Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
precedente PAGINE 12 di 16 successivo
FINANZA PUBBLICA / Finanza regionale
29/03/2010

Sui criteri di riparto tra Stato e Regione sicilia del gettito dei tributi erariali

Dall'insieme delle disposizioni che disciplinano la ripartizione di gettito tra lo Stato e la Sicilia si desume che spettano allo Stato tutte le "imposte di produzione" anche non comprese nell'elenco...

> Corte Costituzionale / Sentenza 25 Marzo 2010

SANITÀ / Organizzazione
24/03/2010

Successione fra USL ed ASL: disciplina dei rapporti giuridici pregressi

Norme della Regione Friuli-Venezia Giulia in materia di soppressione delle gestioni liquidatorie delle USL e subentro delle ASL nei rapporti giuridici pregressi facenti capo alle USL.

> Corte Costituzionale / Sentenza 19 Marzo 2010


NORMATIVA / Regioni
24/03/2010

Sugli obblighi, compiti o funzioni posti a carico degli appartenenti alle Forze di polizia da parte...

Norme sulla sicurezza individuale e collettiva nella pratica dello sci e degli altri sport della neve, attuative dell'art. 22 della Legge n. 363/2003: previsione a carico delle Forze di polizia del...

> Corte Costituzionale / Sentenza 17 Marzo 2010

AMBIENTE / Tutela
23/03/2010

La tutela del paesaggio tra competenza statale e regionale

L'art. 58 della legge della Regione Friuli-Venezia Giulia 23 febbraio 2007, n. 5 (Riforma dell'urbanistica e disciplina dell'attività edilizia e del paesaggio), come sostituito dall'art. 2, comma 13,...

> Corte Costituzionale / Sentenza 17 Marzo 2010


NORMATIVA / Regioni
23/03/2010

Istituzione Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) Euroregione Alpi Mediterraneo

Legge della regione Liguria, di attuazione del regolamento CE n. 1082/2006, che prescrive gli obiettivi dell'agevolazione e promozione della cooperazione territoriale ai fini del rafforzamento della...

> Corte Costituzionale / Sentenza 19 Marzo 2010

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
22/03/2010

Procedimento elettorale e disciplina di attuazione

L'eventuale sospensione dell'efficacia del decreto-legge impugnato non potrebbe rimuovere in via definitiva la condizione di precarietà che caratterizza l'imminente competizione elettorale, in...

> Corte Costituzionale / Ordinanza 18 Marzo 2010


SANITÀ / Organizzazione
22/03/2010

Razionalizzazione del sistema sanitario regionale ed affidamento di nuove consulenze

Possibilità, per le Aziende sanitarie locali e per quelle ospedaliere, di disporre l'affidamento incondizionato di nuove consulenze e relativo obbligo per tali enti di indire concorsi riservati per...

> Corte Costituzionale / Sentenza 17 Marzo 2010

GESTIONE DEL TERRITORIO / Demanio, patrimonio e usi civici
22/03/2010

Rivendica del patrimonio statale da parte delle Regioni: il conflitto non c'è

In merito all'obbligo statutario di trasferire i beni immobili patrimoniali dello Stato, situati nella Regione Valle d'Aosta, al patrimonio della Regione.

> Corte Costituzionale / Sentenza 17 Marzo 2010


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Personale
10/03/2010

Condizioni di legittimità costituzionale dello spoil system

La previsione della immediata cessazione del rapporto dirigenziale alla scadenza del sessantesimo giorno dall'entrata in vigore del Decreto-legge n. 262/2006, in mancanza di riconferma, in carenza di...

> Corte Costituzionale / Sentenza 05 Marzo 2010

FINANZA PUBBLICA / Bilancio
05/03/2010

Vincolo di bilancio e leggi regionali di spesa: memento della Corte Costituzionale

Sulla violazione degli artt. 3, 81 e 97 della Costituzione da parte dell'art. 1, comma 116, della Legge della Regione Abruzzo 21 novembre 2008 n. 16.

