Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE

DECRETO 8 luglio 2025, n. 1843

- Allegato al Comunicato Assessorato delle Attività Produttive pubblicato nella G.U.R.S. 18 luglio 2025, n. 32

PR FESR 2021/2027 - Azione 1.1.3 - Approvazione dell'Avviso pubblico "Open Innovation Sicilia".

IL DIRIGENTE GENERALE

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTO Il Regolamento (UE, EURATOM) 2018/1046 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 luglio 2018, che stabilisce le regole finanziarie applicabili al bilancio generale dell'Unione, che modifica i regolamenti (UE) n. 1296/2013, (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 1304/2013, (UE) n. 1309/2013, (UE) n. 1316/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) n. 283/2014 e la decisione n. 541/2014/UE e abroga il regolamento (UE, EURATOM) n. 966/2012;

VISTO Il Regolamento (UE, EURATOM) 2020/2093 del Consiglio dell'Unione Europea del 17 dicembre 2020 che stabilisce il Quadro Finanziario Pluriennale per il periodo 2021-2027;

VISTO Il Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni applicabili al Fondo europeo di sviluppo regionale, al Fondo sociale europeo Plus, al Fondo di coesione, al Fondo per una transizione giusta, al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tali fondi e al Fondo Asilo, migrazione e integrazione, al Fondo Sicurezza interna e allo Strumento di sostegno finanziario per la gestione delle frontiere e la politica dei visti (d'ora in avanti anche "RDC");

VISTO Il Regolamento (UE) 2021/1058 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 relativo al Fondo europeo di sviluppo regionale e al Fondo di coesione;

VISTO Il Regolamento (UE) 2023/435 Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE) 2021/1060 e (UE) 2021/1755, e la direttiva 2003/87/CE;

VISTO Il Regolamento (UE) 2020/852 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 18 giugno 2020 relativo all'istituzione di un quadro che favorisce gli investimenti sostenibili e recante modifica del regolamento (UE) 2019/2088;

VISTO Il Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP) e modifica la direttiva 2003/87/CE e i regolamenti (UE) 2021/1058, (UE) 2021/1056, (UE) 2021/1057, (UE) n. 1303/2013, (UE) n. 223/2014, (UE) 2021/1060, (UE) 2021/523, (UE) 2021/695, (UE) 2021/697 e (UE) 2021/241 (c.d. "STEP").

VISTA La Deliberazione n. 290 del 31/05/2022, con la quale la Giunta Regionale ha apprezzato il documento "Strategia Regionale dell'Innovazione per la specializzazione Intelligente S3 Sicilia - Aggiornamento per il periodo di programmazione 2021-2027" redatto dal Dipartimento regionale delle Attività Produttive, condiviso e proposto dall'Assessore regionale per le attività produttive;

VISTA La Decisione C(2022) n. 9366 del 08 dicembre 2022 che ha approvato la partecipazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) al cofinanziamento del Programma della Regione Siciliana;

VISTA la Deliberazione di Giunta regionale n. 102 del 15/02/2023 avente per oggetto "Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027. Decisione della Commissione C(2022) 9366 dell'8 dicembre 2022. Adozione definitiva";

VISTA la Deliberazione della Giunta regionale n. 133 del 30 marzo 2023: "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Decisione della Commissione C(2022)9366 dell'8 dicembre 2022. Comitato di Sorveglianza" e le precedenti deliberazioni della Giunta regionale nella stessa richiamate;

VISTA La Deliberazione n. 171 del 26 aprile 2023 con la quale la Giunta regionale ha apprezzato il Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021/2027 da sottoporre, ai sensi dell'articolo 40 del Regolamento (UE) 2021/1060 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021, all'esame e approvazione del Comitato di Sorveglianza del Programma;

VISTA La Deliberazione n. 195 del 18 maggio 2023. "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni". Presa d'atto modifiche";

VISTO Il DDG n. 7 del 19/01/2024 - Adozione documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'Autorità di Gestione (Si.Ge.Co.)" del PR FESR Sicilia 2021-2027;

VISTA La Deliberazione n. 167 del 3 maggio 2024 riguardante il "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Allocazione delle risorse finanziarie a seguito delle deliberazioni della Giunta regionale 26 ottobre 2023, n. 406 e 11 marzo 2024, n. 95. Azioni 2.4.1 e 2.4.4. Politiche territoriali - Obiettivo Strategico 5 e Azioni ricadenti negli Obiettivi Strategici 1, 2, 3 e 4";

