Direzione scientifica di
Andrea Scuderi - Pino
Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli
La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.
L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.
DBI srl Editore
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Espropriazione ed occupazione
10/04/2015
Cessione volontaria del bene: quale forma?
Sulla natura del contratto di cessione volontaria del bene e sulla forma che tale contratto deve assumere per trasferire la proprietà.
> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Aprile 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
09/04/2015
Ristrutturazione e costruzione in zona vincolata: quali limiti?
Sulle differenze tra ristrutturazione e costruzione ex novo in zona vincolata.
> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Aprile 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
08/04/2015
Scostamento dalle tabelle ministeriali: l'anomalia dell'offerta è in re ipsa?
L'eventuale scostamento dai valori del costo del lavoro risultanti dalle tabelle ministeriali può legittimare di per sé un giudizio di anomalia dell'offerta?
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Aprile 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
08/04/2015
Nuovi provvedimenti dopo il giudicato: azione di annullamento o di ottemperanza?
L'impugnazione dei provvedimenti attuativi del giudicato deve essere proposta davanti al giudice dell'ottemperanza o instaurando un nuovo giudizio di cognizione?
> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Marzo 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
08/04/2015
Riedizione del potere amministrativo dopo il giudicato: quali limiti?
L'esigenza di certezza, propria del giudicato, ossia di un assetto consolidato degli interessi coinvolti, non consente alla p.A., quando essa rinnova il potere, di riconsiderare secondo una nuova...
> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Marzo 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
07/04/2015
Annullamento in autotutela del titolo edilizio illegittimo: obbligo di una comparativa delibazione...
L'obbligo di una preventiva comparazione con l'interesse pubblico al mantenimento del titolo, che non può mai mancare nel caso di esercizio di autotutela, può ritenersi recessivo nel caso di...
> Consiglio di Stato / Sentenza 31 Marzo 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
02/04/2015
Chi paga la sanzione in caso di mancata demolizione di un'opera abusiva?
Sui principi generali in materia edilizia riguardanti l'individuazione del soggetto responsabile del mancato ripristino dello stato dei luoghi e sugli oneri incombenti sulla p.A. per l'individuazione...
> Consiglio di Stato / Sentenza 30 Marzo 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
02/04/2015
Ottemperanza a decreto ingiuntivo
Sull'ammissibilità della proposizione di giudizio di ottemperanza a decreto ingiuntivo dichiarato esecutivo, anche in presenza di opposizione tardiva o di opposizione all'esecuzione per motivi di...
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Marzo 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
01/04/2015
Annullamento delle elezioni regionali 2010 in Lombardia: cui prodest?
Il Consiglio di Stato ha definitivamente accertato l'illegittimità della competizione elettorale che ha visto la proclamazione di Formigoni a Presidente della Regione Lombardia: tuttavia, lo...
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
31/03/2015
Discrezionalità della commissione in sede di gara di appalto: quid iuris?
Sui principi generali in materia di discrezionalità tecnica della commissione esaminatrice in sede di gara e sui limiti del sindacato del giudice amministrativo.
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
31/03/2015
Offerte migliorative in sede di gara: sono permesse?
Può un'impresa presentare in sede di offerta una proposta migliorativa quando non previsto dalla lex specialis?
> Consiglio di Stato / Sentenza 27 Marzo 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
27/03/2015
Revoca della volontà negoziale della p.A.: a chi la giurisdizione?
Sull'individuazione dell'autorità giudiziaria competente a conoscere le controversie riguardanti gli aspetti patologici dell'attività negoziale della p.A. nei casi in cui tale attività non sia...
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
25/03/2015
Preavviso di ricorso: e se la p.A. rimane inerte?
Sull'obbligo (o meno) di motivazione in capo alla p.A. relativo al rigetto dell'informativa resa ai sensi dell'art. 243-bis del codice dei contratti e sulle conseguenze di tale rigetto sul...
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
25/03/2015
Verifica dell'anomalia dell'offerta: il bando può prevederne l'obbligatorietà?
