Loading
Direzione scientifica di Andrea Scuderi - Pino Zingale
Direzione editoriale di Massimiliano Mangano - Chiara Campanelli 

La Redazione di NORMA comunica che dal 1° Agosto al 2 Settembre la pubblicazione del quotidiano sarà sospesa per il periodo di ferie estive. Le pubblicazioni di NORMA riprenderanno il 3 Settembre 2025.

L'Editore, i Direttori scientifici ed editoriali, gli Autori, lo Staff redazionale ed informatico aziendale ringraziano i propri Lettori. A tutti giunga l'augurio di un sereno periodo feriale.

DBI srl Editore

precedente PAGINE 37 di 122 successivo
FREE GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
04/06/2015

Notifiche a mezzo PEC: il sì del Consiglio di Stato!

Il CdS spiega perché la mancata autorizzazione presidenziale ex art. 52, comma 2, del c.p.a. non può considerarsi ostativa alla validità ed efficacia della notificazione del ricorso a mezzo PEC.

> Consiglio di Stato / Sentenza 28 Maggio 2015

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
04/06/2015

"Affidamento di servizi": il termine vale sia per l'appalto che per la concessione di pubblico...

Sulla ratio sottostante la procedura speciale prevista dall'art. 119 c.p.a. e sulle conseguenze in caso di mancato rispetto dei termini dimezzati per il deposito del ricorso.

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Maggio 2015


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
03/06/2015

Attenti alle insidie dell'art. 38!

Sulla natura delle dichiarazioni da rendere ai sensi dell'art. 38 del Codice Contratti Pubblici in sede di gara e sulle conseguenze nelle ipotesi di mancato rispetto del precetto normativo.

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Maggio 2015

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
03/06/2015

Carenza documentale e soccorso istruttorio

Sulla nuova configurazione del c.d. soccorso istruttorio in materia di appalti pubblici, alla luce della novella normativa e dell'interpretazione dell'Adunanza Plenaria.

> Consiglio di Stato / Sentenza 25 Maggio 2015


GIUSTIZIA / Giurisdizione
03/06/2015

Recesso della p.A. dal contratto di fornitura: a chi la giurisdizione?

A quale Giudice vanno devolute le controversie relative al recesso della Pubblica Amministrazione dai contratti di fornitura e servizi ai sensi dell'art. 1, comma 13, del D.L. n. 135/2012.

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2015

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
29/05/2015

Attenzione alle insidie della perenzione!

Sui principi generali in materia di perenzione del giudizio nel processo amministrativo e sull'individuazione dei rimedi per evitare l'estinzione del giudizio.

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2015


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
29/05/2015

Carenza di interesse alla decisione del ricorso: quali limiti?

Sui requisiti che devono supportare, nel processo amministrativo, l'eccezione di inammissibilità per carenza di interesse proposta da una delle parti diversa dal ricorrente e sui limiti di tale...

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2015

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorsi
29/05/2015

Procedure di accesso al pubblico impiego. Quid iuris?

Sulla normativa che regola l'accesso al pubblico impiego e i relativi concorsi e sulle conseguenze in caso di omissione, da parte della commissione, di alcuni passaggi della procedura da seguire.

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2015


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto
28/05/2015

Affidamenti diretti al CINECA: per il C.d.S. non può farsi ricorso all'in house!

Per i Giudici di Palazzo Spada deve escludersi che l'affidamento diretto senza gara al CINECA di servizi inerenti al sistema universitario possa essere ricondotto alla figura dell'in house, così come...

> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Maggio 2015

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Enti ed organi
28/05/2015

Verso una nozione "funzionale" dell'ente pubblico

Il criterio da utilizzare per tracciare il perimetro del concetto di ente pubblico non può più ritenersi sempre uguale a se stesso, ma deve mutare a seconda dell'istituto o del regime normativo da...

> Consiglio di Stato / Sentenza 26 Maggio 2015


SICUREZZA PUBBLICA / Manifestazioni sportive
28/05/2015

Irrogazione di D.A.S.P.O.: per qualsisi tipo di comportamento scorretto?

Sui principi normativi in materia di D.A.S.P.O. e sui limiti di applicabilità della norma con riferimento al comportamento illecito posto in essere.

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2015

FREE GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
27/05/2015

Ricorsi amministrativi a pagine "controllate"

Il decreto del Presidente del Consiglio di Stato 25 maggio 2015 fissa i limiti dimensionali dei ricorsi amministrativi. Stabiliti anche i caratteri da utilizzare nella stesura dei ricorsi.