VISTO Il Decreto Assessoriale n. 266 del 22/11/2022 con cui l'Assessorato Territorio e Ambiente ha espresso parere favorevole alla procedura di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) del nuovo Programma regionale FESR, per il ciclo di programmazione 2021-2027;

VISTA La Deliberazione di Giunta Regionale n. 194 del 17/06/2024 - Presa d'atto Documento di Programmazione Attuativa 2024-2027 (con Calendario inviti a presentare proposte) - PR FESR SICILIA 2021-2027 con la quale ha preso atto della programmazione attuativa dell'Azione 1.1.4 e ss.mm.ii.;

VISTA La Deliberazione n. 406 del 26 ottobre 2023 "Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027. Individuazione Centri di responsabilità ed allocazione delle risorse finanziarie";

VISTA La nota prot. 10135 del 02/08/2024 del Dipartimento della Programmazione della Regione Siciliana avente ad oggetto disposizioni inerenti all'applicazione del principio "non arrecare danno significativo" in attuazione del PR FESR Sicilia 2021-2027;

VISTA La Deliberazione di Giunta Regionale n. 247 del 12 luglio 2024 che apprezza la riprogrammazione del PR FESR Sicilia 2021-2027 in applicazione del Regolamento (UE) 2024/795 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024 che istituisce la piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa (STEP)»;

VISTA La Deliberazione di Giunta Regionale n. 295 del 29 agosto 2024 che apprezza le modifiche al Documento "Metodologia e criteri di selezione delle operazioni" del PR FESR Sicilia 2021- 2027 a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024»;

VISTA La Deliberazione di Giunta Regionale n. 297 del 12/09/2024 con la quale è stata approvata la nuova allocazione delle risorse finanziarie a seguito della riprogrammazione effettuata ai sensi del Regolamento (UE) 2024/795 (STEP) del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 febbraio 2024»;

VISTA la Deliberazione di Giunta Regionale n. 204 del 01/07/2025 con la quale è stata approvata la Base Giuridica dell'aiuto;

VISTO Il Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea pubblicato in GUCE L 187 del 26 giugno 2014 e ss. mm. ii;

VISTA La Raccomandazione della Commissione n. 361 del 6 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese.

VISTO Il Regolamento (UE) 2023/1315 della Commissione del 23 giugno 2023 recante modifica del regolamento (UE) n. 651/2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato e del regolamento (UE) 2022/2473 che dichiara compatibili con il mercato interno, in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea, alcune categorie di aiuti a favore delle imprese attive nel settore della produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura;

VISTO Il Regolamento (UE) 2023/2831 della Commissione, del 13 dicembre 2023, relativo all'applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea agli aiuti de minimis;

VISTO Il Decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 123 recante "Disposizioni per la razionalizzazione degli interventi di sostegno pubblico alle imprese";

VISTO Il Decreto-legge 24 gennaio 2012 n. 1 convertito dalla Legge 24 marzo 2012 n. 27 "Disposizioni urgenti per la concorrenza, lo sviluppo delle infrastrutture e la competitività";

VISTA La Legge 7 agosto 1990 n. 241 e ss.mm.ii., recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo e diritto di accesso;

VISTO Il Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre n. 445 [N.d.R. recte: Decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000 n. 445] recante Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa;

VISTO Il Decreto del Presidente della Repubblica (DPR) n. 66 del 10 marzo 2025, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 105 dell'8 maggio 2025, che stabilisce i criteri di ammissibilità delle spese per i programmi cofinanziati dai fondi europei per il periodo 2021-2027;

VISTO Il Decreto del Ministro Attività Produttive 18 aprile 2005 recante Adeguamento alla disciplina comunitaria dei criteri di individuazione delle PMI;

VISTO Il Decreto legislativo n. 82/2005 recante "Codice dell'amministrazione digitale";

VISTA La Legge regionale 21 maggio 2019, n. 7, recante "Disposizioni per i procedimenti amministrativi e la funzionalità dell'azione amministrativa";

VISTO Il Titolo XIII - Disposizioni procedurali per l'erogazione degli aiuti della Legge Regionale n. 32 del 23 dicembre 2000;

VISTA La Legge Regione Siciliana 5 aprile 2011 n. 5 - Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale;

VISTA La Deliberazione del CIPE n. 63 del 26/11/2020 che introduce la normativa attuativa della riforma del Codice Unico di Progetto (CUP);

