
Per il CdS la valutazione è rimessa alla discrezionalità della Commissione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 24 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
03/11/2017
Consultazione pubblica e partecipazione: no ai vizi formali
Il CdS chiarisce quale contenuto debba avere la relativa censura.
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Appalti
02/11/2017
II requisito di esecuzione è anche requisito di ammissione?
Il CdS distingue e chiarisce in quali casi è legittima l'esclusione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Ottobre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
02/11/2017
Omessa dichiarazione di pregressa risoluzione contrattuale: solo "omissione"?
Il CdS torna sulla differenza tra dichiarazione omessa e dichiarazione falsa.
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Ottobre 2017
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
02/11/2017
Acquisizione di aree diverse e ulteriori dalla sola area di sedime dell'abuso: occorre la...
Il CdS sottolinea che non c'è automatismo.
> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Ottobre 2017
GIUSTIZIA
/ Notificazioni e comunicazioni
31/10/2017
Presupposti per la notificazione alle persone irreperibili
I giudici di palazzo spada si esprimono, confermando il medesimo orientamento della Cassazione, sui presupposti per la notifica ex art. 143 cpc.
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Ottobre 2017
SANITÀ
/ Farmacie
31/10/2017
Due farmacie nella stessa zona: se densamente popolata sì
Il CdS giustifica la riduzione dell'area territoriale di pertinenza del farmacista già insediato.
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Ottobre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
30/10/2017
Onerosità del soccorso istruttorio tra nuova e vecchia disciplina: il principio del tempus regit...
Il Consiglio di Stato analizza la differente disciplina in materia di pagamento della sanzione pecuniaria in caso di ricorso al soccorso istruttorio ai sensi del vecchio e del nuovo codice degli...
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Edilizia
30/10/2017
Intervento edilizio sottoposto a SCIA e divieto di prosecuzione di segnalato inizio di attività
Il divieto di prosecuzione di segnalato inizio di attività riguardante un intervento sottoposto a SCIA motivato in ragione della generica «mancanza di titoli autorizzativi» è privo di adeguata...
> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Ottobre 2017
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
25/10/2017
L'immobile va demolito sempre (anche se si è estranei alla realizzazione dell'abuso)!
L'Adunanza Plenaria ribadisce l'orientamento maggioritario.
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 17 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
23/10/2017
Modifica del bando: vanno sempre riaperti i termini?
Il CdS chiarisce quando è necessario.
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Ottobre 2017
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
23/10/2017
Ristrutturazione edilizia: l'edificio ricostruito traslato deve rispettare le distanze?
Il CdS chiarisce in quali casi.
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Ottobre 2017
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Espropriazione ed occupazione
20/10/2017
Danno da illegittima sottrazione del valore d'uso dell'immobile: quale risarcimento?
Il CdS applica equitativamente il criterio stabilito dal comma 3 dell'art. 42 bis del d.P.R. 8 giugno 2001, n. 327.
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Ottobre 2017
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
19/10/2017
Annullamento in autotutela di atti invalidi: un potere perenne?
L'A.P. torna sulla questione relativa all'onere motivazionale che deve sorreggere l'annullamento di una concessione edilizia in sanatoria.
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 17 Ottobre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Pubblico impiego
19/10/2017
Ricercatori universitari: a chi spetta la ricostruzione di carriera ai fini giuridico-economici?
Il CdS sottolinea che il beneficio ex art. 103, comma 3, D.P.R. 382/1980 spetta sia a chi abbia partecipato a precedente concorso ordinario e sia acceduto al ruolo dei ricercatori confermati decorso...
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Ottobre 2017
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Permesso di soggiorno
18/10/2017
Requisito alloggiativo per permesso di soggiorno: la Polizia deve bussare (almeno) due volte!
Il CdS bacchetta gli accertamenti frettolosi.
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Ottobre 2017
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
18/10/2017
La DIA del vicino può (poteva) essere sempre impugnata
Il Consiglio di Stato ha ammesso impugnabilità diretta della DIA, almeno per le controversie instaurate prima della data di entrata in vigore art. 19 comma 6 ter, L. 7 agosto 1990 n. 241, da parte...
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Ottobre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
13/10/2017
Rimessa alla Corte di Giustizia UE la vicenda inerente i c.d. ospedali classificati
Il Consiglio di Stato rimette alla Corte di giustizia dell'UE due quesiti in ordine all'estensione della disciplina europea in tema di contratti pubblici ad una peculiare ipotesi di attribuzione...
> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Ottobre 2017
GIUSTIZIA
/ Appello
10/10/2017
Il provvedimento di acquisizione che la P.A. adotta ai sensi dell'art. 42-bis del d.P.R. n. 327/2001...
Il ricorso in appello è irricevibile quando è proposto oltre il termine dimidiato di 30 giorni, ex art. 119 c.p.a., dalla notifica della sentenza di primo grado concernente il provvedimento di...
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Ottobre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Offerta economica
06/10/2017
Chiarite dall'Adunanza Plenaria le modalità con cui si determina la soglia di anomalia in presenza...
Nell'effettuare il c.d. "taglio delle ali", propedeutico al calcolo delle medie e alla determinazione della soglia di anomalia l'amministrazione deve considerare come "offerta unica" tutte le offerte...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 19 Settembre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
06/10/2017
DURC scaduto e niente PassOE? Niente paura, nessuna esclusione
Il DURC scaduto e il mancato possesso del PassOE sono mere carenze documentali, sanabili dopo il termine di presentazione delle offerte.
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Settembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorsi
06/10/2017
Vademecum per una corretta correzione degli elaborati scritti degli esami per l'iscrizione all'Albo...
