Direzione scientifica di
Andrea Scuderi - Pino
Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.
L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.
DBI srl Editore
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
16/12/2015
Esami avvocato: entro quali limiti è consentito "copiare"?
La trascrizione di brani giurisprudenziali tratti dai codici commentati ammessi alla prova scritta sono idonee a dimostrare la copiatura del tema o del parere?
> Consiglio di Stato / Ordinanza 25 Novembre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Autorità indipendenti
15/12/2015
Sanzioni irrogate dalla p.A. nell'esercizio di funzioni amministrative: come distinguerle?
Ecco i criteri di individuazione delle sanzioni in senso stretto e sui presupposti per l'applicazione della sanzione maggiorata di cui all'art. 27 della L. n. 689/1981.
> Consiglio di Stato / Sentenza 01 Dicembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
11/12/2015
Appello al Consiglio di Stato: attenti ai termini di impugnazione!
Sui termini entro i quali impugnare dinanzi al Consiglio di Stato la sentenza di primo grado quando l'appello sia proposto a cavallo della novella legislativa sul termine lungo di impugnazione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Dicembre 2015
CULTURA
/ Scuola
03/12/2015
Insegnamento di sostegno per alunni minori invalidi. Quid iuris?
Sui principi costituzionali posti a garanzia del sostegno di alunni minori affetti da grave invalidità e sulla possibilità per la pubblica amministrazione di concedere meno ore di quelle previste.
> Consiglio di Stato / Sentenza 01 Dicembre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
01/12/2015
Escussione automatica della polizza fidiussoria nelle pubbliche gare. Quid iuris?
Sulla natura sanzionatoria dell'escussione della polizza fideiussoria: applicabilità anche agli appalti c.d. esclusi previsti dall'art. 21 codice dei contratti pubblici?
> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Novembre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
25/11/2015
Esclusione per gravi negligenze e malafede: compatibilità con i principi comunitari e...
Sulla compatibilità del dettato normativo previsto dall'art. 38, comma 1, lett. f) codice dei contratti pubblici con la novella introdotta alla luce delle direttive comunitarie e con riferimento ai...
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Novembre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
25/11/2015
Esclusione o revoca di appalto per gravi negligenze e malafede. Quid iuris?
Sui principi normativi dettati dal comma 1, lett. f) dell'art. 38 codice dei contratti pubblici e sulla discrezionalità lasciata alla stazione appaltante in tale ambito con riferimento alla rilevanza...
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Novembre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
25/11/2015
Presidente di seggio di gara e r.u.p.: quid iuris?
Spetta al Dirigente responsabile del procedimento, che è anche presidente di seggio di gara, verificare la sussistenza del requisito di cui all'art. 38, comma 1, lettera f), del D.Lgs. n. 163/2006?
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Novembre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
23/11/2015
Oneri di sicurezza da interferenza
Sui dettami normativi, previsti dal codice degli appalti pubblici, in materia di indicazione, nell'offerta in sede di gara, dei c.d. oneri di sicurezza aziendale e da interferenza quando previsti a...
> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Novembre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
19/11/2015
Accesso agli atti amministrativi:... e se la procedura è stata annullata?
Sulla sussistenza (o meno) di un interesse giuridicamente rilevante all'ostensione di documentazione amministrativa relativa a procedura concorsuale poi annullata con sentenza del Giudice...
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Novembre 2015
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
18/11/2015
Diniego di trasferimento ex Legge 104: quale motivazione?
Sui principi generali del beneficio previsto dalla Legge 104 per l'assistenza a congiunto disabile e sulla preminenza dell'interesse al beneficio rispetto all'interesse pubblico quando non...
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Novembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
17/11/2015
Delibere di riduzione delle prestazioni contrattuali: quale giurisdizione?
Sui principi generali in materia di riparto di giurisdizione nelle controversie riguardanti le varie fasi di un pubblico appalto e sul giudice competente a decidere sull'impugnazione degli atti con...