VISTO Il Decreto-legge 24/02/2023, n. 13, convertito con modificazioni dalla legge 21/04/2023, n. 41 recante "Disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l'attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune", per quanto attiene alle disposizioni relative all'apposizione del CUP sulle fatture relative all'acquisizione di beni e servizi oggetto di incentivi pubblici alle attività produttive, erogati a qualunque titolo e in qualunque forma da una Pubblica Amministrazione, anche per il tramite di altri soggetti pubblici o privati, o in qualsiasi modo ad essi riconducibili;

VISTO Il Decreto legislativo 14/03/2013, n. 33, recante il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, e in particolare, l'articolo 26, relativo agli obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati e l'articolo 27, relativo agli obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari;

VISTA La Legge 27/10/2023, n. 160, recante "Delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese e disposizioni di semplificazione delle relative procedure, nonché in materia di termini di delega per la semplificazione dei controlli sulle attività economiche";

VISTA La Legge 11/11/2011, n. 180, recante "Norme per la tutela della libertà d'impresa. Statuto delle imprese";

VISTA La Legge Regione Siciliana n. 8 del 17 maggio 2016 recante "Disposizioni per favorire l'economia. Norme in materia di personale. Disposizioni varie";

VISTO Il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNAC) approvato dal Ministro dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con decreto n. 434 del 21 dicembre 2023;

VISTO Il Decreto legislativo 23 giugno 2011 n. 118;

VISTA La legge regionale n. 9 del 15 aprile 2021;

VISTA La legge di stabilità regionale 2025/2027 n. 1 del 09 gennaio 2025, pubblicata nella G.U.R.S. il 15 gennaio 2025;

VISTA La legge regionale n. 2 del 9 gennaio 2025, di approvazione del bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2025-2027, pubblicata nella G.U.R.S. il 15/01/2025;

VISTA La nota prot. n. 10293 del 11/03/2024 con la quale il Dipartimento della Attività Produttive ha chiesto, in riferimento al PR Sicilia FESR 2021-2027, l'istituzione di n. due capitoli di entrata 8346 (quota UE 70%) e 8347 (quota Stato21%);

VISTO Il decreto del Ragioniere Generale della Regione Siciliana, n. 446 del 12/04/2024, con il quale, in esito alla suddetta richiesta, sono state apportate le modifiche negli stati di previsione dell'entrata del bilancio della Regione, mediante l'istituzione dei seguenti capitoli in entrata:

capitolo 8346 - Assegnazione dell'Unione Europea per la realizzazione del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, per la realizzazione del Programma Regionale Sicilia FESR 2021/2027 - priorità 001 - UNA SICILIA PIU' COMPETITIVA ED INTELLIGENTE Codice SIOPE (E.4.02.05.03.001);

capitolo 8347 - Assegnazione dello Stato per la realizzazione del Programma Regionale FESR Sicilia 2021/2027, per la realizzazione del Programma Regionale Sicilia FESR 2021/2027 - priorità 001 - UNA SICILIA PIU' COMPETITIVA ED INTELLIGENTE CODICE SIOPE (E.4.02.01.01.001);

VISTO Il D.D. n. 13 del 20/01/2025 del Dipartimento Bilancio e Tesoro di istituzione del capitolo di entrata n. 8526 "Assegnazioni dello Stato di parte capitale a valere sulle risorse FSC 20212027 per la copertura del 50% di cofinanziamento regionale del programma PR FESR 20212027" Dipartimento Attività Produttive;

VISTA La nota prot. n. 13754 del 08/04/2025 con la quale il Servizio 6.S del Dipartimento delle Attività Produttive ha richiesto all'Area 1.A di procedere all'accertamento in entrata delle risorse relative all'azione 1.1.3 del PR FESR Sicilia 2021-2027 "Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell'innovazione" di cui al Programma Regionale FESR Sicilia 2021-2027. Obiettivo di Policy 1 UNA SICILIA PIU' COMPETITIVA E INTELLIGENTE - priorità 001 - Obiettivo Specifico "- RSO1.1. Sviluppare e rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione e l'introduzione di tecnologie avanzate" PRATT N. 45124 la cui dotazione finanziaria è pari ad € 9.548.472,00;

VISTO Il D.D.G. n. 975/A1 del 11/04/2025, con il quale è stato disposto l'accertamento in entrata negli esercizi finanziari 2026 e 2027, della somma complessiva di € 9.548.472,00, residuando la somma di € 482.197,84 nella misura del 5,05 % a carico del Bilancio della Regione Siciliana (esercizi finanziari 2026/ 2027);

