
ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DECRETO 4 maggio 2021, n. 743
- Allegato al Comunicato Assessorato del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo pubblicato nella G.U.R.S. 7 maggio 2021, n. 20
PO FESR Sicilia 2014-2020 - Intervento di promozione della destinazione Sicilia "SeeSicily".
DIPARTIMENTO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
IL DIRIGENTE GENERALE
VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;
VISTO la L.R. n. 10 del 15/05/2000;
VISTO il D.Lgs n. 118 del 23.06.2011 e successive modifiche e integrazioni disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regione e degli Enti Locali;
VISTO l'art. 18 del D.L. n. 83 del 22/06/2012 convertito con legge del 07/08/2012 n. 134;
VISTA la L.R. n. 3 del 13.01.2015 art. 11 che disciplina le modalità applicative del D.L. n. 118 del 23.06.2011 [N.d.R. recte: D.L.vo n. 118 del 23.06.2011];
VISTA la legge regionale 12 aprile 1967, n. 46 e successive modifiche ed integrazioni;
VISTA la legge regionale del 12 agosto 2014, n. 21, art. 68, comma 5, "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa" e ss.mm.ii.;
VISTA la L.R. del 15/04/2021 n. 9: "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2021. Legge di stabilità regionale";
VISTA la L.R. del 15/04/2021, n. 10: "Bilancio di previsione della Regione siciliana per il triennio 2021-2023";
VISTA la Delibera della Giunta Regionale n. 168 del 21 aprile 2021 "Bilancio di previsione della Regione Siciliana 2021/2023, Decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modifiche ed integrazioni, Allegato 4/1 - 9.2. Approvazione del Documento tecnico di accompagnamento, Bilancio finanziario gestionale e Piano degli indicatori";
VISTO il D.A. n. 1203 del 9 marzo 2018 di approvazione del Contratto Individuale di lavoro della Dott.ssa Lucia Di Fatta, quale Dirigente Generale del Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo, registrato alla Ragioneria Centrale Turismo al n. 698/999 del 15/03/2018, stipulato tra l'Assessore Regionale per il Turismo, lo Sport e lo Spettacolo e la Dott.ssa Lucia Di Fatta;
VISTO il D.A. n. 187 del 26.02.2020, registrato alla Ragioneria Centrale al n. 22/89 del 28/02/2020, con il quale è stata approvata l'integrazione al contratto individuale di lavoro della Dott.ssa Lucia Di Fatta Dirigente Generale del Dipartimento del Turismo;
VISTO il D.A. n. 2641 del 11.11.2020, registrato alla Ragioneria Centrale al n. 1114/2370 del 16/11/2020, con il quale è stata approvata l'ulteriore integrazione al contratto individuale di lavoro della Dott.ssa Lucia Di Fatta Dirigente Generale del Dipartimento stesso;
VISTO il DDG n. 2155 del 6 agosto 2019, con il quale è stato conferito l'incarico di Dirigente responsabile del Servizio 2 presso il Dipartimento Regionale del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo all'Arch. Ermanno Cacciatore;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1301/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013, relativo al Fondo sviluppo regionale e a disposizioni specifiche concernenti l'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" e che abroga il Regolamento (CE) n. 1080/2006;
VISTO il Regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 17 dicembre 2013 recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il Regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio;
VISTO il Regolamento UE n. 288 del 25 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Unione Europea L 87 del 22 marzo 2014, che ha stabilito le modalità di applicazione del regolamento CE n. 1303/2013;
VISTO il Regolamento (UE) n. 2020/460 del 30 marzo 2020 del Parlamento Europeo e del Consiglio che modifica i Regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 e (UE) n. 508/2014 per quanto riguarda misure specifiche volte a mobilitare gli investimenti nei sistemi sanitari degli Stati membri e in altri settori delle loro economie in risposta all'epidemia di COVID-19;
VISTO il Regolamento UE n. 2020/558 del 23 aprile 2020 del Parlamento e del Consiglio che modifica i Regolamenti (UE) n. 1301/2013, (UE) n. 1303/2013 per quanto riguarda misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei Fondi strutturali e di investimento europei in risposta all'epidemia di COVID-19;
VISTO il D.D.G. n. 2351/US3 del 10/09/2019, registrato alla Corte dei conti il 20/09/2019, al n. 892, con il quale è stata approvata la parziale modifica della pista di controllo - precedentemente approvata con i D.D.G. 1842/US3 del 31.07.2017 e 163/US3 del 21.02.2019 - relativa alla azione 6.8.3 del PO FESR SICILIA 2014/2020 "Sostegno alla fruizione integrata alle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche" per acquisizione di beni e servizi a titolarità per le attività di competenza del Servizio1 (UCO) di questo Dipartimento;
VISTO il DDG n. 538/A5 - DRP del 15/09/2020 e Allegati - con il quale il Dirigente Generale del Dipartimento regionale della Programmazione ha adottato il Manuale d'attuazione Versione 20 settembre 2020;
CONSIDERATO che al fine di attenuare gli effetti socio/economici causati dalla pandemia si è resa necessaria una riprogrammazione del PO FESR 2014-2020;
VISTA la normativa specifica di settore ed in particolare:
