Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 
precedente PAGINE 4 di 103 successivo
GIUSTIZIA / Risarcimento del danno
08/10/2024

Spetta alla corte Ue chiarire chi ha diritto all'indennizzo per le vittime di reati violenti

La Cassazione sottopone alla Corte di giustizia dell'Unione europea domanda di pronuncia pregiudiziale sulla questione di interpretazione del diritto dell'Unione circa la mancata o tardiva o non...

> Cassazione Civile / Ordinanza 27 Settembre 2024

SANITÀ / Tetti di spesa
07/10/2024

Spetta alla struttura sanitaria accreditata provare l'esistenza di risorse disponibili per le...

Per la pubblica amministrazione l'osservanza del tetto di spesa in materia sanitaria è un vincolo ineludibile.

> Cassazione Civile / Ordinanza 24 Settembre 2024


FAMIGLIA / Divorzio
07/10/2024

Assegno di mantenimento: la provenienza delle risorse reddituali e patrimoniali è irrilevante

La Cassazione afferma l'irrilevanza della provenienza delle risorse reddituali e patrimoniali per il mantenimento del tenore di vita che costituisce il parametro per la determinazione dell'assegno...

> Cassazione Civile / Ordinanza 18 Settembre 2024

FINANZA PUBBLICA / Imposte e tasse
03/10/2024

Indennità per inabilità temporanea assoluta al lavoro corrisposta alla gente di mare dall'ente...

L'esenzione è venuta mena con l'abrogazione dell'imposta sulla ricchezza mobile disposta dall'art. 82 del d.P.R. 597/1973.

> Cassazione Civile / Ordinanza 24 Settembre 2024


FINANZA PUBBLICA / Aiuti di Stato
02/10/2024

La Corte Ue dovrà chiarire se l'autocertificazione per eventuali aiuti de minimis all'agricoltura...

La questione riguarda se un'azienda agricola, per poter beneficiare dell'indennizzo previsto per i danni cagionati dalla fauna selvatica alle proprie coltivazioni, deve presentare obbligatoriamente la...

> Cassazione Civile / Ordinanza 19 Settembre 2024

GIUSTIZIA / Giudizio civile
01/10/2024

Carenza di motivazione su questioni di diritto: la sentenza non è automaticamente cassata

La carenza di motivazione su questioni di diritto, ove non siano richiesti ulteriori accertamenti di fatto, può essere superata dalla Suprema Corte nella sua funzione nomofilattica.

> Cassazione Civile / Sentenza 10 Settembre 2024


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Professioni liberali
01/10/2024

Conseguimento di un titolo professionale in Svizzera e riconoscimento in Italia

La Cassazione si esprime sul riconoscimento di titoli professionali conseguiti in Svizzera e sulla libertà di circolazione e stabilimento che connota anche i rapporti tra stati membri dell'UE e stati...

> Cassazione Civile / Sentenza 10 Settembre 2024

FINANZA PUBBLICA / Sanzioni amministrative
30/09/2024

Spetta al fisco provare l'invio della busta con all'interno il questionario se il professionista...

E' onere del mittente provare l'intervenuta notifica nel caso in cui il plico spedito per posta è destinato a contenere più atti ed il destinatario riconosce di averne ricevuto soltanto uno.

> Cassazione Civile / Sentenza 19 Settembre 2024


LAVORO E WELFARE / Previdenza
27/09/2024

Parola alle Sezioni unite sulla ripetibilità della indennità di mobilità se la reintegrazione del...

La Cassazione ha posto la questione della ripetibilità dei trattamenti di disoccupazione percepiti a seguito di licenziamento illegittimo in mancanza dell'effettiva ricostituzione del rapporto di...

> Cassazione Civile / Ordinanza 23 Settembre 2024

FAMIGLIA / Filiazione
26/09/2024

Legittimo il trasferimento del minore dalla madre se il padre francese presta il suo consenso al...