> Consiglio di Stato / Decreto Presidenziale 25 Maggio 2015


CONTRATTI PUBBLICI / Appalto
27/05/2015

Irregolarità fiscale e revoca dell'aggiudicazione

Quando una cartella esattoriale può dirsi ritualmente notificata e quindi costituire valido presupposto per la revoca dell'aggiudicazione di un appalto pubblico?

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2015

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
27/05/2015

Dove comunicare la revoca dell'aggiudicazione?

Sulle modalità formali che la stazione appaltante deve eseguire alla fine del procedimento di revoca dell'aggiudicazione per accertate irregolarità fiscali e sull'esatta individuazione del domicilio...

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2015


GIUSTIZIA / Giurisdizione
27/05/2015

Appalti: quali limiti alla giurisdizione del g.a.?

Sui principi generali in materia di giurisdizione del giudice amministrativo in materia di appalti pubblici e sul caso peculiare in cui l'accertamento della validità della notifica di una cartella...

> Consiglio di Stato / Sentenza 22 Maggio 2015

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto
26/05/2015

Avvalimento...(a volte) questo sconosciuto!

Sui principi generali - anche comunitari - in materia di contratto di avvalimento e sui precisi requisiti che l'impresa ausiliaria deve garantire all'ausiliata per non incorrere nell'esclusione dalla...

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Maggio 2015


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
22/05/2015

Sottoscrizione delle liste per elezioni comunali: chi è competente per l'autenticazione?

Sui principi generali in materia di sottoscrizione delle liste per le operazioni elettorali e sull'applicabilità del c.d. principio di territorialità alle operazioni elettorali degli enti locali.

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Maggio 2015

GESTIONE DEL TERRITORIO / Edilizia
22/05/2015

Demolizione di opere abusive: più tempo passa, maggiore sarà l'onere di motivazione?

Per la giurisprudenza maggioritaria l'ordinanza di demolizione di opere edilizie abusive è sufficientemente motivata con riferimento all'oggettivo riscontro dell'abusività delle opere realizzate. Ma...

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Maggio 2015


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Diritto di soggiorno
22/05/2015

Conversione del permesso di soggiorno per i minori stranieri. Quid iuris?

Sui principi generali in materia di conversione del permesso di soggiorno da motivi di minore età a motivi di lavoro subordinato e sull'applicabilità della nuova normativa ai minori che abbiano...

> Consiglio di Stato / Sentenza 19 Maggio 2015

CONTRATTI PUBBLICI / Appalto
21/05/2015

Dichiarazione ex art. 38 e soccorso istruttorio. Quid iuris?

Sulla natura della dichiarazione ex art. 38 del codice dei contratti pubblici e sulla possibilità, nell'ipotesi di difforme dichiarazione rispetto alle previsioni formali del bando, di ricorrere al...

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Maggio 2015


AMBIENTE / Valutazione impatto ambientale
21/05/2015

Valutazione di impatto ambientale di opera industriale. Specifici obblighi per il diniego?

Sui principi generali in materia di obbligo di motivazione nelle ipotesi di v.i.a. e sull'applicabilità, tout court, del c.d. principio di precauzione da parte della p.A..

> Consiglio di Stato / Sentenza 18 Maggio 2015

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
20/05/2015

Elezioni regionali in Toscana: la Lega Nord non può vantare copyright!

I Giudici di Palazzo Spada hanno confermato la decisione del Tribunale amministrativo che aveva ritenuto pienamente legittimo, e non idoneo ad ingenerare aspetti di confusione, l'uso del termine...

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Maggio 2015


DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
20/05/2015

Presentazione liste elettorali: quale procedura per le sottoscrizioni?

Sulla procedura di autenticazione delle firme dei sottoscrittori all'atto della presentazione delle liste e sulla norma da applicare per evitare l'esclusione della lista.

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Maggio 2015

CONTRATTI PUBBLICI / Autorità per la Vigilanza sui LL.PP.
19/05/2015

Obbligo di iscrizione sul casellario informatico dell'Autorità: quid iuris?

Sugli effetti della revoca di aggiudicazione nell'ipotesi di accertata falsa dichiarazione del legale rappresentante dell'impresa aggiudicataria e sull'obbligo di iscrizione sul casellario informatico...

> Consiglio di Stato / Sentenza 15 Maggio 2015


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
18/05/2015

Motivi aggiunti in sede di appello. Quid iuris?

