Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 

La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.

L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.

DBI srl Editore

precedente PAGINE 32 di 122 successivo
GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
18/01/2017

Incombenti istruttori e udienza di trattazione: quali termini da rispettare?

Che accade nell'ipotesi in cui, disposta una consulenza tecnica di ufficio, il consulente depositi la relazione il giorno stesso - o qualche giorno prima - della data fissata per l'udienza di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Gennaio 2017

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Stranieri
17/01/2017

Rinnovo del permesso di soggiorno: può essere negato per insufficienza reddituale?

Sulla legittimità del diniego del permesso di soggiorno nei confronti di cittadino straniero residente in Italia insieme al suo nucleo familiare e figlio minore, motivato sulla base della mera...

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Gennaio 2017


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
16/01/2017

Verifica dei requisiti ed esclusione

Sulla procedura di verifica dei requisiti di partecipazione di un'impresa concorrente prima ancora delle apertura delle buste e sulle conseguenze di tale controllo quando non sia stato applicato...

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Gennaio 2017

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
16/01/2017

Errore di fatto revocatorio: quando si configura?

L'errore ex artt. 106 c.p.a. e 395, n. 4, c.p.c. legittima la revocazione solo se soddisfa una serie di requisiti e se si colloca in uno momento preciso del processo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Gennaio 2017


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
13/01/2017

Unicità del centro decisionale. Quid iuris?

L'unicità del centro decisionale, che legittima l'esclusione delle imprese appartenenti a tale centro, postula sempre la partecipazione delle suddette imprese ad una specifica e determinata gara.

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Gennaio 2017

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
13/01/2017

Ricorsi cumulativi in materia di appalti: quando sono inammissibili?

Sulla ammissibilità dei ricorsi cumulativi volti all'impugnazione cumulativa avverso l'aggiudicazione di due o più lotti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Gennaio 2017


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
12/01/2017

Soglie di sbarramento per ogni singolo sottocriterio di valutazione: fino a che punto sono...

In base all'art. 83, comma 2, del D.Lgs. n. 163/2006, lo scarto tra il punteggio soglia e il massimo punteggio dell'elemento (di ciascun elemento rispetto al quale una soglia venga prevista) deve...

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Gennaio 2017

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
12/01/2017

Mancata indicazione degli oneri di sicurezza: esclusione automatica?

Il Consiglio di Stato torna sulla questione delle conseguenze della mancata indicazione degli oneri di sicurezza aziendale quando questi non siano predeterminati dalla legge o dalla lex specialis.

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Gennaio 2017


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
12/01/2017

Chiarimenti della stazione appaltante: tra esplicazione ed interpretazione autentica

Il Consiglio di Stato chiarisce la portata dei chiarimenti forniti dalla stazione appaltante e precisa la loro incidenza sulla disciplina di gara.

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Dicembre 2016

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
11/01/2017

Avvalimento e avvalimento di garanzia

Il Consiglio di Stato delinea le peculiarità dell'avvalimento di garanzia rispetto all'avvalimento in generale, evidenziandone le conseguenze relative agli elementi che devono essere dichiarati nel...

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Dicembre 2016


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
10/01/2017

Cosa accade se si impugna la sola esclusione e non l'aggiudicazione definitiva?

Il Consiglio di Stato ha chiarito la portata della mancata impugnazione dell'aggiudicazione definitiva a fronte dell'impugnazione della sola esclusione dalla gara.

> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Dicembre 2016

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto pubblico
09/01/2017

Requisiti di capacità tecnica introdotti dalla stazione appaltante

Sulle conseguenze, in sede di verifica, della mancanza del requisito del principale servizio analogo quando questo sia previsto dal bando a pena di esclusione e sui rapporti di tale circostanza con i...

> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Gennaio 2017


SANITÀ / Personale
20/12/2016

Reclutamento degli infermieri: scorrimento di graduatoria o mobilità?

Il Consiglio di Stato affronta la problematica se sia legittimo il ricorso alla procedura di mobilità ovvero sia invece obbligatorio ricorrere allo scorrimento della graduatoria.