E' escluso che il consenso espresso dal padre al trasferimento della residenza in Italia della minore non implicasse anche la perdita della residenza in Francia.

> Cassazione Civile / Ordinanza 16 Settembre 2024


GIUSTIZIA / Giudizio civile
25/09/2024

Impugnazione della sentenza recante statuizioni sovrapposte di inammissibilità e infondatezza

La Corte di cassazione chiarisce se ed in che termini possano impugnarsi le sentenze che rechino, nel complesso e contemporaneamente, una statuizione di inammissibilità e infondatezza.

> Cassazione Civile / Ordinanza 11 Settembre 2024

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Adempimenti
25/09/2024

Responsabile di dipendenza bancaria: onere e caratteri della verifica sulle operazioni sospette

La Cassazione, in materia di antiriciclaggio, si esprime sull'insorgenza dell'onere di verifica sulle operazioni sospette e sul suo carattere impersonale.

> Cassazione Civile / Ordinanza 11 Settembre 2024


LAVORO E WELFARE / Previdenza
24/09/2024

Parola alla Corte Ue per sciogliere i dubbi sul requisito maggiorato per l'invalidità in...

I dubbi riguardano la compatibilità delle norme italiane che richiedono cinque anni di contribuzione se tutta italiana e almeno dieci in Italia in caso di cumulo internazionale.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 17 Settembre 2024

GIUSTIZIA / Giudizio civile
24/09/2024

Intervenienti ad adiuvandum nell'azione di rettifica degli atti di stato civile e autonoma...

La Cassazione declina gli orientamenti prevalenti della giurisprudenza di legittimità in punto di poteri riconosciuti agli intervenienti ad adiuvandum e, nella specie, ai genitori della madre...

> Cassazione Civile / Sentenza 11 Settembre 2024


CONTRATTI TRA PRIVATI / Contratto preliminare
23/09/2024

Responsabilità da inadempimento della promessa di vendita

La Corte di cassazione si esprime sui profili di responsabilità derivanti dalla violazione dell'accordo sotteso alla promessa di vendita.

> Cassazione Civile / Sentenza 11 Settembre 2024

LAVORO E WELFARE / Assegno d'invalidità
23/09/2024

Sarà la Corte costituzionale a decidere se è legittima l'esclusione dall'adeguamento al minimo...

La Cassazione ha ritenuto rilevante e non manifestamente infondata la questione di legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 16, l. 335/1995 nella parte in cui non prevede la corresponsione...

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 16 Settembre 2024


FINANZA PUBBLICA / Imposte e tasse
20/09/2024

Parola alla corte Ue sull'applicabilità del consolidato nazionale anche se la società controllante...

L'impossibilità per la consolidante estera di poter fruire della deducibilità integrale degli interessi passivi nelle operazioni infragruppo rischia di incidere sulla libertà di stabilimento.

> Cassazione Civile / Ordinanza 10 Settembre 2024

FINANZA PUBBLICA / Agevolazioni
19/09/2024

Sulla cessione dei crediti a garanzia del leasing si applica l'imposta di registro allo 0,5%

L'imposta sostitutiva sui finanziamenti non si applica per le operazioni che non si traducono nella provvista di disponibilità finanziaria.

> Cassazione Civile / Sentenza 05 Settembre 2024


GESTIONE DEL TERRITORIO / Espropriazione ed occupazione
18/09/2024

Se all'espropriato è riconosciuta una maggiore somma l'espropriante deve corrispondere gli...

Esclusa la rivalutazione monetaria sulle somme richieste a titolo di indennità di esproprio e di occupazione legittima.

> Cassazione Civile / Ordinanza 06 Settembre 2024

LAVORO E WELFARE / Permessi legge 104
17/09/2024

Nullo il licenziamento del lavoratore che si è fermato ad effettuare acquisti presso un mercatino...