> Corte Costituzionale / Sentenza 26 Febbraio 2010


SICUREZZA PUBBLICA / Ordine pubblico
05/03/2010

(In)competenza regionale in materia di "gioco e scommesse"

Sulla legittimità del decreto del Questore della Provincia di Bolzano, recante "Tabella dei giochi proibiti ai sensi dell'art. 110 del T.U.L.P.S. - R.D. 18 giugno 1931 n. 773", e contenente la...

> Corte Costituzionale / Sentenza 26 Febbraio 2010

NORMATIVA / Regioni
04/03/2010

Sul regime di prorogatio dei Consigli regionali

In merito al regime previsto dall'art. 86, comma 3, dello statuto della Regione Abruzzo: "in caso di scioglimento anticipato e di scadenza della legislatura, il Consiglio e l'Esecutivo regionale sono...

> Corte Costituzionale / Sentenza 26 Febbraio 2010


GESTIONE DEL TERRITORIO / Cave e miniere
01/03/2010

Presupposti di legittimità costituzionale delle autorizzazioni all'esercizio dell'attività di cava

Deve ritenersi illegittima una disciplina regionale che, attraverso la previsione di un meccanismo legale che si limita, nella sostanza, ad introdurre una "proroga di diritto" per le autorizzazioni...

> Corte Costituzionale / Sentenza 26 Febbraio 2010

GIUSTIZIA / Giudizio penale
19/02/2010

La restituzione nel termine per l'impugnazione della sentenza contumaciale prescinde dal previo...

La Corte costituzionale dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 175, comma 2, c.p.p., nella parte in cui preclude la restituzione del contumace nel termine per proporre impugnazione,...

> Corte Costituzionale / Sentenza 04 Dicembre 2009


CONTRATTI PUBBLICI / Disciplina
16/02/2010

Appalti pubblici: riparto di competenze tra Stato e Regioni speciali

Qualora lo statuto speciale attribuisca all'ente competenza legislativa primaria in materia di lavori pubblici, di ampiezza tale da comportare una maggiore autonomia rispetto a quella assicurata alle...

> Corte Costituzionale / Sentenza 12 Febbraio 2010

SANITÀ / Farmaci
16/02/2010

Disciplina sulla rimborsabilità dei farmaci tra competenza statale e regionale

Dubbio di legittimità sulla disposizione che consente "con provvedimento amministrativo della regione" di escludere totalmente o parzialmente la rimborsabilità dei farmaci che siano stati...

> Corte Costituzionale / Sentenza 11 Febbraio 2010


SANITÀ / Organizzazione
16/02/2010

Programmazione delle risorse per la spesa sanitaria ed accesso delle Regioni al finanziamento...

Ancora sulla legittimità del D.L. 25 giugno 2008 n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la...

> Corte Costituzionale / Sentenza 11 Febbraio 2010

LAVORO E WELFARE / Assistenza
16/02/2010

Malattie professionali e copertura del rishio assicurativo

T.U. in materia di assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali: dubbio di legittimità nella parte in cui è esclusa la rilevanza, ai fini assicurativi, di...

> Corte Costituzionale / Sentenza 12 Febbraio 2010


GIUSTIZIA / Giurisdizione e competenza
15/02/2010

Limiti all'ampliamento della giurisdizione del giudice tributario

L'attribuzione alla giurisdizione tributaria delle controversie relative alla debenza del canone per lo scarico e la depurazione delle acque reflue víola il divieto di istituzione di nuovi giudici...

> Corte Costituzionale / Sentenza 11 Febbraio 2010

LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
10/02/2010

Frammenti di "spoil system" in materia di dirigenza pubblica sanitaria

Sulla decadenza automatica, alla data di proclamazione del Presidente della Giunta regionale, dei titolari di organi o enti regionali nominati nei nove mesi antecedenti la data delle elezioni per il...

