Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'ENERGIA E DEI SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA'

DECRETO 21 luglio 2022, n. 926

- Allegato al Comunicato Assessorato dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità pubblicato nella G.U.R.S. 2 settembre 2022, n. 41

POC 2014-2020 - Azione 2.1.2 "Sostegno alle imprese per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti" - Approvazione dell'Avviso sui progetti innovativi integrati di efficientamento energetico ed utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le Isole minori siciliane non interconnesse.

DIPARTIMENTO DELL'ENERGIA

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTE le leggi regionali 29 dicembre 1962, n. 28, e 10 aprile 1978, n. 2;

VISTO il D.P.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70 che approva il Testo Unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione siciliana;

VISTA la L.R. n. 10 del 15/05/2000 che disciplina l'organizzazione dell'Amministrazione Regionale e s.m.i.;

VISTA la legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19, recante "Norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali. Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione" e relativo regolamento di attuazione emanato con decreto Presidente Regione 18 gennaio 2013, n. 6;

VISTO il decreto del Presidente della Regione 27 giugno 2019, n. 12 "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3. Modifica del decreto del Presidente della regione 18 gennaio 2013, n. 6 e successive modifiche e integrazioni" pubblicato sulla GURS n. 33 del 17 luglio 2019;

VISTE le competenze attribuite al Dipartimento regionale dell'Energia dell'Assessorato regionale dell'Energia e dei Servizi di Pubblica Utilità;

VISTO il D.P. Reg. n. 6279 del 21/12/2020, con il quale il Presidente della Regione Siciliana ha conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento Regionale dell'Energia all'Ing. Martini Antonio, giusta delibera della Giunta Regionale n. 567 del 03/12/2020;

VISTO il D.Lgs. 23 giugno 2011, n. 118, "Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42", e successive modifiche ed integrazioni;

VISTA la Legge Regionale n. 13 del 25 maggio 2022, "Legge di stabilità regionale 2022-2024";

VISTA la Legge regionale n. 14 del 25 maggio 2022, pubblicata nel Suppl. Ord. alla G.U.R.S. (P.I) n. 24 del 28/05/2022, relativa all'approvazione del Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2022-2024;

VISTO l'art. 68, comma 5, della Legge Regionale n. 21 del 12 agosto 2014, così come modificato dall'art. 98 della Legge Regionale n. 9 del 7 maggio 2015, in osservanza del quale il presente provvedimento verrà pubblicato sul sito del Dipartimento regionale dell'Energia entro sette giorni della data di emissione;

VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale Europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo Europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale Europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo Europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;

VISTO il Regolamento EU 2014/651 del 17 giugno 2014, che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;

VISTO Regolamento EU 2021/1237 del 23 Luglio 2021, recante modifica del regolamento (UE) n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;

VISTA la Delibera CIPE n. 52 del 10/07/2017 inerente "Programma operativo complementare Regione Siciliana 2014/2020 (Delibera CIPE n. 10/2015) - Accordo di partenariato 2014/2020 (reg. UE n. 1303/2013)";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 107 del 6 marzo 2017: "Piano di Azione e Coesione (Programma Operativo Complementare) 2014/2020 - Aggiornamento";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 141 del 24 aprile 2019: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione del piano finanziario";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 66 del 20 febbraio 2020: "P.O. FESR Sicilia 2014/2020 - Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013. Riprogrammazione della riserva di efficacia";

VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 ed, in particolare, l'articolo 5 recante "Norme di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";

VISTA la deliberazione n. 310 del 23 luglio 2020 con la quale la Giunta regionale, al fine di contrastare gli effetti economici della pandemia da COVID-19, ai sensi dell'articolo 5, comma 2, della citata legge regionale n. 9/2020, ha approvato la proposta di riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 e del POC 2014/2020;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 570 del 3 dicembre 2020: "Schema di Accordo concernente: 'Riprogrammazione dei Programmi Operativi dei Fondi strutturali 2014/2020 ai sensi del comma 6 dell'articolo 242 del decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n. 77'";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 597 del 17 dicembre 2020: "POC Sicilia 2014/2020 - Riprogrammazione risorse derivanti dalla riduzione del tasso di cofinanziamento comunitario del PO FSR Sicilia 2014/2020 ex deliberazione della Giunta regionale n. 141 del 24 aprile 2019";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 146 del 15 aprile 2021: "Programma Isole Minori nella Regione Siciliana. Apprezzamento";