Quando la lex specialis preveda l'obbligo di procedere alla verifica dell'anomalia, pur non ricorrendo l'ipotesi di cui al comma 2 dell'art. 86 del D.Lgs. n. 163/2006, la stazione appaltante deve...
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
25/03/2015
Appalto di servizi ambientali: chi deve rendere la dichiarazione ex art. 38?
Sui principi generali in materia di individuazione dei soggetti che devono rendere la dichiarazione ex art. 38, D.Lgs. n. 163/2006 e sull'ipotesi specifica in caso di appalti di servizi ambientali.
> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
24/03/2015
Omessa indicazione oneri di sicurezza negli appalti di lavori: ecco cosa pensa l'Adunanza Plenaria
Il Plenum del Consiglio di Stato si è pronunciato sulla necessità (o meno) di indicazione nell'offerta degli oneri di sicurezza aziendali anche con riferimento agli appalti di lavori e sulla...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 20 Marzo 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Edilizia
24/03/2015
Calcolo dei contributi: tempus regit actum?
Il contributo afferente al permesso di costruire, commisurato all'incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione, e quindi per entrambe le componenti, è determinato e...
> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Marzo 2015
FREE
LAVORO E WELFARE
/ Extracomunitari
23/03/2015
Omissione contributiva e licenziamento: è legittima revoca del permesso di soggiorno?
La mancata emissione dei versamenti contributivi e il licenziamento del lavoratore non costituiscono motivi idonei a revocare il permesso di soggiorno al lavoratore straniero: importante sentenza del...
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Febbraio 2015
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
23/03/2015
Procedimento disciplinare: quid iuris sul termine?
Ai fini del computo del termine di 90 giorni previsto dall'art. 120, co. 1, del D.P.R. 10 gennaio 1957 n. 3 (decorrente dall'ultimo atto e trascorso il quale, senza che nessun ulteriore atto sia stato...
> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Marzo 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
23/03/2015
Revoca del contributo pubblico: a quale Giudice rivolgersi?
A chi spetta la giurisdizione sulle controversie relative alla ripetizione del contributo sul presupposto di un addotto inadempimento del beneficiario?
> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
20/03/2015
Oneri di sicurezza: se il bando non ne richiede l'indicazione nell'offerta?
Sui principi generali in materia di interpretazione della clausole inserite nel bando di gara e sulle conseguenze nell'ipotesi di mancata indicazione nell'offerta degli oneri di sicurezza quando non...
> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
19/03/2015
Appalti pubblici ed irregolarità contributive: il C.d.S. solleva questione pregiudiziale dinanzi la...
Per i Giudici di Palazzo Spada è arrivato il momento di verificare la compatibilità con la normativa europea delle disposizioni interne che allo stato dispongono l'automatica ed inderogabile...
> Consiglio di Stato / Ordinanza 11 Marzo 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Atto amministrativo
19/03/2015
Diritto di accesso alla carriera di un pubblico dipendente: quali presupposti?
La titolarità del diritto d'accesso risiede soltanto in una situazione funzionale all'esercizio di un interesse giuridicamente protetto suscettibile di tutela giurisdizionale?
> Consiglio di Stato / Sentenza 17 Marzo 2015
FREE
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
18/03/2015
Mobbing: l'onere probatorio grava tutto sul lavoratore?
Davanti al Giudice il lavoratore non può limitarsi a sostenere genericamente di essere vittima di un illecito, ma deve quanto meno evidenziare qualche concreto elemento in base al quale sia possibile...
> Consiglio di Stato / Sentenza 12 Marzo 2015
UNIONE EUROPEA
/ Lavoro
17/03/2015
Può un cittadino comunitario ricevere l'incarico di Presidente di un ente pubblico?
Sulla legittimità (o meno) della riserva ai cittadini italiani di alcuni tipi di incarichi dirigenziali e sull'influenza della normativa comunitaria in tale ambito.
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Marzo 2015
UNIONE EUROPEA
/ Normativa
17/03/2015
Rapporti tra ordinamento interno e ordinamento comunitario
Sui principi costituzionali in materia di rapporti tra ordinamento interno e comunitario e sulle regole che ciascuno Stato membro deve osservare per evitare procedure di infrazione.