> Corte Costituzionale / Sentenza 05 Febbraio 2010


SERVIZI PUBBLICI / Tariffe
08/02/2010

La determinazione delle tariffe dei servizi idrici tra competenza statale e regionale

L'adozione, da parte del legislatore statale, di una metodologia tariffaria uniforme e la sua applicazione da parte delle Autorità d'àmbito sono finalizzate a preservare il bene giuridico "ambiente"...

> Corte Costituzionale / Sentenza 04 Febbraio 2010

FINANZA PUBBLICA / Finanza locale
04/02/2010

Razionalizzazione della finanza pubblica e autonomia finanziaria degli enti decentrati

Sulla legittimità costituzionale della riduzione dei trasferimenti erariali a favore delle comunità montane in base al criterio altimetrico e senza il coinvolgimento delle Regioni.

> Corte Costituzionale / Sentenza 28 Gennaio 2010


FINANZA PUBBLICA / Patrimonio
03/02/2010

Installazione di reti ed impianti interrati di comunicazione elettronica in fibra ottica

Sulle disposizioni del D.L. 25 giugno 2008 n. 112 (Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione...

> Corte Costituzionale / Sentenza 28 Gennaio 2010

FINANZA PUBBLICA / Finanziamenti
26/01/2010

Interventi del Fondo per le aree sottoutilizzate: la Corte chiarisce i termini del rapporto...

Concentrazione su interventi di rilevanza strategica nazionale; stanziamenti nazionali per l'attuazione del Quadro Strategico Nazionale per il periodo 2007-2013; programmazione statale e regionale e...

> Corte Costituzionale / Sentenza 21 Gennaio 2010


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Commercio ed industria
25/01/2010

Semplificazione e riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive con...

La disciplina concernente la semplificazione e il riordino della disciplina dello sportello unico per le attività produttive di cui al D.P.R. n. 447/1998, con regolamento di delegificazione, su...

> Corte Costituzionale / Sentenza 21 Gennaio 2010

GIUSTIZIA / Giudizio penale
22/01/2010

Riordino della normativa in tema di intercettazioni telefoniche: primi effetti della sent. n....

La modifica del quadro normativo induce la Corte a sollecitare i giudici a quibus perché procedano ad una attenta valutazione degli effetti - sulle questioni di legittimità - dello jus superveniens.

> Corte Costituzionale / Ordinanza 15 Gennaio 2010


LAVORO E WELFARE / Politiche sociali
20/01/2010

Istituzione della c.d. "social card", fra competenza statale e regionale

Decreto legge 25/06/2008, n. 112, convertito con modificazioni in Legge 06/08/2008, n. 133: lamentata estromissione delle Regioni e carenza di intesa nella istituzione di un fondo settoriale, gestito...

> Corte Costituzionale / Sentenza 15 Gennaio 2010

GIUSTIZIA / Giudizio civile
19/01/2010

Diritto di difesa e notificazioni ad irreperibili ex art. 140 c.p.c.

L'art. 140 cod. proc. civ. così come interpretato dal diritto vivente, facendo decorrere i termini per la tutela in giudizio del destinatario da un momento anteriore alla concreta conoscibilità...

> Corte Costituzionale / Sentenza 14 Gennaio 2010


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Assunzioni
19/01/2010

Deroghe alla regola del concorso pubblico

In materia di pubblico impiego deroghe alla regola del concorso, da parte del legislatore, sono ammissibili soltanto nei limiti dettati all'esigenza di garantire il buon andamento dell'Amministrazione...

> Corte Costituzionale / Sentenza 15 Gennaio 2010

AMBIENTE / Acque
19/01/2010

Regime della competenza in materia di concessioni di acque minerali e termali

Il principio di temporaneità delle concessioni di derivazione e la fissazione del loro limite massimo ordinario di durata in trenta anni (salvo specifiche ed espresse eccezioni), senza alcuna proroga...

> Corte Costituzionale / Sentenza 14 Gennaio 2010


FINANZA PUBBLICA / Patrimonio
13/01/2010

Ricognizione e valorizzazione del patrimonio immobiliare di Regioni ed EE.LL.