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Dicembre 2016

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
14/12/2016

Responsabilità della p.A. e criteri di determinazione del danno

Sulle modalità di determinazione del danno subito da un'impresa che abbia vinto il giudizio volto all'annullamento dell'aggiudicazione di un appalto il cui contratto sia già stato eseguito.

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Novembre 2016


AMBIENTE / Energia
07/12/2016

Realizzazione di parco eolico: pareri in conferenza di servizi

Sul procedimento da seguire ai fini dell'acquisizione dei pareri necessari da parte delle amministrazioni interessate per la realizzazione di un parco eolico.

> Consiglio di Stato / Sentenza 01 Dicembre 2016

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto
02/12/2016

Revoca dell'aggiudicazione. Quali oneri per la p.A.?

Sui principi generali in materia di revoca dell'aggiudicazione di gara di appalto pubblico e sugli obblighi motivazionali in capo alla p.A. che giustifichino il sacrificio del legittimo affidamento...

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Novembre 2016


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
30/11/2016

Il nuovo rito c.d. superspeciale ex d.lgs. 50/2016

Sulla applicabilità della nuova disciplina processuale prevista dal comma 6-bis dell'art. 120 c.p.a. introdotto dall'art. 204 del D.Lgs. n. 50/2016.

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Novembre 2016

SICUREZZA PUBBLICA / Extracomunitari
30/11/2016

Rinnovo del permesso di soggiorno e reato di truffa

Sulla legittimità del diniego di rinnovo del permesso di soggiorno al cittadino extracomunitario quando sia stato accertato a suo carico il reato di truffa.

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Novembre 2016


LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
25/11/2016

Docenza universitaria e incompatibilità

Regime di incompatibilità previsto dalla legge per i concorsi universitari per professori di I e II fascia: si applica anche ai ricercatori che, per chiamata diretta, accedano alla qualifica di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Novembre 2016

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
23/11/2016

Ottemperanza e riesercizio del potere della p.A.

Sui limiti del giudizio di ottemperanza relativo all'annullamento di un provvedimento carente di motivazione e sui confini tra riesercizio legittimo del potere della p.A. ed elusione del giudicato.

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Novembre 2016


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto
21/11/2016

Gravi violazioni in danno dei lavoratori

Sulla disciplina ex art. 38 codice degli appalti pubblici riguardante le gravi violazioni in danno dei lavoratori, che si concretino in ipotesi di intermediazione illecita di manodopera.

> Consiglio di Stato / Sentenza 11 Novembre 2016

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto
16/11/2016

Possesso dei requisiti di partecipazione per tutta la durata della gara

Sui requisiti di partecipazione alla gara di appalto, che devono essere posseduti durante tutta la procedura di gara, anche da parte delle imprese ausiliarie.

> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Ottobre 2016


GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
11/11/2016

Ordinanza di demolizione di opera abusiva: comunicazione di avvio del procedimento e rilevanza del...

Occorre la comunicazione di avvio del procedimento, ai sensi dell'art. 21 octies, comma 2, della Legge n. 241/1990, introdotto dalla Legge n. 15/2005, per la demolizione di un'opera abusiva? e ha...

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Novembre 2016

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
11/11/2016

Bene principale o pertinenza?

Sui caratteri distintivi da individuare per potere giuridicamente differenziare, in ambito edilizio, un bene immobile principale da un bene oggettivamente pertinenziale.

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Novembre 2016


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
09/11/2016

Riproposizione in appello dei motivi ritenuti "assorbiti" dal giudice di prime cure

Per gli appelli incoati prima dell'entrata in vigore del nuovo c.p.a., quando non è ammissibile la riproposizione dei motivi di primo grado ritenuti assorbiti dal giudice di primo grado?

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Novembre 2016

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Personale
08/11/2016

Aspirante candidato finanziere: il comportamento deve essere irreprensibile!