Il giudizio espresso dalla commissione sugli elaborati scritti degli esami per l'iscrizione all'Albo degli Avvocati può essere impugnato solo se manifestamente illogico, irrazionale o viziato in...
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Settembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Giurisdizione
06/10/2017
Revoca di amministratori di società partecipate: giurisdizione ordinaria o amministrativa?
Il Consiglio di Stato riafferma la giurisdizione del giudice amministrativo nell'ipotesi in cui la p.a. esercita poteri di nomina o revoca dei consiglieri di una s.p.a. partecipata, in quanto...
> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Settembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorso Pubblico
05/10/2017
Concorso per professori universitari: esclusione, disapplicazione o rimodulazione dei criteri...
L'esclusione o la rimodulazione di criteri di valutazione nella procedura di abilitazione nazionale alle funzioni di professore universitario di prima e di seconda fascia incidono sulla...
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Settembre 2017
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
04/10/2017
Clausole contrattuali condizionate da un provvedimento amministrativo e interesse ad agire
Il vantaggio di un soggetto che benefici di una clausola contrattuale condizionata dall'esperimento di un'attività amministrativa non è titolare di un interesse legittimo ma, al massimo, può...
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Settembre 2017
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
03/10/2017
Accordo urbanistico: dovere di provvedere e legittimazione ad agire contro l'inadempimento del...
La natura dell'accordo urbanistico esclude la configurabilità di un dovere di provvedere e, in quanto accordo tra le parti, non può legittimare il ricorso contro l'inadempimento della P.A. da un...
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Settembre 2017
AMBIENTE
/ Valutazione impatto ambientale
03/10/2017
Valutazione di incidenza ambientale e principio di precauzione
Il Consiglio di Stato ribadisce la necessità di un approfondito e specifico iter istruttorio da parte della competente autorità amministrativa in caso di realizzazione di impianti o progetti...
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Settembre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
29/09/2017
Esclusione per irregolarità contributive: i recenti orientamenti della giurisprudenza
Il Consiglio di Stato ribadisce gli orientamenti giurisprudenziali nazionali e comunitari sulla fattispecie escludente delle gravi violazioni alle norme in materia di contributi previdenziali.
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Settembre 2017
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Silenzio
28/09/2017
Inerzia della P.A. nel corso del procedimento di project financing e tutela in sede giurisdizionale
La diffida non può inquadrarsi come istanza di parte per la conclusione di un procedimento ad iniziativa d'ufficio, nella specie di project financing, che ha già visto spirare il suo termine finale,...
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Settembre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
27/09/2017
Tassatività delle cause di esclusione e giudizio di anomalia nelle concessioni di servizi
La sesta sezione del Consiglio di Stato ha avuto modo di confermare il proprio orientamento sul principio di tassatività delle cause di esclusione e sull'esperibilità del giudizio di anomalia nelle...
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Settembre 2017
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
26/09/2017
Inidoneità degli scritti degli aspiranti avvocati: è sufficiente il voto numerico?
Pronuncia dell'Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato sulla questione sottoposta dal C.G.A. con ordinanza n. 206 del 2 maggio 2017.
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 20 Settembre 2017
GIUSTIZIA
/ Impugnazioni incidentali
22/09/2017
Appello incidentale sulla giurisdizione: chi può proporlo?
L'adunanza plenaria si esprime sulla legittimazione a proporre appello incidentale sulla giurisdizione, rilevando la necessità di approfondire la questione relativa all'ordine con cui tale censura va...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 28 Luglio 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
19/09/2017
Sul requisito di capacità tecnica: quando un servizio è inconferente rispetto all'oggetto di gara?
In tema di "servizi analoghi" occorre contemperare l'esigenza di selezionare un imprenditore ben qualificato con quella di assicurare la massima partecipazione alle gare pubbliche, ad evitare il...
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Settembre 2017
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Concorrenza
15/09/2017
Quando spot televisivi e messaggi radiofonici integrano pratiche commerciali scorrette?
I presupposti in presenza dei quali una pratica commerciale deve essere considerata ingannevole sono la condotta «contraria alla diligenza professionale» e l'attitudine della pratica «ad indurre il...
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Settembre 2017
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
15/09/2017
Pubblico impiego: applicabilità dei principi desumibili dall'art. 2087 c.c. e contestuale rilevanza...
Le esigenze di buon andamento della pubblica amministrazione fanno sì che anche nell'ambito del rapporto di lavoro l'organizzazione dei servizi resi, comprensiva delle modalità di svolgimento, sia...
> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Settembre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalti di servizi
14/09/2017
Quali sono i presupposti per il ricorso all'istituto della rotazione, tipico della gestione c.d. "in...
Non ricorrono i presupposti per il ricorso alla "rotazione" laddove il gestore uscente non era stato in precedenza destinatario di un affidamento diretto e, comunque, non aveva potuto eseguire per...
> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Agosto 2017
FINANZA PUBBLICA
/ Imposte e tasse
12/09/2017
E' illegittima la previsione di un maggior carico tributario TIA per le utenze abitative dei non...
La discrezionalità tecnica amministrativa nell'individuazione delle aliquote fiscali deve conformarsi al principio di proporzionalità, con la conseguenza che deve ritenersi non legittimo un criterio...
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Settembre 2017
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto pubblico
06/09/2017
Violazioni al principio di rotazione negli affidamenti sotto soglia
Il Consiglio di Stato si è pronunciato su una serie di profili relativi al principio di rotazione, tanto di natura sostanziale, quanto processuale e provvedimentale in caso di accertata violazione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Agosto 2017