I permessi sono delineati in base giornaliera e non oraria e possono essere utilizzati per attività marginali finalizzate a soddisfare le esigenze dell'assistito.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 09 Settembre 2024


GIUSTIZIA / Notificazioni e comunicazioni
17/09/2024

Notifica inefficace ad uno dei difensori? Il ricorso va notificato agli altri, anche se hanno...

La Cassazione si esprime sull'onere di notifica del ricorso in caso di pluralità di difensori della parte notificata e, in particolare, sull'ipotesi in cui, dopo la notifica inefficace, i difensori...

> Cassazione Civile / Ordinanza 28 Agosto 2024

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Pubblico impiego
16/09/2024

Quale sorte per gli assegni ad personam nei passaggi di personale e nelle procedure di mobilità...

La Cassazione si esprime sulla latitudine del principio di riassorbibilità degli assegni ad personam nei passaggi di personale e nelle procedure di mobilità volontaria?

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 27 Agosto 2024


FINANZA PUBBLICA / Sanzioni amministrative
13/09/2024

Grava sui commissari straordinari pagare la sanzione se il termine è già decorso alla data...

Gli obblighi di versamento non ancora scaduti non possono essere imputati al contribuente o agli organi della procedura.

> Cassazione Civile / Ordinanza 02 Settembre 2024

GIUSTIZIA / Giudizio tributario
13/09/2024

Processo tributario e ricorso "per relationem"

Per la Corte di cassazione il principio dell'autonomia dei ricorsi, operante anche nel giudizio tributario, osta alla possibilità di redigere un ricorso richiamando motivi di gravame inseriti in un...

> Cassazione Civile / Ordinanza 28 Agosto 2024


LAVORO E WELFARE / Retribuzione
12/09/2024

La disciplina del premio speciale unitario può essere modificata solo con un apposito decreto...

Il legislatore ha attribuito all'atto del ministero il valore di regolamentazione attuativa o integrativa della legge con precetti che presentano i caratteri della generalità ed astrattezza.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Sentenza 30 Agosto 2024

GIUSTIZIA / Notificazioni e comunicazioni
11/09/2024

Legittima la notifica pec del ricorso per cassazione redatta dal legale autorizzato e munito di...

La mail inviata riconducibile all'account istituzionale del ricorrente non è inesistente, dal momento che contiene tutti gli elementi utili ad identificare la parte e il suo difensore.

> Cassazione Civile / Ordinanza 02 Settembre 2024


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Fallimento e liquidazione
10/09/2024

Il privilegio fondiario si applica sia alla liquidazione giudiziale che alla liquidazione...

La Cassazione si esprime sul contrasto giurisprudenziale in ordine al perimetro di applicazione del privilegio fondiario previsto dall'art. 41, comma 2 del TUB.

> Cassazione Civile / Sentenza 19 Agosto 2024

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Famiglia
09/09/2024

Tutela previdenziale a favore del partner superstite di coppia omosessuale e di figli nati da...

La Corte di cassazione si esprime sulla possibilità, anche in momenti anteriori all'entrata in vigore della l. n. 76/2016, di estendere la tutela previdenziale a favore del partner superstite di...

> Cassazione Civile / Ordinanza 21 Agosto 2024


FINANZA PUBBLICA / IRAP
06/09/2024

Il raddoppio dei termini non si applica all'Irap

Le violazioni delle relative disposizioni non sono presidiate da sanzioni penali.

> Cassazione Civile / Sentenza 23 Luglio 2024

CONTRATTI TRA PRIVATI / Garanzie
05/09/2024

La clausola del pagamento a prima richiesta incide nella differenza tra contratto autonomo di...

La Cassazione chiarisce le ragioni per cui la clausola di pagamento "a prima richiesta e senza eccezioni" conduce a qualificare il negozio come contratto autonomo di garanzia e non come fideiussione.

> Cassazione Civile / Ordinanza 16 Luglio 2024


CONTRATTI TRA PRIVATI / Contratti con i consumatori
05/09/2024

Prova della qualità di "consumatore": cosa rileva?