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Novembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
12/11/2015
Incandidabilità alla carica di Sindaco: come farla valere nei giudizi elettorali dopo lo...
Sulla corretta procedura da seguire nei giudizi elettorali volti all'annullamento delle operazioni nel caso di accertata incandidabilità di un soggetto proclamato Sindaco.
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Novembre 2015
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Elezioni
12/11/2015
Se il Sindaco era incandidabile sono nulli anche i voti dati alla sua lista?
Il Consiglio di Stato si pronuncia in ordine agli effetti della nullità dell'elezione del Sindaco sui voti presi dalla lista ad esso collegata e sulla possibile invalidazione delle intere operazioni...
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Novembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
12/11/2015
A chi notificare un ricorso elettorale?
Sui soggetti legittimati a ricevere la notifica del ricorso elettorale proposto per l'annullamento delle operazioni elettorali relative alle consultazioni amministrative.
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Novembre 2015
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
11/11/2015
Associazioni tra avvocati e liberi professionisti: la "multidisciplinarietà" perplime il CdS
Il Consiglio di Stato ha reso il proprio parere in merito al Regolamento recante norme di attuazione dell'art. 4, comma 2, della Legge 31 dicembre 2012 n. 247, per l'individuazione delle categorie di...
> Consiglio di Stato / Parere 23 Settembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
06/11/2015
Tutti i silenzi della pubblica amministrazione sono impugnabili?
Sui principi generali in materia di ricorso giurisdizionale avverso il silenzio della p.A. e sui requisiti sostanziali del provvedimento che si intende perseguire ai fini della legittimità della...
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Ottobre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
05/11/2015
Occorre firmare la documentazone in ogni singola pagina?
Sui principi generali imposti dal codice dei contratti pubblici in materia di presentazione dell'offerta tecnica in pubblica gara e sulla mancata firma della stessa in ogni pagina ai fini...
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Ottobre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
04/11/2015
Omessa indicazione del nominativo del subappaltatore in sede di offerta: quid iuris?
L'Adunanza Plenaria risolve il contrasto giurisprudenziale sorto sulla questione dell'obbligatorietà (o meno) dell'indicazione del subappaltatore già nella fase dell'offerta da parte dell'impresa...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 02 Novembre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
04/11/2015
Omessa indicazione degli oneri di sicurezza aziendali: overruling?
L'esclusione dalla gara per non avere indicato gli oneri di sicurezza aziendale può essere comminata solo nell'ambito delle procedure bandite successivamente alla pubblicazione della decisione...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 02 Novembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
03/11/2015
Deposito del ricorso in segreteria: metodi alternativi alla consegna manuale?
Sui principi generali in materia di deposito di ricorso giurisdizionale presso la cancelleria del Tar e sull'ammissibilità del deposito mediante servizio postale.
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Ottobre 2015
DIRITTI CIVILI E POLITICI
/ Famiglia
29/10/2015
E' possibile, in Italia, celebrare matrimoni omosessuali o trascrivere quelli legittimamente...
Sui principi generali in materia di matrimonio e sulla possibilità di trascrivere, in Italia, matrimoni omosessuali celebrati legittimamente all'estero.
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Ottobre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Organizzazione e attività
29/10/2015
Rapporti tra Sindaco e Prefetto. Ingerenze sempre legittime?
Sui principi generali nei rapporti gerarchici tra diversi organi amministrativi e sulla possibilità, per il Prefetto, di annullare atti del Sindaco afferenti la gestione dei Registri dello Stato...
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Ottobre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
29/10/2015
Danno da ritardo della p.A.: è responsabilità extracontrattuale!
La norma di cui all'art. 2 bis della Legge n. 241/1990 è sussumibile nello schema fondamentale dell'art. 2043 c.c., con la conseguenza che, in relazione ai danni da mancato tempestivo esercizio...
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Ottobre 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
29/10/2015
Decadenza del permesso di costruire: sempre necessario un provvedimento espresso dalla p.A.?