> Consiglio di Stato / Sentenza 10 Marzo 2015
SICUREZZA PUBBLICA
/ Antimafia
17/03/2015
Informativa antimafia? Quali gli elementi imprenscindibili?
Sui principi generali in materia di informativa prefettizia antimafia e sui requisiti che la stessa deve possedere per giustificare il legittimo convincimento di infiltrazioni della criminalità...
> Consiglio di Stato / Sentenza 13 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Evidenza pubblica
16/03/2015
Mancata o incompleta sottoscrizione dell'offerta: che fare?
La mancanza della sottoscrizione inficia sempre e comunque la validità e la ricevibilità della manifestazione di volontà contenuta nell'offerta ovvero, ai fini dell'esclusione dalla gara, è...
> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Marzo 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Espropriazione ed occupazione
13/03/2015
Espropriazione di aree su cui insiste un P.I.P.: cambiano le garanzie per il privato?
Sui principi generali in materia di espropriazione e sui termini del procedimento, nel caso in cui le aree da espropriare ricadano su un Piano di Interesse Produttivo.
> Consiglio di Stato / Sentenza 05 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
12/03/2015
Anomalia dell'offerta. Quali rimedi per evitare l'esclusione?
Sui principi generali in materia di anomalia dell'offerta in sede di gara e sui limiti riguardanti le giustificazioni dell'impresa concorrente volte ad evitare l'esclusione dalla gara.
> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Marzo 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
12/03/2015
Mancato scorrimento della graduatoria concorsuale: a chi chiedere tutela?
Davanti a quale Giudice può farsi valere la contestazione dell'atto organizzativo con il quale l'Amministrazione scelga un percorso diverso da quello dello scorrimento della graduatoria?
> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Marzo 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Responsabilità
11/03/2015
Responsabilità precontrattuale della p.A.: quando si configura?
Sui principi generali in materia di culpa in contrendo della p.A. e sui paramentri da utilizzare affinchè possa configurarsi a carico della stessa la responsabilità precontrattuale.
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Marzo 2015
SANITÀ
/ Farmacie
11/03/2015
Istituzione di nuove farmacie: scelta discrezionale sì... ma entro certi limiti!
Il Consiglio di Stato ritorna sulla questione della natura discrezionale delle scelte dell'Amministrazione riguardo alla dislocazione delle sedi farmaceutiche sul territorio comunale.
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Marzo 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Espropriazione ed occupazione
10/03/2015
Mancata notifica del decreto di esproprio al proprietario effettivo: sì ad una...
La mancata notifica del decreto di esproprio al proprietario effettivo, che non risulti tale dalla documentazione catastale, costituisce motivo di carenza del potere espropriativo o non incide sulla...
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Marzo 2015
SANITÀ
/ Privata
10/03/2015
Rideterminazione unilaterale e retroattiva dei tetti di spesa da parte dell'ASP
E' legittimo il provvedimento con cui l'ASP adotta nuovi criteri per la rideterminazione unilaterale del budget che producono effetti retroattivi sui tetti di spesa fissati per gli anni precedenti?
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Marzo 2015
SANITÀ
/ Privata
10/03/2015
Attività specialistiche effettuate dalle strutture private accreditate: è periodo di sconti!
Viola l'art. 1, comma 769, lett. o), della Legge n. 296/2006 lo sconto del 20% previsto per le prestazioni di laboratorio effettuate da strutture private accreditate?
> Consiglio di Stato / Sentenza 06 Marzo 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
09/03/2015
Revocazione delle sentenze del Giudice amministrativo: l'Adunanza Plenaria solleva questione di...
Per il Plenum del Consiglio di Stato va sollevata questione di legittimità costituzionale degli artt. 106, c.p.a. e 395 e 396, c.p.c. in relazione agli artt. 24, 111 co. 1 e 117 co. 1, Cost. nella...
> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Ordinanza 04 Marzo 2015
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
/ Procedimento amministrativo
06/03/2015
Omessa comunicazione dell'avvio del procedimento: oneri stringenti anche per il privato!