legge regionale 13 marzo 1982, n. 14 "Disciplina dei complessi ricettivi all'aria aperta";
legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, "Norme sul Turismo" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 17, dell'11 aprile 1996 e in particolare gli artt. 3, 4, 5 e 6;
legge regionale 20 agosto 1996, n. 38, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 42 del 22 agosto 1996, ed in particolare l'art. 11 che include le imprese alberghiere, le aziende turistiche residenziali, con attività ricettiva aperta al pubblico anche con permanenza a rotazione, a gestione unitaria;
legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32, e in particolare l'art. 88 "Aiuti al Bed and Breakfast" come modificato dalla Legge regionale 3 maggio 2001, n. 6, ed in particolare dall'art. 110, comma 14;
legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32 art. 88 comma 6 che recita: "L'esercente l'attività di Bed and Breakfast… comunica alla provincia nei termini usuali, tutte le informazioni necessarie ai fini delle rilevazioni statistiche ed ai fini dell'inserimento dell'esercizio negli elenchi che questa annualmente pubblica in merito alle disponibilità di alloggi turistici";
legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32 art. 88 comma 9, che recita: "Alle attività di cui al presente articolo (Bed and Breakfast n. d.r) si applica il regime fiscale previsto per le attività saltuarie previa iscrizione all'ufficio IVA";
legge regionale 26 marzo 2002, n. 2, art. 4, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 14, del 27 marzo 2002, che modifica ulteriormente l'art. 88 della Legge regionale 23 dicembre 2000 n. 32 che recita:" Il bed and breakfast è inserito tra le attività di cui all'articolo 3 della legge regionale 6 aprile 1996 n. 27";
legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 art. 77, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, parte I, n. 17 del 17 aprile 2003, che recita: "al comma 1 dell'articolo 88 della legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32, le parole "di tre camere" sono sostituite con le parole "di cinque camere ed un massimo di venti posti letto"; ed aggiunge "1 bis. L'attività di bed and breakfast può essere esercitata anche in locali non di proprietà"; legge regionale 23 dicembre 2000, n. 32 art. 88 comma 5 che recita: "Il servizio di cui al comma 1 (dell'art. 88 della l.r. 32/2000) viene classificato ad una stella, se esiste nell'unità abitativa una sola stanza per gli ospiti ed il bagno in comune con i proprietari; a due stelle, se le camere per gli ospiti sono due o tre e dispongono di un bagno comune riservato agli ospiti; a tre stelle se ogni camera per ospiti ha il proprio bagno privato";
legge regionale 10 dicembre 2001, n. 21 art. 30 commi 1 e 2 che recitano: "1. L'attività di turismo rurale è inserita tra le attività ricettive di cui all'articolo 3 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27"; "2. Per turismo rurale si intende una specifica articolazione dell'offerta ricettiva turistico regionale, composta da un complesso di attività che comprende ospitalità, ristorazione, attività sportive e del tempo libero, finalizzate alla corretta fruizione dei beni ambientali e/o culturali del territorio rurale";
legge regionale 6 febbraio 2006, n. 13 "Riproposizione di norme in materia di turismo", pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS), parte I, n. 7 dell'8 febbraio 2006;
decreto n. 53 dell'8 febbraio 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17, parte 1, del 13 aprile 2001, con il quale sono stati approvati i requisiti per la classificazione in stelle del bed and breakfast;
decreto n. 189 del 15 febbraio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 10 del 10 marzo 2017, con il quale è stato modificato e sostituito integralmente l'allegato "A" del decreto Assessoriale n. 53 dell'8 febbraio 2001;
decreto n. 165 del 6 giugno 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 41 del 30 agosto 2002, con il quale sono stati approvati i requisiti per la classifica e lo svolgimento dell'attività di turismo rurale;
decreto n. 908 dell'11 giugno 2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 35 del 13 luglio 2001, con il quale sono stati approvati i requisiti per la classificazione in stelle delle aziende turistico-ricettive di cui all'art. 3 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, integrata dalla legge regionale 20 agosto 1996, n. 38, art. 11;
decreto n. 152 del 6 maggio 2002, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 36 del 9 agosto 2002, con il quale, in deroga al decreto n. 908/2001, sono stati stabiliti i criteri per la classifica a 4 stelle per gli alberghi privi di locali di ristorazione;
decreto n. 159 del 6 dicembre 2006, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 57 del 15 dicembre 2006, con il quale, in deroga al decreto n. 908/2001, gli alberghi, i motel, i villaggi albergo a 4 e 3 stelle, le aziende turistico-residenziali e le residenze turistico-alberghiere a 4 stelle e gli esercizi di affittacamere a 3 e 2 stelle, ubicati in località poste ad altitudine superiore a 1000 metri sul livello del mare possono conseguire la classifica anche in assenza di impianto di climatizzazione nelle camere e nei locali comuni;