Redazione di apposito elenco dei beni immobili suscettibili di valorizzazione o dismissione, con successivo piano delle alienazioni e valorizzazioni e definizione del relativo regime giuridico.

> Corte Costituzionale / Sentenza 30 Dicembre 2009

FINANZA PUBBLICA / Contabilità
30/12/2009

Bilancio, contabilità pubblica e lamentata sottrazione di entrate di pertinenza regionale

Sugli obblighi per gli Enti regionali di versare nelle contabilità speciali le entrate costituite da assegnazioni e contributi provenienti direttamente dal bilancio dello Stato.

> Corte Costituzionale / Sentenza 18 Dicembre 2009


GIUSTIZIA / Giudizio penale
30/12/2009

Equiparazione del patteggiamento ad una sentenza di condanna, con efficacia di giudicato nel...

Procedimento disciplinare davanti al Consiglio nazionale forense per reati fallimentari: rilevanza della sentenza ex art. 444, comma 2, quanto all'accertamento della sussistenza del fatto, alla sua...

> Corte Costituzionale / Sentenza 18 Dicembre 2009

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Responsabilità
22/12/2009

Limiti all'insindacabilità dell'attività amministrativa dell'A.R.S.

Le funzioni amministrative esercitate dalle Commissioni permanenti dell'Assemblea regionale siciliana sono coperte dall'immunità parlamentare solo se attribuite in via immediata ed esclusiva dalla...

> Corte Costituzionale / Sentenza 18 Dicembre 2009


GIUSTIZIA / Giudizio penale
16/12/2009

Ammissibilità ed efficacia probatoria di registrazioni "occulte" di conversazioni (telefoniche o...

Questione di legittimità costituzionale degli artt. 234 e 266 e seguenti del c.p.p. che includono tra i "documenti" le registrazioni di conversazioni (telefoniche o tra presenti) effettuate da uno...

> Corte Costituzionale / Sentenza 04 Dicembre 2009

CULTURA / Scuola
16/12/2009

Ipotesi di conflitto Stato-Regioni in materia di sistema educativo di istruzione e formazione...

Inserimento nel secondo ciclo di istruzione degli istituti tecnici e degli istituti professionali e abrogazione dei licei economici e tecnologici già previsti dal D.Lgs. n. 226/2005 e potenziamento e...

> Corte Costituzionale / Ordinanza 11 Dicembre 2009


AMBIENTE / Rifiuti
16/12/2009

Ancora in tema di "ambiente": lo smaltimento dei rifiuti fra competenza statale e regionale

Sulla legittimità dell'art. 1, c. 1, lett. c), e) ed m), della legge della Regione Campania 14/04/2008, n. 4, in materia di gestione, trasformazione, riutilizzo dei rifiuti e bonifica dei siti...

> Corte Costituzionale / Sentenza 04 Dicembre 2009

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
15/12/2009

Competenza regionale in materia di "disciplina dell'attività edilizia" ed, in specie, di...

Disposizioni della legge della Regione Liguria 6 giugno 2008 n. 16 (Disciplina dell'attività edilizia) relative alla realizzazione dei parcheggi privati e concernenti la "superficie asservita":...

> Corte Costituzionale / Sentenza 04 Dicembre 2009


AMBIENTE / Siti protetti
15/12/2009

Competenza in materia di ZPS e ZSC, relativa alla conservazione degli habitat naturali e...

Sulla illegittimità costituzionale dell'art. 18, commi 1 e 2, della Legge della Regione Veneto 26 giugno 2008, n. 4, in materia di governo del territorio, parchi e protezione della natura, edilizia...

> Corte Costituzionale / Sentenza 04 Dicembre 2009

GIUSTIZIA / Giudizio penale
14/12/2009

Le "disposizioni" del Magistrato di sorveglianza, in tema di assegnazione dei detenuti al circuito...