L'operatività della decadenza della concessione edilizia per mancata osservanza del termine di inizio e completamento dei lavori necessita sempre dell'intermediazione di un formale provvedimento...
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Ottobre 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
28/10/2015
Condotte antisindacali: a quale Giudice rivolgersi?
Qual è il Giudice dotato di giurisdizione sulle controversie promosse dalle associazioni sindacali ai sensi dell'art. 28 dello Statuto dei lavoratori?
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Ottobre 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
27/10/2015
Notifica a mezzo PEC senza autorizzazione presidenziale: si può fare!
Il Consiglio di Stato conferma l'orientamento giurisprudenziale che esclude la nullità della notifica del ricorso effettuata a mezzo PEC in assenza dell'autorizzazione presidenziale di cui all'art....
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Ottobre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
27/10/2015
Precedenti inadempienze o errori gravi: il concorrente può decidere se non dichiararli?
Sulla ratio del comma 1, lett, f) dell'art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e sulle conseguenze nell'ipotesi di omessa dichiarazione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Ottobre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Comune e provincia
27/10/2015
Concessione comunale di un bene per affissione di cartelli pubblicitari. Quid iuris?
Sulla natura del titolo concessorio comunale su bene pubblico a fini pubblicitari e sulla corretta individuazione degli oneri da corrispondere per evitare l'ordinanza di rimozione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Ottobre 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
27/10/2015
Ordinanza comunale di rimozione dei cartelli pubblicitari. A chi la giurisdizione?
Sui principi generali in materia di riparto di giurisdizione e sul giudice competente nell'ipotesi di impugnazione di ordinanza comunale di rimozione dei cartelli pubblicitari affissi su bene pubblico...
> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Ottobre 2015
FREE
ATTIVITÀ ECONOMICHE
/ Telecomunicazioni
23/10/2015
Sono legittimi i costi addebitati per il recesso anticipato dall'abbonamento Sky?
Sui principi generali a tutela dei consumatori in materia di recesso e sulla peculiare disciplina prevista dalla pay-tv satellitare Sky nell'ipotesi di recesso anticipato dall'abbonamento.
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Ottobre 2015
SERVIZI PUBBLICI
/ Affidamento
22/10/2015
Requisiti del rapporto in house: la parola alla CGUE
Il Consiglio di Stato ha rimesso alla Corte di giustizia due fondamentali questioni pregiudiziali attinenti ai requisiti del rapporto in house, attinenti, in particolare alle modalità con cui...
> Consiglio di Stato / Ordinanza 20 Ottobre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
21/10/2015
Appalti di lavori e tutela dell'inquinamento delle acque. Quale normativa applicare?
Sulla perdurante vigenza delle disposizioni di natura tecnica di cui alla deliberazione del CIPE del 4 febbraio 1977 - sulla buona progettazione e sulla sicurezza nel posizionamento della...
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Ottobre 2015
SERVIZI PUBBLICI
/ Trasporti
21/10/2015
Revoca della concessione di autolinee e stipula di nuova concessione: chi paga i dipendenti tra una...
Sui principi generali in materia di trasferimento della concessione di autolinee e sul soggetto che deve accollarsi la retribuzione del personale nelle more della stipula della nuova concessione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Ottobre 2015
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
16/10/2015
Decesso per causa di servizio ed equo indenizzo: attenzione al termine per presentare istanza!
Sui principi generali, in materia di pubblico impiego, per l'ottenimento dell'equo indennizzo per causa di servizio e sull'individuazione del termine a quo ai fini della presentazione dell'istanza da...
> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Ottobre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
15/10/2015
Rendere false dichiarazioni comporta sempre l'esclusione dalla gara?
Sui principi generali in materia di dichiarazioni ex art. 38 Codice dei contratti pubblici e sull'interpretazione di tale onere rispetto alle previsioni della lex specialis e alla tipologia del reato...
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Ottobre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
14/10/2015
Attenti all'interpretazione degli atti di gara!
Bando, Disciplinare di gara e Capitolato speciale d'appalto: tutti insieme costituiscono la lex specialis della gara ma, in caso di contrasto, prevale pur sempre il bando.
> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Ottobre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
12/10/2015
Expo 2015: è legittimo il diniego al Codacons di accesso agli atti
Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della decisione del Tribunale amministrativo milanese con la quale era stato rigettato il ricorso per l'accesso presentato dall'associazione di...
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Ottobre 2015
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
09/10/2015
Agenzia delle Entrate e incarichi dirigenziali: per anni al di fuori del quadro costituzionale!
Sui principi costituzionali che regolano l'accesso alla dirigenza nel pubblico impiego e sulla violazione di tali principi da parte dell'Agenzia delle Entrate nell'affidamento di incarichi...
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Ottobre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
08/10/2015
Carenza della capacità economica e contratto di avvalimento. Quali requisiti?
Sui principi generali in materia di avvalimento e sugli specifici requisiti che deve possedere tale dichiarazione negoziale per essere legittima quando un'impresa ausiliaria vuole garantire la...
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Ottobre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
06/10/2015
Quali oneri inderogabili per i costituendi r.t.i. in sede di gara?
Sui principi generali in materia di documentazione obbligatoria e non soggetta a soccorso istruttorio nelle pubbliche gare e sugli obblighi riferiti ad imprese che concorrono in costituendo r.t.i..
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Ottobre 2015
SICUREZZA PUBBLICA
/ Antimafia
02/10/2015
Informativa antimafia e obbligo di motivazione. Quid iuris?
Sulla natura dell'informativa antimafia adottata dal Prefetto e sugli obblighi motivazionali della stessa ai fini della revoca dell'aggiudicazione di appalti pubblici.
> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Settembre 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
01/10/2015
Costi di sicurezza nei c.d. settori esclusi. Quali obblighi?
Sui principi generali in materia di previsioni documentali obbligatorie previste dal codice dei contratti pubblici in sede di gara e sulla particolare disciplina riservata ai c.d. settori esclusi.
> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Settembre 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
29/09/2015
Penalità di mora: può decorrere anche prima della sentenza di ottemperanza?
L'istituto della penalità di mora di cui all'art. 114 c.p.a. può essere utilizzato anche per gli inadempimenti precedenti all'ordine di pagamento formulato dal giudice dell'ottemperanza?
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Settembre 2015
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
28/09/2015
Mobbing e pubblico impiego
Sui principi generali in materia di mobbing nel pubblico impiego e sugli elementi configurativi fondamentali delle condotte vessatorie da parte del datore di lavoro pubblico.
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Settembre 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Espropriazione ed occupazione
25/09/2015
Occupazione di area sine titulo e obbligo di restituzione
Sui principi generali in materia di occupazione sine titulo e sulle caratteristiche dell'istituto dell'acquisizione sanante anche alla luce dei rilievi della Corte Costituzionale.
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Settembre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
23/09/2015
Caso Concordia: un processo per ricchi?
Nell'ambito del procedimento penale conseguente al naufragio della Costa concordia, l'Amministrazione della Giustizia ha richiesto alle persone offese la somma di euro 25.000,00 a titolo di diritti di...
> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Settembre 2015
CULTURA
/ Università
23/09/2015
Abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia: quid...
Sui criteri di valutazione che le commissioni esaminatrici sono tenute ad osservare ai fini dell'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di seconda fascia, e sugli...
> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Settembre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorsi
22/09/2015
Riconoscimento del servizio civile nelle graduatorie scolastiche: quid iuris?
Sui principi generali in materia di riconoscimento del servizio militare e/o civile nei pubblici concorsi e sulla disciplina particolare in materia di graduatorie scolastiche.
> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Settembre 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Concorsi
21/09/2015
Reclutamento personale dell'Arma: concorso o scorrimento di graduatoria?
Sui principi generali sanciti dall'Adunanza Plenaria in materia di concorsi pubblici e di scorrimento di graduatorie valide ed efficaci e sulla peculiarietà del reclutamento del personale delle Forze...
> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Settembre 2015