decreto n. 25/GAB del 28 febbraio 2007, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 12 del 16 marzo 2007 ed il decreto n. 9 del 12 febbraio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 9 del 22 febbraio 2008, con il quale è stata prorogata la validità delle norme contenute nei decreti n. 908 dell'11 giugno 2001, n. 152 del 6 maggio 2002, n. 159 del 6 dicembre 2006, n. 49 del 29 novembre 2001, n. 53 dell'8 febbraio 2001, e le parziali modifiche dei decreti n. 189 dell'11 luglio 2002 e n. 165 del 6 giugno 2002, con i quali sono stati approvati, ai sensi dell'art. 4 della legge regionale 6 aprile 1996, n. 27, i requisiti per la classifica delle aziende ricettive di cui all'art. 3 della citata legge regionale n. 27/1996, fino alla definizione dei nuovi parametri;
D.L. 31 maggio 2014, n. 83, convertito con modificazioni nella legge 29 luglio 2014, n. 106, recante "Disposizioni urgenti per lo sviluppo del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo";
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 22 gennaio 2018, n. 13 "Regolamento recante la definizione delle condizioni di esercizio dei condhotel";
legge regionale 8 maggio 2018, n. 8 pubblicata in GURS n. 25 del 8/06/2018, che, all'art. 80 comma 1 "Interventi per il turismo" recita "Sono recepite le norme di cui al DPCM 22 gennaio 2018, n. 13 - Regolamento recante la definizione delle condizioni di esercizio dei condhotel";
legge regionale 2 agosto 2013, n. 11 "Norme per il riconoscimento dell'albergo diffuso in Sicilia";
decreto presidenziale 2 febbraio 2015, n. 7 - Regolamento di esecuzione ed attuazione dell'art. 3, comma 6, della legge regionale 2 agosto 2013, n. 11, recante "Norme per il riconoscimento dell'albergo diffuso in Sicilia";
decreto ministeriale 14 giugno 1989 n. 236 pubblicato in GURI. n. 145 del 23 giugno 1989 supplemento ordinario n. 47: "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità e la visitabilità degli edifici privati e di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata e agevolata, ai fini del superamento e dell'eliminazione delle barriere architettoniche" e ss. mm. e ii.;
decreto 25 luglio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS) n. 32 dell'8 agosto 2014 "Istituzione di un sistema di rilevazione e invio telematico, ai fini ISTAT, dei dati relativi alla capacità ricettiva e alla movimentazione turistica giornaliera, delle strutture ricettive classificate secondo le normative regionale";
decreto n. 469 del 20 marzo 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana (GURS) n. 14 del 7 aprile 2017, "Inserimento dell'obbligo della comunicazione dei dati rilevanti ai fini ISTAT tra i requisiti per il mantenimento della classifica in stelle delle strutture ricettive di cui alla legge regionale 6 aprile 1996, n. 27 e ss.mm. e ii";
legge regionale 10/08/2016, n. 16, pubblicata sulla GURS. n. 36 del 19/08/2016 - Supplemento Ordinario - la Regione Siciliana ha recepito il Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. 06/06/2001, n. 380);
D.A. n. 3098/S2TUR del 22 novembre 2018 (modifica dei requisiti per l'attribuzione della classifica alle aziende turistico-ricettive);
D.A. n. 1507/S2TUR del 5 giugno 2019 (modifica dei requisiti minimi della classificazione alberghiera);
VISTA la Direttiva 2014/24/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 sugli appalti pubblici e che abroga la direttiva 2004/18/CE Visto il Regolamento (UE) N. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato;
VISTO il Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 Codice dei contratti pubblici;
VISTA la legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 "Legge di stabilità regionale 2020-2022" che all'art. 10 comma 12 autorizza l'Assessorato del Turismo, dello Sport e Spettacolo in considerazione del periodo di crisi derivante dall'emergenza sanitaria Covid-19, per l'esercizio finanziario 2020 alla spesa di 75 milioni di euro per l'acquisto di pacchetti di servizi turistici, ivi compresi i ticket di ingresso a poli museali e monumentali, da operatori e professionisti del settore, strutture ricettive alberghiere ed extralberghiere, agriturismi, agenzie di viaggio e tour operator, guide turistiche iscritte negli appositi elenchi, accompagnatori turistici, cooperative e imprese turistiche da veicolare ai fini promozionali tramite card e voucher nei mesi successivi all'emergenza sanitaria";
VISTO l'articolo 5, comma 2, della medesima legge regionale 12 maggio 2020, n. 9 recante "Norme di autorizzazione all'uso dei fondi extraregionali e all'attivazione di strumenti finanziari";
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 192 del 21 maggio 2020: "Legge regionale 15 settembre 2005, n. 10, art. 3 - Programma triennale di sviluppo turistico regionale 2020/2022";
VISTA la nota prot. n. 16605 del 10 giugno 2020 dell'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo avente ad oggetto "Intervento di promozione turistica See Sicily" che in virtù dell'art. 10 comma 12 della Legge di stabilità specifica cosa è ricompreso nei pacchetti di servizi turistici e sottopone alla Giunta Regionale l'intervento di promozione e di accoglienza turistica, da destinare all'intero comparto, elaborato con il supporto del Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Siciliana e denominato "See Sicily";