VISTA la deliberazione n. 212 del 27 maggio 2021: "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione", con la quale la Giunta regionale ha apprezzato la riprogrammazione del Programma Operativo Complementare 2014/2020 (POC 2014/2020) della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017, in conformità alla proposta del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione, nonché la tabella riepilogativa recante la dotazione finanziaria per Asse e per Centri di responsabilità, attivando, contestualmente, il procedimento previsto dall'art. 50, comma 3 bis, della legge regionale 6 agosto 2009, n. 9, da ultimo modificato dall'art. 33, comma 6, della legge regionale 8 maggio 2018, n. 8, propedeutico alla definitiva approvazione da parte del Governo regionale;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 292 del 16 luglio 2021: "Deliberazione della Giunta regionale n. 212 del 27 maggio 2021: "Programma Operativo Complementare 2014/2020 della Regione Siciliana approvato con delibera CIPE n. 52 del 10 luglio 2017. Riprogrammazione. Approvazione";

VISTA in particolare, l'azione 2.1 Promuovere l'efficientamento energetico, lo sviluppo delle energie rinnovabili e delle reti intelligenti, dell'Asse 2: Sostenere l'attuazione del green deal europeo (OT4, OT5, OT6), degli ASSI PROGRAMMATICI DEL POC, con dotazione finanziaria pari a € 15.000.000,00;

VISTA la Delibera CIPESS n. 67 del 03/11/2021 inerente "Programma di azione e coesione. Programma operativo complementare 2014-2020 Regione Siciliana - Riprogrammazione";

VISTA la deliberazione n. 85 del 24 febbraio 2022, recante "Piano Sviluppo e Coesione (PSC) Regione Siciliana. Documento 'Sistema di gestione e controllo (SI.GE.CO.)' approvato con deliberazione della giunta regionale n. 68 del 12 febbraio 2022. Modifica e integrazione";

VISTA la deliberazione della Giunta regionale Deliberazione n. 177 del 6 aprile 2022 "Piano di Azione e Coesione (Programma Operativo Complementare) Sicilia 2014- 2020. Destinazione delle risorse finanziarie per l'Asse 2: Sostenere l'attuazione del Green Deal europeo", con la quale è stato modificato l'obiettivo specifico 2.1 - "Promuovere l'efficientamento energetico, lo sviluppo delle energie rinnovabili e delle reti intelligenti" e sono state inserite, in aggiunta alle azioni 2.1.1 - "Sostegno alla riqualificazione energetica dei beni pubblici, compresi quelli del patrimonio edilizio residenziale pubblico ed i sistemi di pubblica illuminazione" e 2.1.2 - "Sostegno alle imprese per la riduzione dei consumi energetici e delle emissioni di gas climalteranti", le azioni 2.1.3 - "Sostegno agli investimenti di comunità energetiche rinnovabili" e 2.1.4 - "Sostegno alla realizzazione di piattaforme per la valorizzazione delle risorse geotermiche delle isole Eolie.

VISTO in particolare l'Allegato 1 - Descrizione del Sistema di Gestione e Controllo - (SI.GE.CO.) che individua per la gestione del POC, in qualità di Centri di Responsabilità (CdR) delle azioni e delle operazioni, i Dipartimenti regionali, tra i quali il Dipartimento regionale dell'Energia;

VISTO il D.D. n. 359 del 21.04.2022 con il quale il Dipartimento Bilancio e Tesoro ha istituito per la rubrica del Dipartimento regionale dell'Energia, il capitolo d'entrata n. 8076, del Capo 22, Assegnazioni dello Stato per la realizzazione dei progetti finanziati con le risorse del Programma Operativo Complementare 2014-2020 (POC 2014/2020) per gli interventi dell'Asse 2 "Programma isole minori e CER", Codice E.4.02.01.01.003;

VISTO il D.D.G. n. 494 del 28.04.2022, registrato dalla Ragioneria Centrale Energia al n. 482 del 27.05.2022, con il quale è stata accertata la somma complessiva di € 15.000.000,00, relativamente alle Azioni di seguito elencate e secondo il cronoprogramma riportato nella seguente tabella:

  2022 2023 2024 TOTALE
Azione 2.1.1 € 2.500.000,00 0 0 € 2.500.000,00
Azione 2.1.2 € 2.400.000,00 € 3.000.000,00 € 600.000,00 € 6.000.000,00
Azione 2.1.3 € 2.000.000,00 € 3.000.000,00 0 € 5.000.000,00
Azione 2.1.4 € 500.000,00 € 500.000,00 € 500.000,00 € 1.500.000,00
TOTALE € 7.400.000,00 € 6.500.000,00 € 1.100.000,00 € 15.000.000,00

.

VISTO il D.D. n. 929 del 5 luglio 2022 con il quale il Dipartimento regionale Bilancio e Tesoro - Ragioneria Generale della Regione ha istituito il capitolo 652805 "Interventi per la realizzazione dell'Azione 2.1.2 del Programma operativo complementare 2014-2020 (POC 2014/20220) - Programma Isole Minori" - Codice SIOPE U.2.03.03.03.000 con una dotazione finanziaria di € 6.000.000,00 così suddivisa:

E.F. 2022 E.F. 2023 E.F. 2024 TOTALE
€ 2.400.000,00 € 3.000.000,00 € 600.000,00 € 6.000.000,00

.