Sulla esclusione dalla graduatoria di concorso per il reclutamento di personale della Guardia di Finanza con riferimento all'ipotesi di accertato - ma sporadico - uso di sostanze stupefacenti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 03 Novembre 2016


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
03/11/2016

Accesso agli atti: quali limiti?

Sulla disciplina prevista in materia di accesso agli atti dalla Legge n. 241/1990 e successive modifiche e sul procedimento nella ipotesi di documenti riguardanti indagini di polizia giudiziaria.

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Ottobre 2016

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
02/11/2016

Procedimento amministrativo. Quali obblighi per la p.A.?

Sui procedimenti amministrativi ad istanza di parte e sugli obblighi in capo alla p.A. relativi alla corretta instaurazione del contraddittorio nell'ipotesi di cause ostative all'accoglimento...

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Ottobre 2016


SICUREZZA PUBBLICA / Extracomunitari
28/10/2016

Diniego permesso di soggiorno: quali limiti?

Sul diniego al rinnovo del permesso di soggiorno al cittadino straniero stabilmente occupato in Italia e coniugato con cittadina italiana che abbia subito una condanna.

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Ottobre 2016

LAVORO E WELFARE / Professioni
25/10/2016

Commissione di esami di avvocato: quali regole in caso di membro supplente?

Sulle norme vigenti in materia di composizione delle Commissioni di esame per l'esercizio della professione di avvocato e sul principio di fungibilità tra le categorie professionali previste per la...

> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Ottobre 2016


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorsi
24/10/2016

Concorsi pubblici. Quale diploma può considerarsi valido?

Sulla giusta interpretazione da dare alla norma di bando pubblico che preveda, ai fini della partecipazione ad un pubblico concorso, il possesso del diploma di scuola media superiore.

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Ottobre 2016

SICUREZZA PUBBLICA / Antimafia
07/10/2016

Informativa antimafia. Quali limiti alla discrezionalità del Prefetto?

Sull'ampio potere discrezionale del Prefetto nell'emettere una informativa antimafia nei confronti di un imprenditore operante in una zona ad alta densità mafiosa.

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Settembre 2016


LAVORO E WELFARE / Professioni
04/10/2016

Valutazione degli elaborati agli esami di avvocato. E' sufficiente il solo voto numerico?

Sui criteri di valutazione delle prove scritte dei candidati agli esami di abilitazione alla professione di avvocato e sull'obbligo di motivazione - a giustificazione del voto insufficiente - in capo...

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Settembre 2016

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
04/10/2016

Riattivazione di sedi farmaceutiche vacanti: chi può impugnare?

Sulla sussistenza (o meno) della legittimazione e dell'interesse a ricorrere in capo ai farmacisti titolari di sede nello stesso comune nel caso dell'impugnazione di provvedimenti di riattivazione di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Settembre 2016


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto
28/09/2016

Congruità dell'offerta e principio del c.d. "utile necessario"

Sul dovere della Commissione di gara di motivare la valutazione di congruità o meno dell'offerta e sull'estensibilità del principio del c.d. "utile necessario".

> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Settembre 2016

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
23/09/2016

Poteri del commissario ad acta nei giudizi di ottemperanza in materia espropriativa

Sui limiti dei poteri del commissario ad acta nei giudizi di ottemperanza aventi ad oggetto l'esecuzione del giudicato c.d. restitutorio in materia espropriativa e sulla legittimità del provvedimento...

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Settembre 2016


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
16/09/2016

Quando un cittadino chiede, la p.A. deve comunque rispondere?

Sulla disciplina del procedimento amministrativo ad istanza di parte e sull'obbligo di provvedere a carico della p.a. con specifico riferimento, nel caso di specie, ad un'istanza di accreditamento al...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Settembre 2016

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
14/09/2016

"Vigilantibus... iura succurrunt!