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Siciliana n. 246 dell'11 giugno 2020 - Legge 12 maggio 2020, n. 9 "Legge di stabilità regionale 2020-2022 - Art. 10, comma 12" - Ripresa delle attività turistiche e dell'occupazione" che ha apprezzato le iniziative concernenti l'intervento di promozione turistica denominato "See Sicily", in conformità alla proposta di cui sopra, nonché gli atti acclusi, costituenti allegato alla medesima deliberazione;
VISTA la deliberazione della Giunta regionale n. 310 del 23 luglio 2020: "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9. Articolo 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 e POC 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19";
VISTA la Deliberazione della Giunta Regionale della Regione Siciliana n. 325 del 6 agosto 2020. "Legge regionale 12 maggio 2020, n. 9, art. 5, comma 2 - Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19" che ha apprezzato la proposta di riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020;
VISTO la decisione con la quale la Commissione Europea ha approvato la Riprogrammazione PO FESR Sicilia 2014/2020 per effetto della pandemia da COVID-19;
VISTO il "Documento motivazionale a supporto della riprogrammazione del PO FESR Sicilia 2014/2020 in risposta all'emergenza epidemiologica da Covid-19 del 4 agosto" che contiene "un incremento delle risorse dell'obiettivo specifico 6.8 che è finalizzato al riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche e, in particolare, aumenta la dotazione finanziaria dell'azione 6.8.3 "Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche", di competenza del Dipartimento Turismo";
PRESO ATTO delle motivazioni indicate anche nel Documento di riprogrammazione che motiva la rimodulazione in quanto "l'attivazione di un intervento di promozione turistica finalizzato a rafforzare il sistema produttivo regionale, in risposta alla crisi economica scaturita dall'emergenza epidemiologica da Covid-19. La crisi determinata dalle misure restrittive nate per fronteggiare l'emergenza Covid-19, ha di fatto colpito in particolar modo il settore produttivo del turismo, che, fino al primo bimestre 2020 risultava uno dei settori strategici dell'economia nazionale e regionale e, dal mese di marzo 2020, si è trovato fortemente penalizzato a seguito delle misure di contenimento adottate per fronteggiare l'espandersi della pandemia. Come indicato dall'ISTAT, uno degli effetti economici più immediati della crisi associata al Covid-19 è stato il blocco dei flussi turistici. I primi effetti sono già emersi a febbraio, con il diffondersi dell'epidemia in molti paesi, ma è agli inizi di marzo che si è giunti all'azzeramento dell'attività in corrispondenza dei provvedimenti generalizzati di distanziamento sociale. L'arresto dei flussi turistici, a partire da marzo, ha infatti azzerato un'attività che proprio nel trimestre marzo/maggio ha la sua consueta fase di rilancio stagionale, determinando una perdita considerevole di fatturato anche per la Sicilia";
PRESO ATTO inoltre che il medesimo documento, specifica che "In considerazione di quanto su illustrato, la rimodulazione dell'obiettivo specifico 6.8 intende pertanto contribuire all'obiettivo di contenere gli effetti negativi generati dall'emergenza e post-emergenza Covid19, con particolare riguardo al settore degli operatori turistici attraverso il potenziamento delle misure di promozione a sostegno della domanda turistica. A tal fine, il Dipartimento Turismo ha, infatti, previsto uno specifico intervento denominato "See Sicily" consistente nell'acquisto anticipato di servizi turistici, ivi compresi i ticket di ingresso a poli museali e monumentali, da operatori e professionisti del settore, strutture ricettive alberghiere ed extra-alberghiere, agenzie di viaggio e tour operator, compagnie aeree, da veicolare a fini promozionali tramite voucher. Tale intervento See Sicily, si finanzierà, pertanto, tramite l'Azione 6.8.3 per un valore di € 75.000.000, corrispondente all'incremento dell'asse oggetto della presente proposta di rimodulazione. L'iniziativa See Sicily consente, in linea con le finalità dell'obiettivo specifico 6.8, di incrementare, diversificare e destagionalizzare i flussi turistici nell'ottica di rafforzare la destinazione turistica attraverso una visione sistemica ed unitaria del prodotto offerto dal territorio, così come previsto dall'Accordo di Partenariato, e potrà contribuire a ridurre gli effetti della crisi economica del settore turistico nella logica di una crescita inclusiva ed efficiente, lasciando invariata la coerenza strategica dell'asse dal punto di vista della tutela ambientale e della valorizzazione delle aree naturali e culturali e rafforzandolo a seguito dell'incremento delle risorse disponibili per il perseguimento dei risultati attesi relativi all'obiettivo specifico 6.8";