VISTA La nota prot. 15508 del 24/04/2025, con la quale il Dipartimento delle Attività Produttive ha chiesto, in riferimento al PR FESR Sicilia 2021/2027 l'istituzione, a valere sull'Azione 1.1.3 PRATT 45124, di un capitolo di spesa denominato "Open Innovation Sicilia" Codice finanziario U.2.03.03.03.000;

VISTA la nota n. 18321 del 20/05/2025 con la quale il Dipartimento regionale delle Attività produttive ha chiesto, in riferimento al PR FESR 2021/2027, l'iscrizione a valere dell'azione 1.1.3, sul capitolo 742066 della somma di € 9.548.472,00 per interventi di "Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell'innovazione" PRATT 45124 nei termini di cui al già citato Decreto n. 975/A1 del 11/04/2025;

VISTO Il D.D. n. 1212/2025 del 12/06/2025 del Dipartimento Bilancio e Tesoro con il quale è stata iscritta la somma complessiva di € 9.548.472,00 sul capitolo di spesa 742066 "CONTRIBUTI AGLI INVESTIMENTI AD ALTRE IMPRESE - PR SICILIA FESR 2021/2027 - AZIONE 1.1.3"_Codice finanziario U.2.03.03.03.000;

VISTO Il Parere di coerenza, ai sensi del par. 4.2.2 del Manuale di Attuazione del PR FESR 2021/2027 (D.G.R. n. 3/2024), per l'Avviso "Open Innovation Sicilia" di cui al PR FESR 2021-2027 - Azione 1.1.3 - PRATT 45124, reso, con esito positivo rispetto ai punti evidenziati nel sopra citato par. 4.2.2 del Manuale;

VISTA la nota prot. 25382 del 08/07/2025, con la quale il Dipartimento delle Attività Produttive, ha inviato al Dipartimento regionale della Programmazione il suddetto parere unitamente alla copia dell'Avviso "Open Innovation Sicilia" dell'Azione 1.1.3, in attuazione del PR FESR Sicilia 2021/2027 e del già citato Manuale di Attuazione;

VISTO il Decreto Presidenziale del 5 aprile 2022, n. 9, recante il Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19. Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali ai sensi dell'art. 13, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3;

VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 38 del 14 febbraio 2025 e il D.P. Reg. n. 722 del 17/02/2025 con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente Generale del Dipartimento delle Attività Produttive al dott. Dario Cartabellotta;

VISTO il D.D.G. n. 2151/DG del 15 ottobre 2024, con il quale viene conferito l'incarico dirigenziale della struttura intermedia S.6 - "Unità Tecnica di coordinamento della Strategia regionale dell'innovazione" alla dott.ssa Maria Pia Bottino;

VISTO l'articolo 68 comma 5 della Legge Regionale n. 21 del 12 agosto 2014, così come modificata dall'articolo 98 comma 6 della legge regionale n. 9 del 07 maggio 2015 "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'azione amministrativa";

RITENUTO di potere procedere all'approvazione dell'Avviso "Open Innovation SICILIA" relativo all'Azione 1.1.3 del PR FESR 2021/2027 e dei relativi allegati parte integrante del presente provvedimento;

Su proposta del Servizio 6.S "Unità Tecnica di coordinamento della Strategia regionale dell'innovazione"

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni citate in premessa che qui si intendono integralmente riportate e trascritte è approvato l'Avviso pubblico "Open Innovation SICILIA", che fa parte integrante del presente Decreto e la relativa modulistica ad esso allegata, concernente le modalità e le procedure per la concessione e l'erogazione delle agevolazioni previste dall'Azione 1.1.3 "Realizzazione e potenziamento di spazi dedicati per la promozione dell'innovazione" in attuazione del PR FESR Sicilia 2021/2027.

Il presente decreto sarà pubblicato per esteso sul sito istituzionale della Regione Siciliana, in assolvimento degli obblighi di cui all'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98, comma 6, della legge regionale n. 9 del 07/05/2015, nonché ai sensi dell" art. 26 del D.lgs n. 33/2013, sul sito https://www.euroinfosicilia.it/ e per estratto sulla G.U.R.S.

Palermo, lì 8 luglio 2025

Il Dirigente Generale

DARIO CARTABELLOTTA