
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 30 giugno 2021
G.U.R.S. 16 luglio 2021, n. 30
Determinazione degli aggregati provinciali per gli anni 2021-2023 per le Comunità terapeutiche assistite per i programmi terapeutico-riabilitativi a carattere intensivo ed estensivo per soggetti adulti nonché per le strutture residenziali psichiatriche di cui al capo L del D.A. 31 gennaio 1997.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
VISTO lo Statuto della Regione;
VISTA la legge n. 833/78 e s.m.i. di istituzione del Servizio sanitario nazionale;
VISTO il D.P. Regionale 28.02.1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;
VISTO il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502, nel testo modificato con il Decreto Legislativo 7 dicembre 1993, n. 517, sul riordino della disciplina in materia sanitaria, e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la Legge Regionale 3 novembre 1993, n. 30, recante norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali;
VISTO il Decreto Assessoriale 31 gennaio 1997 (GURS 24.5.1997, n. 26), recante: "Approvazione del Progetto regionale: "Tutela della salute mentale" in cui alla lettera L dell'allegato sono individuate le strutture private ad indirizzo riabilitativo psichiatrico (CTA) in cui sarà effettuata l'attività socio-riabilitativa;
VISTO il Decreto Presidenziale 4 novembre 2002 di approvazione delle linee guida per l'attuazione del piano socio-sanitario;
VISTO il D.Lgs. 82/2005 e s.m.i. "Codice dell'Amministrazione Digitale" nonché la Circolare della Ragioneria generale prot. n. 22882 del 12.05.2020;
VISTA la Legge Regionale 14 aprile 2009, n. 5 e s.m.i. di riordino del sistema sanitario in Sicilia pubblicata nella GURS del 17 aprile 2009, n. 17;
VISTO il Decreto Dirigenziale 24 settembre 2009 di recepimento delle "Linee di indirizzo nazionali per la salute mentale";
VISTO Decreto Presidenziale 18 luglio 2011 di approvazione del "Piano della Salute 2011-2013";
VISTO il Decreto Assessoriale 27 aprile 2012 con cui è stato approvato il Piano Strategico per la Salute Mentale;
VISTO il D.P. Reg. 27 giugno 2019, n. 12 - Regolamento di attuazione del Titolo II della Legge Regionale 16 dicembre 2008, n. 19 "Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'articolo 13, comma 3, della l.r. 17 marzo 2016, n. 3 - Modifica del D.P. Reg. 18 gennaio 2013, n. 6 e s.m.i.";
VISTO il Patto per la Salute per gli anni 2019-2021, giusta Intesa della Conferenza Stato-Regioni Rep. Atti n. 209/CSR del 18 dicembre 2019, che ha confermato i principi a garanzia dell'equilibrio economico e finanziario dell'intero sistema sanitario nazionale e gli obiettivi finalizzati al miglioramento della qualità dei servizi e dell'appropriatezza delle prestazioni;
VISTA la delibera n. 438 del 18.5.2021 [N.d.R. recte: D.A. n. 438 del 18.5.2021] con la quale la Giunta regionale ha approvato il "Programma Operativo di Consolidamento e Sviluppo delle misure strutturali e di innalzamento del livello di qualità del Sistema Sanitario Regionale 2019-2021";
CONSIDERATO che la metodologia della fissazione dei tetti di spesa e quindi l'individuazione di aggregati di risorse del fondo sanitario regionale da dedicare ad ogni singolo comparto si configura nella logica del Piano di Rientro come strumento indispensabile per garantire l'equilibrio finanziario del sistema sanitario regionale in attuazione del fondamentale principio della programmazione finalizzata a realizzare il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica;
VISTO l'Accordo Rep. Atti n. 116/C.U. del 17 ottobre 2013 relativo al documento concernente "Le strutture residenziali psichiatriche";
VISTO il Decreto Assessoriale n. 001 del 7 gennaio 2014 concernente il recepimento Rep. Atti n. 116/C.U. del 17 ottobre 2013 e l'approvazione dei contenuti dei programmi terapeutico - riabilitativi delle strutture residenziali psichiatriche;
VISTO il Decreto Assessoriale n. 239 del 24 febbraio 2014 che ha fissato le rette per le Comunità Terapeutiche Assistite per i programmi Terapeutico - riabilitativo a carattere intensivo ed estensivo per adulti;