VISTA la nota prot. n. 24170 del 4.8.2020 del Dirigente Generale dell'Assessorato del Turismo dello Sport e dello Spettacolo al Dipartimento della Programmazione di richiesta di parere al NVVIP allo scopo di appurare, prima di dare avvio all'azione programmata a livello normativo, l'eventuale configurabilità della disciplina degli aiuti di Stato con riferimento all'intervento di promozione turistica "See Sicily" ex art. 10 comma 12 - Legge di stabilità regionale 2020-2022" approvato con DGR n. 246 del 11.06.2020, inoltrata dal Dipartimento regionale della Programmazione al NVVIP con Nota dell'Area 1 DPR prot. N. 9449 del 5.8.2020;
VISTO il Parere del 24 agosto 2020 reso al Dipartimento regionale Programmazione avente ad oggetto "Richiesta con Nota dell'Area 1 DPR prot. N. 9449 del 5.8.2020 - Parere in ordine ai profili riconducibili, direttamente o indirettamente, alla disciplina degli aiuti di Stato di cui agli artt. 107, par. 1 del TFUE con riferimento al documento "Intervento di promozione turistica "See Sicily" ex art. 10 comma 12 - Legge di stabilità regionale 2020-2022";
PRESO ATTO che il parere reso ha puntualizzato che "l'esclusione della sussistenza di ipotesi normative di aiuti di stato può essere senz'altro assicurata mediante l'adeguata predisposizione della fase attuativa in piena aderenza delle prescrizioni del d.lgs. 50/2016", rimanendo comunque in capo al Dipartimento la definitiva responsabilità attuativa;
RILEVATO che il parere ha confermato, quindi, quanto già presente nell'intervento apprezzato dalla Giunta regionale con la Deliberazione n 246 del 11.06.2020 che testualmente riporta: "L'acquisto dei servizi da parte del Dipartimento Turismo avverrà nel rispetto del codice dei contratti pubblici (d.lgs 50/2016) e di ogni altra normativa applicabile";
PRESO ATTO che il Parere specificatamente evidenzia che "alla luce degli aspetti esaminati nel documento programmatico dell'intervento, la garanzia di applicare un corrispettivo di acquisto al valore di mercato dietro rilascio di una prestazione verificata in termini di esatto adempimento (in atti amministrativi e negoziali), non permette di configurare la potenziale assoggettabilità delle azioni esaminate alla disciplina dell'art. 107, par. 1 TFUE", raccomandando all'Amministrazione che "tutti i contratti di acquisto dei servizi siano proposti a tutti gli operatori del settore turistico legittimati ad operare sul mercato secondo le regole del D.lgs. 50/2016, sulla base dei requisiti di ammissione e criteri di selezione applicabili a qualsiasi operatore attivo nel territorio siciliano, senza limitazioni in termini di sede legale, nazionalità, ecc. nel rispetto della normativa regionale e nazionale di settore";
RITENUTO che il citato parere esprima correttamente la necessità che "l'esclusione di qualsivoglia incidenza sugli scambi e sulla concorrenza tra Stati membri nel senso prescritto dall'art. 107 par. 1 TUE [N.d.R. recte: art. 107 par. 1 TFUE], sarà garantita se l'intervento attua operazioni pienamente rientranti nell'egida della normativa sui contratti pubblici, con particolare riguardo ai profili inerenti la redazione del progetto di servizio ai sensi dell'art. 23, delle motivazioni della determina a contrarre, della definizione del corrispettivo identificato nel prezzo congruo e corrente di mercato come se l'acquisto avvenisse da parte di operatori economici privati, nella promozione di procedure ad evidenza pubblica e aperte a tutti gli operatori presenti sul mercato di riferimento che siano in grado di offrire i servizi oggetto del fabbisogno progettuale, adottando requisiti di ammissione e specifiche tecniche che non limitino la concorrenza e la partecipazione del mercato, prevedendo ogni opportuna e legittima modalità di verifica dell'esatta esecuzione ed alla prestazione da parte dei fornitori nei tempi definiti nel progetto di servizio";
PRESO ATTO inoltre che relativamente ai possibili rilievi sulla "selettività regionale dell'intervento" il parere si riporta alla previsione della Comunicazione 2016/ C 262/01 della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato concludendo che "l'autorità in questione - la Regione Siciliana - è sufficientemente autonoma dal governo centrale dello Stato membro e presenta la soddisfazione dei tre criteri cumulativi di autonomia: autonomia istituzionale, procedurale, economica e finanziaria" e che "non sussiste alcun vantaggio quando la differenza di trattamento sia giustificata da ragioni inerenti la logica del sistema, del contesto di riferimento e dalla valutazione dell'obiettivo perseguito", potendosi affermare al riguardo che in virtù degli atti approvativi già susseguitisi la finalità istituzionalmente perseguita è obiettivamente riconosciuta;
PRESO ATTO infine che il Dipartimento della Programmazione nel Riscontro alle osservazioni n. 7 della Commissione Europea ha specificato che "Le procedure, distinte per tipologie di operatori, da attivare nell'ambito dell'intervento per il soddisfacimento dei fabbisogni espressi dal Dip.to Turismo, prevederanno l'acquisto dei servizi a prezzi di mercato, compatibili con la bassa stagione, nel rispetto del codice dei contratti pubblici (D.lgs 50/2016) e di ogni altra normativa applicabile, dandone evidenza sulla GUCE nella prospettiva della massima apertura agli operatori della filiera turistica";