RAVVISATA la necessita, in ragione della complessità tecnica dei progetti innovativi integrati previsti nell'Avviso, di procedere alla costituzione della struttura di progetto, incardinata nell'Area Coordinamento tecnico-amministrativo del Dipartimento dell'Energia, che provvederà alla verifica di ricevibilità ed ammissibilità delle proposte progettuali nonché al completamento del procedimento istruttorio fino alla definizione della graduatoria di merito, sulla base degli esiti della valutazione dei progetti operata da idonea Commissione tecnica nominata dal Dirigente generale del Dipartimento dell'Energia;

RITENUTO che detta struttura debba essere composta, oltre che dall'Energy Manager della Regione Siciliana - Ing. Roberto Sannasardo, funzionario direttivo di questo Dipartimento, dal FD Ing. Giuseppe Giangrasso e dall'ID P.I. Antonino Oddo, in servizio presso il Servizio 3 del Dipartimento dell'Energia;

RITENUTO infine, di dovere procedere all'approvazione dell'"Avviso sui Progetti innovativi integrati di efficientamento energetico ed utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le isole minori Siciliane non interconnesse" e relativa modulistica allegata;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni esposte in premessa formanti parte integrante del presente dispositivo, è approvato l'unito "Avviso pubblico sui progetti innovativi integrati di efficientamento energetico ed utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le isole minori Siciliane non interconnesse", facente parte integrante del presente decreto, al fine di realizzare progetti innovativi integrati di efficientamento energetico e/o utilizzo delle fonti energetiche rinnovabili per le isole minori non interconnesse della Regione Siciliana, e relativa modulistica allegata.

Art. 2

La misura agevolativa è incardinata nel Dipartimento dell'Energia che opera per mezzo delle proprie articolazioni organizzative che prevedono nello specifico la gestione della procedura istruttoria delle domande da parte della struttura di progetto afferente all'Area coordinamento tecnico-amministrativo, segreteria e controllo di gestione e la gestione degli interventi agevolati da parte del Servizio 4 - Programmazione e gestione degli interventi finanziati del Dipartimento dell'Energia; la struttura di monitoraggio e controllo è il Servizio 2 - Monitoraggio e controllo dei programmi cofinanziati del Dipartimento dell'Energia.

Art. 3

E' costituita la struttura di progetto, incardinata nell'Area coordinamento tecnico-amministrativo, segreteria e controllo di gestione del Dipartimento dell'Energia, che provvederà alla verifica di ricevibilità ed ammissibilità delle proposte progettuali nonché al completamento del procedimento istruttorio fino alla definizione della graduatoria di merito dei progetti, così composta:

- FD Ing. Roberto Sannasardo - coordinatore;

- FD Ing. Giuseppe Giangrasso;

- ID P.I. Antonino Oddo.

Ai sensi della Legge n. 241/90 e della L.R. n. 5/2011, il Funzionario Direttivo Ing. Roberto Sannasardo, Energy Manager della Regione Siciliana in servizio presso il Dipartimento dell'Energia, è nominato responsabile del procedimento per l'attuazione dell'Avviso di cui all'articolo 1.

Con successivo provvedimento si procederà alla nomina della Commissione tecnica di valutazione.

Art. 4

Le risorse finanziarie necessarie per la concessione delle agevolazioni previste dall'Avviso di cui all'articolo 1 graveranno sul capitolo di spesa 652805 "Interventi per la realizzazione dell'Azione 2.1.2 del Programma operativo complementare 2014-2020 (POC 2014/20220) - Programma Isole Minori" - Codice SIOPE U.2.03.03.03.000 per l'importo complessivo di € 6.000.000,00, la cui gestione è affidata al Servizio 4 - Programmazione e gestione degli interventi finanziati del Dipartimento dell'Energia.

Art. 5

Il presente atto, unitamente all'allegato Avviso e relativa modulistica, sarà trasmesso alla competente Ragioneria Centrale per il visto di competenza ai sensi dell'articolo 9 della legge regionale del 15 aprile 2021 n. 9 e sarà pubblicato sul sito ufficiale del Dipartimento dell'Energia, in assolvimento agli obblighi di cui all' art. 68 della L.R. n. 21 del 12.08.2014, come modificato dall'art. 98, comma 6, L.R. n. 9 del 7 maggio 2015, e sul sito www.euroinfosicilia.it, nonché per estratto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (G.U.R.S).

Art. 6

Avverso il presente provvedimento è ammesso ricorso giurisdizionale dinanzi al T.A.R. territorialmente competente o ricorso straordinario al Presidente della Regione entro, rispettivamente, sessanta e centoventi giorni dalla pubblicazione dello stesso sulla Gazzetta ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 21 luglio 2022

Il Dirigente Generale

ANTONIO MARTINI