VISTO il Decreto Assessoriale n. 320 del 5 marzo 2014 con il quale è stata regolamentata l'attività socio-riabilitativa da attuarsi nelle strutture residenziali psichiatriche di cui al capo L del Decreto Assessoriale 31 gennaio 1997 ed è stata altresì definita la relativa valorizzazione delle prestazioni;
VISTO il Decreto Assessoriale n. 1449 del 15 settembre 2014 con il quale è stata definita la retta giornaliera che le Aziende Sanitarie Provinciali corrisponderanno alla CTA ex "Villa Stagno" di Palermo;
VISTA la nota Assessoriale prot. n. 19995 del 6.3.2019 avente ad oggetto "Chiarimenti in ordine alla corretta applicazione dell'aliquota l.V.A. (5%) per le prestazioni sanitarie rese dalle Cooperative Sociali e loro Consorzi;
RITENUTO di non dovere modificare le rette in atto vigenti perché compatibili con le risorse finanziarie previste nel "Programma Operativo di Consolidamento e Sviluppo delle misure strutturali e di innalzamento del livello di qualità del Sistema Sanitario Regionale 2019-2021" approvato con DA n. 438 del 18.5.2021;
VISTO il Decreto Assessoriale n. 853 del 17 maggio 2018 come modificato dal successivo D.A. n. 1291 del 12 luglio 2018 con il quale sono stati determinati gli aggregati di spesa per gli anni 2018-2020 delle Comunità Terapeutiche Assistite;
PRESO ATTO che erano state escluse dalla determinazione dell'aggregato quelle strutture che alla data di emanazione dei provvedimenti non erano state ancora accreditate;
PRESO ATTO della ricognizione sulle strutture contrattualizzate al 31.12.2020 trasmessa dalle Aziende Sanitarie Provinciali su richiesta dei Servizi 5 e 9 di questo Dipartimento con nota prot. n. 4873 del 27.1.2021;
VISTA la relazione prot. n. 19892 del 20.4.2021 e la successiva nota prot. n. 21147 del 28.4.2021 fornita dal Servizio 9 di questo Dipartimento sulla programmazione sanitaria territoriale delle Comunità Terapeutiche Assistite dalla quale emerge che, rispetto alla realtà sul territorio che ha determinato l'aggregato di spesa del D.A. n. 853/2018 e s.mi., oggi sono da tenere in considerazione i seguenti provvedimenti in corso di definizione:
- per quanto attiene alla Provincia di Catania si è concluso l'iter di accreditamento di una ulteriore CTA a Milo giusta sentenza TAR intervenuta (che comunque non determina alcun obbligo ai fini della contrattualizzazione da parte dell'ASP che ha già coperto lo standard dei tre posti letto per ogni 10.000 abitanti);
- l'organismo Tecnicamente Accreditante è già stato investito dal Servizio 9 Dip. P.S. dell'onere della verifica, ai fini dell'accreditamento istituzionale, per n. 1 struttura nella provincia di Agrigento (MEDIGEST) per complessivi 11 posti, ma ad oggi non è possibile stimare i tempi di conclusione del suddetto procedimento;
- il Servizio 9 Dip. P.S. sta esitando tre nuovi Decreti di accreditamento riguardanti la CTA Stella Maris di Trabia per n. 20 posti, la CTA Villa Tasca di Palermo per n. 14 posti, la CTA GEA Onlus di Ciminna per n. 20 posti letto, essendo pervenute dall'OTA le relative attestazioni di conformità ai requisiti per l'accreditamento in esito alle verifiche effettuate e che le stesse potranno avviare la loro attività presumibilmente dal mese di agosto 2021;
CONSIDERATO, altresì, che appare necessario riconoscere, compatibilmente con le risorse economiche individuate nel POCS sopra richiamato, un indice di occupazione a posto letto delle strutture accreditate e contrattualizzate mediamente nella misura del 99%, così come è stato evidenziato dai dati rilevati dal "Flusso regionale CTA";
RITENUTO, che le Aziende Sanitarie Provinciali riconosceranno il 50% della retta giornaliera, di cui ai D.A. nn. 239/2014 e 1449/2014, per eventuali assenze programmate di soggetti in trattamento nella struttura terapeutico riabilitativa psichiatrica, nel rispetto comunque del limite di giorni 5 mensili e sino ad un massimo di giorni 30 annui per ciascun ospite, previa comunicazione al Dipartimento Salute Mentale (DSM) dell'ASP territorialmente competente;