RITENUTO quindi che proprio la previsione di attivare l'intervento al fine di raggiungere un interesse dell'Amministrazione e di applicare un corrispettivo di acquisto al valore di mercato, a fronte dell'esecuzione di una prestazione, consacra la natura contrattuale sinallagmatica delle acquisizioni e garantisce la non assoggettabilità delle azioni esaminate alla disciplina dell'art. 107, par. 1 TFUE, ad eccezione dell'intervento sui TO e ADV che difatti segue differente modalità di attuazione; CONSIDERATO che la congruità dei prezzi di acquisto di ciascun posto letto nelle rispettive categorie è
stata ricondotta, mediante elaborazione dei dati comunicati dalle strutture ricettive regionali sull'apposito sistema di rilevazione "Turist@t" (luglio 2020), alla media algebrica calcolata sui prezzi dichiarati nella misura minima e massima, sia in alta che in bassa stagione;
PRESO ATTO della deliberazione della Giunta regionale n. 367 del 3 settembre 2020: "Programma Operativo FESR Sicilia 2014/2020. Modifica del Documento di Programmazione Attuativa 2019- 2021 e del Documento "Requisiti di ammissibilità e criteri di selezione" a seguito della riprogrammazione per effetto della pandemia da COVID-19 ex legge regionale 12 maggio 2020, n. 9";
CONSIDERATO la nota prot. n. 29851 del 29 settembre 2020 e gli atti acclusi, con la quale l'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo in ordine all'intervento di promozione turistica "See Sicily", di cui alla richiamata deliberazione della Giunta regionale n. 325/2020, rappresenta che: il citato art. 10 della legge regionale n. 9/2020 autorizza l'Assessorato in argomento, per l'esercizio finanziario 2020, alla spesa di 75.000.000,00 di euro, dei quali 74.900.000,00 euro per l'acquisto anticipato di servizi turistici da operatori e professionisti del settore, strutture ricettive alberghiere ed extra alberghiere, agenzie di viaggio e tour operator, compagnie aeree, da veicolare a fini promozionali tramite card e voucher nei mesi successivi alla cessazione dell'emergenza sanitaria e 100.000,00 euro per istituire il fondo di garanzia;
RILEVATO che la medesima nota prot. n. 29851 specifica che l'Assessorato "ha avviato ogni necessario e correlato adempimento finalizzato a proseguire l'iter amministrativo formalizzando al riguardo, non soltanto specifica "ricerca di mercato" per l'analisi dei prezzi che si attestano come prezzi di mercato, ma anche una "revisione" e contestuale "aggiornamento" dei dati concernenti i servizi oggetto dell'intervento stesso, specificando, altresì, i fabbisogni dell'Amministrazione in relazione agli obiettivi prefissati" e che perciò "tali procedure formalmente definite impongono oggi un aggiornamento del quadro generale finanziario in precedenza elaborato e, pertanto, sulla base delle indicazioni progettuali previste all'interno dell'intervento in questione, ivi compresa l'elaborata analisi di contesto, nonché gli aspetti connessi alla distribuzione e alla promozione dello stesso, si rende necessario, definiti tutti gli adempimenti preliminari avviati, dettagliare in modo più funzionale, adeguato e coerente il quadro finanziario già elaborato concernente le risorse individuate che fanno riferimento all'intera dotazione complessiva finanziaria dell'intervento medesimo";
CONSIDERATO che l'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo, nella richiamata nota rappresenta, conclusivamente, che il suddetto aggiornamento formalizzato è stato, altresì, opportunamente integrato anche con riferimento alla procedura amministrativa individuata per la definizione degli adempimenti connessi e, ciò posto, ripropone l'intervento di cui trattasi, aggiornato, come sopra descritto, per l'apprezzamento della Giunta regionale;
VISTA la Deliberazione n. 426 del 30 settembre 2020 "Intervento di promozione turistica "See Sicily" - Aggiornamento." che apprezza l'intervento di promozione turistica "See Sicily", opportunamente aggiornato;
PRESO ATTO che il Progetto "Intervento di promozione turistica "See Sicily" contiene ogni elemento necessario alla attivazione complessiva dello stesso, che consta di quattro distinti step:
1) il Dipartimento Turismo procede a pubblicare, dandone opportuna pubblicità tramite la GUUE, a) un avviso per ricevere le manifestazioni di interesse da parte degli operatori dai quali acquistare un numero complessivo di posti letto, pari al totale di quelli disponibili ad un prezzo medio diverso per categorie di struttura ricettiva per un totale di tre notti, b) nonché un altro avviso per ricevere le manifestazioni d'interesse per acquistare i servizi professionali di guide turistiche e/o accompagnatori autorizzati, c) nonché un ulteriore avviso per ricevere le manifestazioni di interesse rivolto ad agenzie e tour operator per l'organizzazione di escursioni e servizi di diving;
2) il Dipartimento Turismo, dopo aver mappato le compagnie aeree che volano con destinazione Sicilia (aeroporti di Palermo, Catania, Trapani, Comiso, Lampedusa e Pantelleria) valuterà la modalità più opportuna per offrire un certo numero di buoni sconto al turista che acquista i biglietti aerei con destinazione Sicilia;