Si apre uno spiraglio nella annosa questione della (presunta) insindacabilità dei provvedimenti con il quali l'Amministrazione penitenziaria assegna i detenuti ai circuiti penitenziari ad elevato...

> Corte Costituzionale / Sentenza 23 Ottobre 2009


AMBIENTE / Tutela
11/12/2009

Ripartizione di competenza in materia di tutela dell'ambiente

La definizione dei livelli uniformi di protezione ambientale rientra nell'ambito della competenza esclusiva dello Stato, sicché la disciplina statale si configura come limite all'esercizio delle...

> Corte Costituzionale / Sentenza 04 Dicembre 2009

LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
30/11/2009

Trattamento economico del personale degli enti locali trasferito nei ruoli del personale...

Sulla legittimità costituzionale dell'intervento del legislatore, con norma di interpretazione autentica, sulla disciplina concernente l'attribuzione del trattamento economico al personale degli enti...

> Corte Costituzionale / Sentenza 26 Novembre 2009


GIUSTIZIA / Giudizio penale
25/11/2009

Corte cost. n. 177/2009: anche per la detenuta madre in detenzione domiciliare generica vale la...

La Corte costituzionale, recependo le censure da tempo prospettate in dottrina, ha posto fine alle irragionevoli differenze di trattamento che, in relazione alla violazione delle prescrizioni...

> Corte Costituzionale / Sentenza 10 Giugno 2009

FINANZA PUBBLICA / Finanza regionale
24/11/2009

Coordinamento finanziario e autonomia di spesa delle regioni

La determinazione da parte del legislatore statale di vincoli puntuali relativi a singole voci di spesa dei bilanci delle Regioni e degli enti locali, realizza un'inammissibile ingerenza...

> Corte Costituzionale / Sentenza 20 Novembre 2009


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorsi
17/11/2009

Presupposti e limiti per la stabilizzazione del personale precario delle pubbliche amministrazioni

La legittimità di procedure di stabilizzazione di personale precario che deroghino al principio del concorso è strettamente collegata all'accertamento della circostanza che le stesse costituiscano...

> Corte Costituzionale / Sentenza 13 Novembre 2009

SANITÀ / Farmaci
17/11/2009

Competenza del legislatore regionale in materia di determinazione del prezzo dei farmaci

La previsione da parte del legislatore regionale di disposizioni che disciplinano e limitano la capacità dei soggetti del ciclo produttivo e distributivo di modificare pattiziamente le quote di loro...

> Corte Costituzionale / Sentenza 13 Novembre 2009


SANITÀ / Organizzazione
17/11/2009

Delimitazione temporale dei rapporti di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni sanitarie tra...

La disposizione regionale che consenta ai direttori amministrativi e direttori sanitari delle aziende sanitarie locali e delle aziende ospedaliere, nonché ai direttori amministrativi e direttori...

> Corte Costituzionale / Sentenza 13 Novembre 2009

SANITÀ / Farmacie
17/11/2009

Potestà normativa regionale in materia di organizzazione del servizio farmaceutico

Sulla legittimità costituzionale di disposizioni regionali che modificano la proporzione tra il numero delle farmacie e il numero degli abitanti stabilita dalla legge statale.

> Corte Costituzionale / Sentenza 13 Novembre 2009


CONTRATTI PUBBLICI / Disciplina
10/11/2009

I contratti pubblici tra competenza statale e regionale

L'intera disciplina delle procedure ad evidenza pubblica è riconducibile alla tutela della concorrenza, con la conseguente titolarità della potestà legislativa, in via esclusiva, allo Stato. Di...

> Corte Costituzionale / Sentenza 06 Novembre 2009

LAVORO E WELFARE / Professioni
02/11/2009

Sulla competenza a disciplinare i requisiti per l'esercizio delle professioni

Anche con riguardo alle professioni turistiche, compete allo Stato l'individuazione dei profili professionali e dei requisiti necessari per il relativo esercizio.

> Corte Costituzionale / Sentenza 29 Ottobre 2009