Il noto brocardo latino resta valido anche in tema di decorrenza del termine per l'impugnazione dell'atto amministrativo asseritamente illegittimo per il quale non vi sia stata la notificazione o...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Settembre 2016


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
13/09/2016

Intervento nel processo amministrativo in sede di appello

Sull'ammissibilità, in sede di appello, di un intervento ad opponendum di un'associazione ambientalista in un giudizio, in materia edilizia, che, se accolto, determinerebbe gravi danni ambientali.

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Settembre 2016

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
13/09/2016

Ritiro in autotutela di silenzio assenso già formato. Quali limiti?

Sulle peculiarità dell'istituto del silenzio assenso e sulla possibilità, per la p.A., di procedere al ritiro in autotutela di provvedimento formatosi a seguito di silenzio assenso anche senza la...

> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Settembre 2016


SICUREZZA PUBBLICA / Espulsione
12/09/2016

Ordine di rimpatrio con foglio di via obbligatorio

Sui presupposti normativi che giustifichino l'emanazione dell'ordine di rimpatrio con foglio di via obbligatorio nei confronti di un cittadino straniero che, pur non commettendo precisi reati di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Settembre 2016

GIUSTIZIA / Giurisdizione
07/09/2016

Requiescant in pace!

Sul Giudice competente a conoscere delle controversie relative al diritto dell'erede a subentrare nella titolarità delle concessioni cimiteriali.

> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Settembre 2016


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Procedimento amministrativo
06/09/2016

Procedimenti oggetto di autorizzazione, SCIA, silenzio assenso e comunicazione.

Il Parere del Consiglio di Stato sul decreto delegato in tema di individuazione dei procedimenti oggetto di autorizzazione, SCIA, silenzio assenso e comunicazione.

> Consiglio di Stato / Parere 04 Agosto 2016

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
06/09/2016

Apertura delle buste contenenti l'offerta tecnica: possibile in seduta riservata?

Sulla possibilità (o meno) per l'Amministrazione procedente di sottrarre alla seduta pubblica l'operazione di apertura della busta recante l'offerta tecnica, disponendone lo svolgimento nella seduta...

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Luglio 2016


CULTURA / Scuola
05/09/2016

Diniego di assistenza "uno ad uno" per alunni disabili

Sulla disciplina relativa all'assistenza di sostegno per alunni disabili colpiti da gravi patologie certificate e sulla legittimità del diniego da parte della p.A..

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Agosto 2016

GIUSTIZIA / Giurisdizione
05/09/2016

Diniego di rilascio della patente di guida: a chi la giurisdizione?

Sul Giudice competente a conoscere delle controversie relative ai provvedimenti con i quali la pubblica amministrazione, rilevata la insussistenza dei requisiti previsti dall'art. 120 del D.Lgs. 30...

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Agosto 2016


GIUSTIZIA / Giurisdizione
05/09/2016

Impugnazione del PEI: a chi la giurisdizione?

Sul giudice competente a decidere le controversie riguardanti l'impugnazione del PEI (piano educativo individualizzato) con riferimento alla fase di adozione del piano e a quella della sua attuazione.

> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Agosto 2016

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
27/07/2016

Ricorso avverso la risoluzione del contratto di appalto a seguito di informativa antimafia: quali...

Sull'applicabilità dei termini dimidiati previsti dall'art. 120 c.p.a. nell'ipotesi di impugnazione del provvedimento di revoca del contratto di appalto a seguito di informativa antimafia.

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Luglio 2016


GESTIONE DEL TERRITORIO / Demanio, patrimonio e usi civici
27/07/2016

Sdemanializzazione di strada pubblica

Sulla legittimità dell'ordinanza di demolizione di recinzione privata che impedisca il passaggio su strada ritenuta non più di uso pubblico e sui presupposti per legittimare la sdemanializzazione di...

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Luglio 2016

GESTIONE DEL TERRITORIO / Urbanistica
26/07/2016

Terreno oggetto di piano di lottizzazione: può considerarsi disponibile per successive...

In ipotesi di realizzazione di un manufatto edilizio la cui volumetria è calcolata sulla base anche di un'area asservita o accorpata, l'intera estensione interessata deve essere considerata...

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Luglio 2016