3) il Dipartimento Turismo procede a pubblicare un Avviso rivolto alle agenzie di viaggio ed ai tour operator accreditati da inserire nel sistema in corso di definizione, ai fini dell'organizzazione dei pacchetti viaggio e della distribuzione dei voucher ai turisti. Il Dipartimento pubblicherà l'elenco delle agenzie aderenti all'iniziativa unitamente all'elenco delle strutture ricettive, degli operatori e dei "luoghi della cultura", oltre che il regolamento per il corretto utilizzo dei voucher. Sarà compito dell'agenzia di viaggio/tour operator, utilizzando la piattaforma gestionale realizzata nell'ambito del intervento, comporre il pacchetto richiesto dal turista: le altre due notti vincolate all'utilizzo del voucher (da associare alla prima notte in omaggio) potranno essere acquistate in qualsiasi struttura ricettiva, anche diversa da quella offerta dal voucher (ma al massimo di una sola categoria di differenza rispetto a quella fruita con il voucher), con l'obbligo che l'agenzia di viaggio non applichi la sua fee sui servizi acquistati dalla Regione Siciliana;
4) il Dipartimento Turismo supporterà la promozione dell'iniziativa attraverso una campagna mirata su mezzi tradizionali e su mezzi digitali, primo fra tutti il sito turistico della regione Siciliana www.visitsicily.info per tutta la durata dell'intervento;
RITENUTO che l'attuazione del primo step di cui sopra, relativo agli acquisti di differenti servizi dagli operatori del settore, debba avvenire unitariamente, mediante un provvedimento a monte che prenda atto della modalità di realizzazione, concretizzabile esclusivamente - non essendo stata prevista altra modalità - mediante plurimi affidamenti in favore di altrettanti operatori candidatisi, non potendosi ravvisare in tale modalità alcun frazionamento ai sensi dell'art. 51 comma 1 D.Lgs 50/2016, atteso che la peculiarità delle disposizioni e degli atti già adottati, che trovano attuazione con il presente provvedimento, nonché dei servizi oggetto delle procedure attivate per le finalità predeterminate, di per sé esclude la possibilità che gli stessi possano essere resi da un unico operatore economico o con differente modalità;
CONSIDERATO che in tal senso i servizi erogati da ciascun operatore economico, stante la strategia complessiva e gli obiettivi perseguiti dal progetto presentano - ciascuno pro quota rispetto all'unitarietà dell'intervento - il carattere dell'infungibilità, configurandosi rispetto all'intero intervento l'assenza della concorrenza per motivi tecnici dati proprio dalla modalità con la quale è stata ideata la strategia progettuale;
RITENUTO quindi che per gli acquisti dei pernottamenti, per i servizi di guida accompagnamento ed immersione, nonché per i servizi di escursione, la procedura più confacente agli obbiettivi progettuali sia quella negoziata senza previa pubblicazione di bando di gara di cui all'art. 32, comma 2, lett. b), ii) della Direttiva 24/2014 e di cui all'art. 63, comma 2, lett. b), 2) del D.lgs. 50/2016 e che il "motivo tecnico", nel caso di specie, risieda nel fatto che il progetto approvato e voluto per incrementare la visibilità dell'offerta commerciale del turismo siciliano possiede per l'attuazione gli elementi dell'infungibilità connessa alla realizzabilità rispetto all'oggetto dei servizi richiesti, riferibili all'obiettivo strategico perseguibile - incontrovertibilmente - soltanto mediante il coinvolgimento di tutti gli operatori, ciascuno per la propria quota, necessaria ed insostituibile;
RITENUTO pertanto, che l'intervento See Sicily per ciò che concerne gli affidamenti di servizi, possa trovare piena attuazione soltanto attraverso il ricorso a plurimi affidamenti nel senso sopra rappresentato;
PRESO ATTO che è demandato al Dipartimento di attivare ogni procedura idonea al raggiungimento degli obiettivi strategici progettuali;
VISTO il DDG n. 2209 del 8.10.2020 registrato dalla Ragioneria Centrale del Turismo al n. 921 del 08.10.2020 con il quale è stato approvato l'intervento di promozione turistica denominato "See Sicily, sono state avviate ex art. 63 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. le procedure per la realizzazione dell'intervento di che trattasi finalizzato alla promozione del "mercato Sicilia" volto a favorire l'incremento dei flussi turistici mediante l'acquisto da parte di questo Dipartimento di servizi ad hoc (pernottamenti, guide, escursioni,..) da rendere immediatamente fruibili secondo modalità predefinite, contestualmente ai sensi del dell'art. 31 della suddetta normativa è stato nominato il Responsabile Unico del Procedimento nella persona dell'Arch. Ermanno Cacciatore Dirigente responsabile protempore del Serv.2 "Marketing ed Accoglienza" di questo Dipartimento ed altresì è stato approvato il quadro economico di seguito riportato:
Servizio | Descrizione | Valore |
Voucher - pernottamenti | acquisto pernottamenti | € 37.257.570,00 |
Voucher - escursioni e servizi | acquisto servizi di guida turistica ed escursioni | € 18.160.620,00 |
Voucher - Sconti sui Voli | acquisto di uno sconto sui biglietti aerei coupon | € 13.000.000,00 |
Ticket ingresso musei | rimborso aggio biglietti al Dip BB.CC | € 1.593.000,00 |
Promozione intervento | attività promozione | € 4.888.810,00 |
TOTALE | € 74.900.000,00 |
.