ATTESA l'esigenza di riprogrammare le risorse necessarie ad aggiornare l'aggregato di spesa per il triennio 2021-2023, per l'ingresso di nuove strutture, fermo restando la normativa regionale di settore e le rette giornaliere che le Aziende Sanitarie Provinciali corrisponderanno alle Comunità Terapeutiche Assistite convenzionate secondo la tipologia di assistenza;
RITENUTO di per determinare l'aggregato di spesa 2021-2023 calcolando il valore della retta per il numero di posti letto dl ciascuna struttura per un tasso di occupazione nella misura del 99%;
PRESO ATTO della condivisione da parte dell'Assessore della proposta trasmessa dal Servizi 5 e 9 di questo Dipartimenti con nota prot. n. 28266 del 10.6.2021 espressa a tergo della stessa;
ATTESO pertanto, di definire i nuovi tetti di spesa 2021-2023 delle Comunità Terapeutiche Assistite, tenuto conto che:
- rimangono invariate le tariffe delle rette in atto vigenti (D.A. n. 826/2015) perché compatibili con le risorse finanziarie previste nel "Programma operativo di Consolidamento e Sviluppo delle misure strutturali e di innalzamento del livello di qualità del Sistema Sanitario Regionale 2019-2021" approvato con D.A. n. 438 del 18.5.2021;
- si avrà un maggior costo per l'ASP di Palermo scaturente dalla consequenziale contrattualizzazione dei 54 posti per i quali i provvedimenti sono In corso di definizione;
- ai posti letto si può riconosce, compatibilmente con le risorse economiche individuate nel POCS sopra richiamato, un indice di occupazione del 99%;
CONSIDERATO, infine, di determinare l'aggregato annuo (per il triennio 2021-2023) delle Comunità Terapeutiche Assistite per i programmi terapeutico-riabilitativi a carattere intensivo ed estensivo per soggetti adulti nonché per le strutture residenziali psichiatriche di cui al capo L del D.A. del 31 gennaio 1997, con la seguente ripartizione provinciale di importo non superabile:
VISTO il D.P.Reg. n. 263 del 3.6.2021 con il quale l'Avv. Ruggero Benedetto Italo Razza è stato nominato Assessore Regionale con preposizione all'Assessorato Regionale della Salute;
VISTO l'art. 68 della legge regionale 12/08/2014, n. 21 e s.m.i.;
Decreta
Per quanto riportato in premessa, che qui si intende interamente richiamato:
L'aggregato regionale di spesa delle Comunità Terapeutiche Assistite (CTA) per l'assistenza terapeutico - riabilitativa a carattere intensivo ed estensivo per soggetti adulti, nonché per le strutture residenziali psichiatriche di cui al capo L del D.A. 31 gennaio 1997, per il triennio 2021-2023, che costituisce tetto di spesa massimo per tali prestazioni direttamente contrattualizzate da ciascuna ASP, è determinato con la seguente ripartizione provinciale di importo non superabile come di seguito rappresentato:
Per eventuali assenze programmate di soggetti in trattamento nelle Comunità Terapeutiche Assistite, di cui ai Decreti Assessoriali n. 239/2014 e n. 1449/2014, le Aziende Sanitarie Provinciali riconosceranno un corrispettivo pari al 50% della retta giornaliera prevista per tipologia di trattamento sino ad un massimo di giorni 30 annui per ciascun ospite, previa comunicazione al Dipartimento Salute Mentale (DSM) dell'ASP territorialmente competente.
Gli oneri che scaturiscono dal presente decreto trovano copertura nell'ambito delle risorse del fondo sanitario regionale assegnate alle Aziende Sanitarie Provinciali della Regione Siciliana.
Resta confermato l'obbligo per i Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Provinciali di trasmettere all'Assessorato della Salute i tracciati relativi alle prestazioni ai sensi del DDG n. 1174 del 30 maggio 2008, previa verifica della corrispondenza dei dati a valore del flusso con il fatturato inviato dal singolo erogatore esterno. I tracciati dovranno essere accompagnati da attestazione idonea a certificare la completezza e la qualità dei dati contenuti ed all'atto della consegna all'Azienda di competenza, dovrà essere rilasciata alla struttura, ricevuta con attestazione dell'esito della verifica di cui sopra.
Il provvedimento è trasmesso al Responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti sul sito istituzionale di questo Assessorato ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione e, altresì, trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 30 giugno 2021.
RAZZA