Sul principio generale che prevede il divieto di proposizione di motivi nuovi in sede di appello e sulla ammissibilità dei motivi aggiunti in sede di appello avverso provvedimenti non conosciuti in...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Maggio 2015

ATTIVITÀ ECONOMICHE / Banche e credito
18/05/2015

Procedimento di scioglimento di organi collegiali delle banche. Deroga ai principi generali?

Sulla particolarità del procedimento amministrativo di scioglimento degli organi amministrativi e di controllo delle banche da parte del Ministero dell'Economia e delle Finanze e sulle deroghe ai...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Maggio 2015


ATTIVITÀ ECONOMICHE / Banche e credito
18/05/2015

(segue...) Decreto di scioglimento degli organi collegiali delle banche. Obbligo di motivazione?

Ancora sul procedimento di scioglimento degli organi amministrativi e di controllo delle banche con riferimento all'obbligo di motivazione del decreto di scioglimento emesso dal Ministero...

> Consiglio di Stato / Sentenza 08 Maggio 2015

SERVIZI PUBBLICI / Affidamento
13/05/2015

E' sempre consentito il c.d. affidamento in house?

Sui principi generali e comunitari in materia di affidamento in house e sulla possibilità per la p.A. di ricorrere a tale strumento in deroga alla regola generale dell'espletamento di una gara...

> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Maggio 2015


SANITÀ / Personale
13/05/2015

Mansioni superiori e differenze retributive in ambito sanitario: quid iuris?

Sui principi generali in materia di riconoscimento delle differenze retributive in caso di svolgimento di mansioni superiori in ambito sanitario e sull'ipotesi specifica di mansioni superiori...

> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Maggio 2015

SANITÀ / Pubblica
08/05/2015

Fecondazione assistita eterologa... a carico del S.S.N.?

Sui primi principi applicativi riguardanti l'accesso al S.S.N. per la fecondazione assistita eterologa alla luce della pronuncia della Corte Costituzionale.

> Consiglio di Stato / Ordinanza 09 Aprile 2015


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
06/05/2015

Procedure ad evidenza pubblica: il soccorso istruttorio prima di tutto!

Sui principi generali in materia di presentazione, in sede di offerta, delle dichiarazioni ex art. 38 del codice dei contratti pubblici e sulle conseguenze in caso di omissioni alla luce del Decreto...

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Aprile 2015

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
05/05/2015

Elezioni comunali: chi è legittimato ad autenticare le firme?

Sui principi generali dettati dalla normativa di riferimento in merito ai soggetti legittimati all'autenticazione delle firme all'atto delle presentazione delle liste elettorali e sui poteri dei...

> Consiglio di Stato / Sentenza 29 Aprile 2015


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
30/04/2015

Graduazione dei motivi nel giudizio amministrativo: la parola all'Adunanza Plenaria

Sulla possibilità (o meno) per il ricorrente di graduare implicitamente i motivi di ricorso attraverso il mero ordine di prospettazione degli stessi e sull'ordine di esame degli stessi da parte del...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 27 Aprile 2015

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
30/04/2015

Unicità o pluralità di domande: cosa pensa la Plenaria?

Il Plenum del Consiglio di Stato si è pronunciato sulla controversa questione della determinazione dell'unicità o pluralità di domande proposte nel giudizio impugnatorio di legittimità.

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 27 Aprile 2015


CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
29/04/2015

Annullamento della gara: risarcimento del danno o indennizzo per l'impresa aggiudicataria...

Sulla natura del potere della p.a. di ritiro in autotutela con conseguente annullamento di tutta la procedura di gara e sulle conseguenze risarcitorie nei confronti dell'impresa aggiudicataria...

> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Aprile 2015

CONTRATTI PUBBLICI / Evidenza pubblica
29/04/2015

Annullamento in autotutela della gara: quali presupposti?

Sulla differenza tra revoca e ritiro in autotuela e sui presupposti di legge che devono coesistere per permettere alla p.a. di esercitare il potere di autotutela ad aggiudicazione provvisoria già...

> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Aprile 2015


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Atto amministrativo
29/04/2015

Motivazione dell'atto amministrativo: sempre ammessa anche "per relationem"?

Sulla possibilità (o meno) per la p.A. di assolvere l'obbligo di motivazione del provvedimento amministrativo mediante il solo rinvio "per relationem" ai documenti dell'istruttoria.