La Cassazione chiarisce quale sia l'elemento decisivo ai fini della qualificazione di una persona fisica in termini di "consumatore".

> Cassazione Civile / Ordinanza 16 Luglio 2024

GIUSTIZIA / Giudizio tributario
04/09/2024

Il provvedimento di certificazione di un contratto di appalto non impedisce la riqualificazione a...

La legge Biagi non ha introdotto una deroga ai poteri ordinari del giudice tributario di qualificazione del rapporto controverso inerente all'obbligazione tributaria.

> Cassazione Civile / Ordinanza 23 Luglio 2024


GIUSTIZIA / Notifica
03/09/2024

Notifica all'Avvocatura distrettuale dello Stato in luogo dell'Avvocatura generale dello Stato

La Cassazione chiarisce quali siano le conseguenze della notifica effettuata all'Avvocatura distrettuale dello Stato in luogo dell'Avvocatura generale dello Stato.

> Cassazione Civile / Ordinanza 16 Luglio 2024

LAVORO E WELFARE / Tutele e garanzie
02/08/2024

L'impresa datrice che non organizza il riposo dei conducenti va sanzionata per deficit organizzativo...

Sbaglia il giudice d'appello nel sostenere che ad ogni inosservanza del regolamento CE interessante uno dei dipendenti dovesse far seguito una sanzione a carico dell'impresa.

> Cassazione Civile / Ordinanza 23 Luglio 2024


GIUSTIZIA / Giudizio civile
01/08/2024

Forme, modalità e competenza territoriale nel giudizio opposizione ad ordinanza ingiunzione o a...

La Cassazione si esprime sulla corretta introduzione delle impugnazioni nell'ambito di controversie di opposizione ad ordinanza ingiunzione o a verbale di accertamento d'infrazione stradale.

> Cassazione Civile / Ordinanza 15 Luglio 2024

GIUSTIZIA / Impugnazioni civili
01/08/2024

L'ottemperanza ad una sentenza da parte della Pubblica Amministrazione non è preclusiva...

La Cassazione chiarisce che la volontaria esecuzione senza riserva di una sentenza esecutiva non integra gli estremi della preclusione all'impugnazione di cui all'art. 329 c.p.c..

> Cassazione Civile / Ordinanza 15 Luglio 2024


SANITÀ / Formazione
31/07/2024

Niente adeguamenti per le borse di studio dei medici specializzandi

Le sezioni unite civili rispondono al quesito relativo agli iscritti ai corsi di specializzazione negli anni accademici compresi tra il 1992/1993 e il 2005/2006.

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 19 Luglio 2024

GIUSTIZIA / Avvocato
31/07/2024

Alla Consulta il divieto di cancellazione dall'Albo degli Avvocati in pendenza del procedimento...

L'irrilevanza di gravi condizioni di salute rispetto al divieto di cancellazione del professionista dall'Albo in caso di procedimento disciplinare pendente è stata ritenuta dalle Sezioni Unite non...

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Sentenza 12 Luglio 2024


GIUSTIZIA / Giudizio civile
30/07/2024

Causa in materia di onorari professionali e principio dell'apparenza nei mezzi di impugnazione:...

La Cassazione chiarisce fino a che punto il principio dell'apparenza può operare nel senso di ammettere, nelle controversie sugli onorari professionali, un mezzo di impugnazione di un provvedimento...

> Cassazione Civile / Sentenza 17 Luglio 2024

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Banche e credito
29/07/2024

Rimessa alle Sezioni unite la questione della nullità della clausola di determinazione degli...

La Prima Sezione ha posto la questione se si tratti di contratti "a valle" dell'intesa restrittiva e se l'alterazione dell'Euribor rappresenti una causa di nullità.