Secondo i Giudici di Palazzo Spada l'accoglimento di una accezione sostanzialistica delle violazioni recate all'art. 7 della Legge n. 241/1990 implica che gravi sull'interessato, il quale lamenti la...
> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Marzo 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Disciplina
06/03/2015
Revisione periodica dei prezzi dei contratti di appalto pluriennali. Valgono solo gli indici ISTAT?
Sui principi generali in materia di revisione periodica dei prezzi nei contratti di appalto di fornitura pluriennali e sulle conseguenze nell'ipotesi in cui l'ISTAT non abbia operato la rilevazione...
> Consiglio di Stato / Sentenza 04 Marzo 2015
CULTURA
/ Beni culturali ed ambientali
05/03/2015
Imposizione di vincolo archeologico su area privata: quali limiti per la p.A.?
Sui principi generali in materia di poteri impositivi della p.a. per motivi storico-artistici su aree private e sugli obblighi di motivazione relativi all'esercizio di tale potere.
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Marzo 2015
LAVORO E WELFARE
/ Pubblico impiego
04/03/2015
Pubblico impiego di fatto: quali presupposti?
Sui principi generali in materia di pubblico impiego e sugli elementi che devono coesistere per potere configurare un'attività lavorativa continuativa quale pubblico impiego di fatto.
> Consiglio di Stato / Sentenza 02 Marzo 2015
GESTIONE DEL TERRITORIO
/ Urbanistica
03/03/2015
Attività di pianificazione urbanistica della p.A.: quale sindacato del G.A.?
Sui principi generali in materia di pianificazione urbanistica generale, sugli obblighi motivazionali imposti alla p.A. in ordine ad alcune scelte che possano pregiudicare gli interessi dei privati e...
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Febbraio 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
02/03/2015
Utile di gara ridotto: l'offerta deve considerarsi anomala?
Nelle gare pubbliche di appalto può essere fissata una quota rigida di utile al di sotto della quale le offerte debbono considerarsi per definizione incongrue?
> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Febbraio 2015
AMBIENTE
/ Rifiuti
27/02/2015
Bonifica aree inquinate da abbandono rifiuti. Chi è il soggetto responsabile?
Sui principi generali in materia di bonifica di aree inquinate da abbandono illecito di rifiuti e sull'individuazione del soggetto responsabile che deve pagare le spese per il ripristino dei luoghi.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Febbraio 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
27/02/2015
Ordinanza che dispone l'integrazione del contraddittorio: si può impugnare?
Sull'ammissibilità (o meno) di una autonoma impugnazione dell'ordinanza con la quale il Collegio dispone l'integrazione del giudizio nei confronti delle parti pretermesse.
> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Febbraio 2015
LAVORO E WELFARE
/ Professioni
26/02/2015
Ingegneri e geometri... il duello continua!
Sui principi in materia di competenze specifiche di ingegneri e geometri e sulla derogabilità della normativa statale in sede regionale o comunale.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Febbraio 2015
GIUSTIZIA
/ Giudizio amministrativo
26/02/2015
Legittimazione ad agire degli ordini professionali
Sui principi generali in materia di legittimazione ad agire degli Ordini professionali nel processo amministrativo.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Febbraio 2015
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
25/02/2015
Avvalimento: le "vuote" formule di stile non bastano!
I Giudici di Palazzo Spada stigmatizzano la pratica della mera riproduzione nel testo dei contratti di avvalimento della formula legislativa della "messa a disposizione delle risorse necessarie" di...
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Febbraio 2015
GIUSTIZIA
/ Giurisdizione
25/02/2015
Revoca aggiudicazione per irregolarità documentale: giurisdizione amministrativa?
Sulla giurisdizione in materia di appalti pubblici e sull'individuazione del giudice competente nell'ipotesi di impugnazione di revoca dell'aggiudicazione per gravi irregolarità documentali.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Febbraio 2014
CONTRATTI PUBBLICI
/ Appalto
25/02/2015
Incameramento della cauzione: quando è legittimo?
Sulla natura della cauzione versata a garanzia della stazione appaltante e sulle ipotesi in cui è legittimo l'incameramento della stessa.
> Consiglio di Stato / Sentenza 23 Febbraio 2014