> Consiglio di Stato / Sentenza 21 Aprile 2015

FREE GIUSTIZIA / Mediazione
28/04/2015

Mediazione civile: per il C.d.S. le spese di avvio sono comunque dovute!

Ribaltato dai Giudici di Palazzo Spada il decisum del Tar Lazio che aveva sancito il contrasto dell'obbligo di versamento delle spese di avvio con la gratuità, prevista per legge, del primo incontro...

> Consiglio di Stato / Ordinanza 22 Aprile 2015


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
27/04/2015

Giudizio di ottemperanza e clausola compromissoria. Quid iuris?

Sulla natura del giudizio di ottemperanza nel processo amministrativo e sull'ammissibilità di tale rimedio processuale in presenza di clausola compromissoria tra le parti.

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Aprile 2015

SANITÀ / Personale
24/04/2015

Comparto sanità: sì alla retribuzione per mansioni superiori, ma solo a certe condizioni!

Il Consiglio di Stato ritorna sulla questione della riconoscibilità al personale del comparto sanità delle differenze retributive derivanti dallo svolgimento di mansioni superiori.

> Consiglio di Stato / Sentenza 20 Aprile 2015


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Responsabilità
22/04/2015

Mobbing e risarcimento del danno da illecito contrattuale

Sulla configurabilità del risarcimento del danno per illecito contrattuale e sulle voci di danno da riconoscere alla luce dei più recenti orientamenti giurisprudenziali.

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2015

LAVORO E WELFARE / Pubblico impiego
22/04/2015

Mobbing nel pubblico impiego: quid iuris?

Sulla natura della condotta persecutoria che può configurare il mobbing e sugli elementi che si devono dimostrare per potere provare, in sede processuale, tale condotta.

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2015


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
20/04/2015

Colpa della p.A. e risarcimento del danno. Quid iuris?

Sui principi generali in materia di risarcimento del danno conseguenti all'annullamento di atto illegittimo della p.A..

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2015

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
20/04/2015

Legittimo affidamento e risarcimento del danno

Sui requisiti che deve possedere la condotta della p.A. ai fini del riconoscimento del danno per legittimo affidamento e sull'accertamento del nesso di causalità.

> Consiglio di Stato / Sentenza 16 Aprile 2015


GIUSTIZIA / Giurisdizione
16/04/2015

Controversie in materia di rifiuti: dove si arresta la giurisdizione del G.A.?

La devoluzione alla giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo delle controversie attinenti alla complessiva azione di gestione dei rifiuti presuppone che gli atti o i comportamenti della...

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Aprile 2015

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorsi
15/04/2015

La graduatoria del concorso è illegittima: meglio il risarcimento del danno o l'annullamento?

E' possibile che il Giudice amministrativo emetta ex officio una pronuncia di risarcimento del danno anziché di annullamento, qualora quest'ultima soluzione comporti effetti particolarmente...

> Consiglio di Stato - Adunanza Plenaria / Sentenza 13 Aprile 2015


GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
15/04/2015

Ricorsi elettorali? E' necessaria la notifica anche al Ministero degli Interni?

Sui principi processuali generali nei giudizi elettorali dinanzi al g.a. e sui soggetti verso cui va dichiarata la legittimazione passiva con conseguente estromissione dal giudizio.

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Aprile 2015

DIRITTI CIVILI E POLITICI / Elezioni
15/04/2015

Presentazione delle liste elettorali. Quali i requisiti necessari?

Sull'analisi delle disposizioni del T.U. in materia elettorale con riferimento ai requisiti formali che deve contenere la presentazione delle liste da parte dei sottoscrittori.

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Aprile 2015


PUBBLICA AMMINISTRAZIONE / Concorsi
13/04/2015

Scorrimento della graduatoria concorsuale: la regola... ma non un diritto!

Per il Consiglio di Stato non sussiste un diritto soggettivo pieno all'assunzione degli idonei mediante scorrimento per il solo fatto della vacanza e della disponibilità di posti in organico.

> Consiglio di Stato / Sentenza 09 Aprile 2015

GIUSTIZIA / Giudizio amministrativo
10/04/2015

Motivi nuovi in appello: divieto assoluto?

In sede di appello, è ammissibile, ma solo se proposta da parte resistente, la proposizione di motivi nuovi che possano comunque contribuire a dimostrare l'infondatezza delle pretese di parte...

> Consiglio di Stato / Sentenza 07 Aprile 2015