> Cassazione Civile / Ordinanza 19 Luglio 2024


FAMIGLIA / Divorzio
26/07/2024

La regola dell'affido paritario può essere derogata dal giudice nell'interesse del minore

Non sussiste una lesione del diritto alla bigenitorialità quando il giudice si discosta dalla frequentazione paritaria nell'interesse del figlio.

> Cassazione Civile / Ordinanza 15 Luglio 2024

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Stranieri
25/07/2024

Per il diniego visto d'ingresso degli extracomunitari che si ricongiungono ai familiari è...

La competenza è dell'autorità giudiziaria del luogo ove si trova la sede dell'organo che ha emesso il provvedimento oggetto dell'opposizione.

> Cassazione Civile / Sentenza 09 Luglio 2024


LAVORO E WELFARE / Licenziamento
25/07/2024

Licenziamento collettivo: perimetro di individuazione dei lavoratori licenziandi e onere...

La Cassazione, Sezione Lavoro, si esprime su vari profili inerenti la comunicazione di licenziamento collettivo e, in particolare, sui criteri di individuazione dei lavoratori licenziandi (e sul...

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 03 Luglio 2024

LAVORO E WELFARE / Disabilità
24/07/2024

Licenziamento del lavoratore disabile per significative variazioni dell'organizzazione lavorativa

La Cassazione ha ritenuto indefettibile e non surrogabile l'accertamento della speciale commissione integrata di cui all'art. 10, co. 3, l. n. 68/1999 per il licenziamento della persona con...

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 02 Luglio 2024


GIUSTIZIA / Giurisdizione e competenza
23/07/2024

Sulla giurisdizione nei contratti di prestazione di servizi con consumatori esteri conta la volontà...

L'uso di un sito internet per pubblicizzarsi non implica di per sé che la sua attività sia rivolta ad una pluralità di Stati.

> Cassazione Civile - Sez. Unite / Ordinanza 02 Luglio 2024

GIUSTIZIA / Giudizio civile
23/07/2024

Vizi nell'apprezzamento delle prove e contestazioni della CTU: quale rimedio?

La Cassazione chiarisce quali siano i rimedi - tra revocazione e ricorso per cassazione - esperibili in caso di vizi che affliggono l'apprezzamento delle prove in giudizio, incluse le eventuali...

> Cassazione Civile / Ordinanza 24 Giugno 2024


CONTRATTI TRA PRIVATI / Contratti bancari
22/07/2024

Contratti bancari: la mancata consegna del documento contrattuale è causa di nullità?

La Corte di cassazione chiarisce quali siano le conseguenze della mancata consegna del contratto bancario in analogia con i principi della giurisprudenza di legittimità in materia di intermediazione...

> Cassazione Civile / Ordinanza 03 Luglio 2024

GIUSTIZIA / Giudizio del lavoro
19/07/2024

La notifica via Pec dell'appello senza l'allegato del ricorso è sanabile se esso è stato...

Il messaggio pervenuto al destinatario deve comunque comprendere gli estremi essenziali dell'impugnazione.

> Cassazione Civile - Sez. Lavoro / Ordinanza 01 Luglio 2024


CONTRATTI TRA PRIVATI / Assicurazione
19/07/2024

Manleva ex art. 1917 c.c.: sulle somme dovute dall'assicuratore vanno corrisposti gli interessi, ma...

La Corte di cassazione si esprime sul perimetro dell'obbligo di manleva ex art. 1917, co. 1, cod. civ. nell'assicurazione della responsabilità civile e, in particolare, sulla debenza degli interessi...

> Cassazione Civile / Ordinanza 21 Giugno 2024

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Banche e credito
18/07/2024

Se l'utente indica il codice Iban sbagliato la banca è responsabile

Nel caso in cui il destinatario del bonifico non ha un conto presso l'intermediario si applicano le regole comuni e l'istituto ha l'onere di provare di aver compiuto l'operazione di pagamento con le...

> Cassazione Civile / Ordinanza 25 Giugno 2024