VISTO il D.D.G. n. 2303 del 20.10.2020, con il quale, è stata avviata la procedura, ex art. 63 del D.Lgs 50/2016 e ss.mm.ii, a mezzo Avviso per manifestazione di interesse, finalizzata alla formazione di un elenco di strutture ricettive per l'acquisto da parte di questo Dipartimento di servizi di pernottamento da rendere fruibili secondo modalità predefinite;
PRESO ATTO che il succitato decreto, unitamente agli atti amministrativi propedeutici alla procedura de qua, ha approvato il progetto ex art. 23 comma 15 del D.Lgs 50/2016 con gli strumenti normativi e procedurali disciplinanti le modalità di acquisto di che trattasi;
VISTO il DDG 2785 del 20.11.2020 con il quale è stato deliberato l'elenco delle strutture ricettive da invitare ai sensi dell'art. 63, co. 2 lett. b), 2) Dlgs. 50/2016 propedeutico alla contrattualizzazione dei servizi di pernottamento in Sicilia;
TENUTO CONTO che questa Amministrazione, per integrare il suddetto elenco, intende attivare una procedura analoga a quella sopra riportata, al fine di ampliare la platea delle strutture ricettive interessate ad aderire all'intervento SeeSicily;
CONSIDERATO pertanto, che il nuovo Avviso per manifestazione di interesse è rivolto ad operatori turistici non inseriti nell'elenco di cui al DDG 2785 del 20.11.2020;
RITENUTO quindi, di dovere predisporre gli atti relativi ad un Avviso per manifestazione di interesse, da pubblicarsi anche in GUUE mediante avviso per la trasparenza ex ante, volta all'individuazione degli operatori economici (per i servizi turistici di pernottamento), ai quali - in presenza dei requisiti di legge - con successivi atti affidare ai sensi dell'art. 63, comma 2, lett. b), 2) del D.lgs 50/2016 i servizi turistici di pernottamento;
RITENUTO altresì, di dovere approvare i seguenti documenti, al fine di dare avvio alla procedura per l'acquisto di servizi di servizi di pernottamento da strutture ricettive:
- Avviso di trasparenza ex ante relativo alla procedura ex art. 63, co. 2 lett. b), 2) del D.Lgs 50/2016 per l'acquisizione di servizi turistici di pernottamento;
- Avviso pubblico per manifestazione di interesse per la formazione di un elenco di operatori economici finalizzato all'affidamento di servizi turistici di pernottamento ai sensi dell'art. 63, co. 2 lett. b), 2) Dlgs. 50/2016;
- Allegato 1 - Istanza per manifestazione di interesse all'Avviso pubblico per la formazione di un elenco di operatori economici finalizzato all'affidamento di servizi turistici di pernottamento ai sensi dell'art. 63, comma 2 lett.b) 2) Dlgs. 50/2016;
- Schema lettera di invito
RITENUTO infine che a seguito della formazione dell'elenco di cui sopra, si procederà all'approvazione dei singoli atti negoziali di acquisto dei servizi di pernottamento;
VISTA la nota prot. n. 83804/Serv. 2 del 21.04.2021 con la quale è stata avanzata, alla Ragioneria Centrale Turismo, la richiesta di prenotazione di impegno della somma complessiva di € 23.000.000,00 a valere sul Cap. 472535 del Bilancio della Regione Siciliana, esercizio finanziario 2021, Missione 7 - Programma 1, codice piano dei conti U.1.03.02.02.999;
PPRESO ATTO che la Ragioneria Centrale Turismo, in data 23.04.2021 al n.249, ha provveduto alla contabilizzazione dell'impegno di prenotazione, di cui alla superiore richiesta, sul capitolo 472535 del bilancio della Regione Siciliana, esercizio finanziario 2021;
VERIFICATO che il presente provvedimento rientra tra le competenze di questo Dipartimento secondo le norme e le disposizioni vigenti e dopo aver concluso il previsto iter istruttorio che ne attesta la regolarità procedimentale sotto il profilo giuridico-amministrativo e contabile
Tutto ciò premesso e considerato
Decreta:
Per le motivazioni in premessa citate ed in esecuzione dell'intervento "SeeSicily" giusto DDG n. 2209 del 08 ottobre 2020 sono approvati gli atti di seguito indicati, al fine di dare avvio alla procedura rivolta alle Strutture Ricettive per l'acquisto da parte di questo Dipartimento dei servizi di pernottamento da rendere immediatamente fruibili secondo modalità predefinite:
- Avviso di trasparenza ex ante relativo alla procedura ex art. 63, co. 2 lett. b), 2) del D.Lgs 50/2016 per l'acquisizione di servizi turistici di pernottamento;
- Avviso pubblico per manifestazione di interesse per la formazione di un elenco di operatori economici finalizzato all'affidamento di servizi turistici di pernottamento ai sensi dell'art. 63, co. 2 lett. b), 2) Dlgs. 50/2016;
- Allegato 1 - Istanza per manifestazione di interesse all'Avviso pubblico per la formazione di un elenco di operatori economici finalizzato all'affidamento di servizi turistici di pernottamento ai sensi dell'art. 63, comma 2 lett.b) 2) Dlgs. 50/2016;
- Schema lettera di invito.
Per le motivazioni riportate in premessa, è avviata la procedura per la manifestazione di interesse indi alla formazione di un elenco di operatori economici, ad integrazione di quello di cui al DDG 2785 del 20.11.2020, finalizzato all'acquisto di servizi turistici di pernottamento ai sensi dell'art. 63, co. 2 lett. b), 2) Dlgs. 50/2016.
L'Avviso per manifestazione di interesse è rivolto ad operatori turistici non inseriti nell'elenco di cui al DDG 2785 del 20.11.2020.
La formalizzazione dei successivi impegni di spesa troverà copertura finanziaria sul capitolo 472535 del Bilancio della Regione Siciliana, esercizio finanziario 2021, a valere sulla prenotazione n. 249/2021.
Relativamente alla procedura ex art. 63, co. 2 lett. b), 2) del D.Lgs 50/2016 per l'acquisizione di servizi turistici di pernottamento sarà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea GUUE l'Avviso di trasparenza ex ante.
Il presente provvedimento, verrà pubblicato per estratto sulla GURS e, ai sensi dell'art. 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014, così come modificato dall'art. 98, comma 6 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, nel sito internet della Regione Siciliana. Il presente provvedimento sarà, inoltre, trasmesso al referente per la pubblicazione sul portale Euroinfosicilia.
Palermo, 4 maggio 2021
Il Dirigente Generale
LUCIA DI FATTA
Il Dirigente del Servizio 2 n. q. di RUP
ERMANNO CACCIATORE
Per la proroga, alle ore 23:59 del giorno 9 giugno 2021, del termine ultimo di presentazione delle istanze di manifestazione di interesse di cui al presente, si rimanda al Decr. Dir. Turismo Sport e Spettacolo 25 maggio 2021, n. 1102.