
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
LEGGE REGIONALE 30 aprile 1991, n. 10
G.U.R.S. 4 maggio 1991, n. 22
Disposizioni per i provvedimenti amministrativi, il diritto di accesso ai documenti amministrativi e la migliore funzionalità dell'attività amministrativa.
TESTO COORDINATO (alla L.R. 8/2016 e con annotazioni alla data 13 luglio 2016)
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
REGIONE SICILIANA
L'ASSEMBLEA REGIONALE HA APPROVATO
IL PRESIDENTE REGIONALE PROMULGA
la seguente legge:
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Ambito di applicazione e principi generali dell'attività amministrativa
(integrato dall'art. 23, comma 1, lett. a), della L.R. 17/2004 e modificato e integrato dagli artt. 1, comma 1, e 9, comma 1, della L.R. 5/2011)
1. L'attività amministrativa della Regione, degli enti, istituti e aziende dipendenti dalla Regione e/o comunque sottoposti a controllo, tutela o vigilanza della medesima, degli enti locali territoriali e/o istituzionali nonché degli enti, istituti e aziende da questi dipendenti o comunque sottoposti a controllo, tutela o vigilanza, persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di pubblicità, di imparzialità e di trasparenza secondo le modalità previste dalla presente legge, dalle altre disposizioni che disciplinano i singoli procedimenti e dai principi della normativa dell'Unione europea. Le disposizioni della presente legge si applicano, altresì, alle società con totale o prevalente capitale pubblico, limitatamente all'esercizio delle funzioni amministrative. I soggetti privati preposti all'esercizio di attività amministrative assicurano il rispetto dei predetti criteri e principi.
1-bis. La pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente.
2. La pubblica amministrazione non può aggravare il procedimento se non per straordinarie e motivate esigenze imposte dallo svolgimento dell'istruttoria.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Tempi di conclusione del procedimento
(modificato e integrato dagli artt. 2, comma 1, e 9, comma 2,della L.R. 5/2011, integrato dall'art. 11, comma 38, della L.R. 26/2012 e integrato e modificato dall'art. 25, comma 1, della L.R. 8/2016)
1. Ove il procedimento consegua obbligatoriamente ad una istanza, ovvero debba essere iniziato d'ufficio, la pubblica amministrazione ha il dovere di concluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso.
1-bis. Le amministrazioni procedenti, qualora ravvisino la manifesta irricevibilità, l'inammissibilità, l'improcedibilità o l'infondatezza dell'istanza, previo esperimento delle procedure di cui all'articolo 11 bis, concludono il procedimento con un provvedimento espresso redatto in forma semplificata, la cui motivazione può consistere in un sintetico riferimento al punto di fatto o di diritto ritenuto essenziale.
2. Nei casi in cui le leggi o i regolamenti adottati ai sensi dei commi 2 bis e 2 ter non prevedano un termine diverso, le pubbliche amministrazioni hanno il dovere di concludere il procedimento entro il termine di trenta giorni. Tale termine decorre dall'inizio d'ufficio del procedimento o dal ricevimento della domanda se il procedimento è ad iniziativa di parte.
2-bis. Con decreto del Presidente della Regione su proposta dell'Assessore regionale competente, le amministrazioni regionali individuano i termini, non superiori a sessanta giorni, entro i quali deve essere concluso il procedimento. Gli altri enti di cui all'articolo 1 provvedono a fissare, secondo i propri ordinamenti, i termini, non superiori a sessanta giorni, per la conclusione del procedimento. (1)
2-ter. Nei casi in cui, tenuto conto della sostenibilità dei tempi sotto il profilo dell'organizzazione amministrativa, della natura degli interessi pubblici tutelati e della particolare complessità del procedimento, siano indispensabili termini maggiori di quelli indicati nel comma 2 bis per la conclusione del procedimento, gli stessi sono individuati con decreto del Presidente della Regione, su proposta dell'Assessore regionale competente di concerto con l'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica. I termini previsti non possono comunque superare i centocinquanta giorni. Analogamente, gli altri enti di cui all'articolo 1 possono determinare, secondo i propri ordinamenti, termini non superiori a centocinquanta giorni per la conclusione del procedimento. (1)
3. Il termine per la conclusione del procedimento è reso pubblico con mezzi idonei e, in ogni caso, è immediatamente pubblicizzato attraverso i siti web delle singole amministrazioni.
4. Il termine per la conclusione del procedimento può essere sospeso dall'amministrazione procedente per l'acquisizione di pareri, secondo quanto previsto dalla disciplina generale in materia, e, per una sola volta e fino ad un massimo di trenta giorni, per l'acquisizione di informazioni, documenti o certificazioni relativi a fatti, stati o qualità che risultino necessari e che non siano già in possesso della stessa amministrazione procedente.
4-bis. Una volta trascorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento l'obbligo di emanare il provvedimento finale permane. Il provvedimento emanato in ritardo deve indicare il termine di conclusione previsto per lo specifico provvedimento dalla legge o dal regolamento, quello effettivamente impiegato per la sua attenzione e deve indicare, motivatamente, le ragioni del ritardo.
4-ter. La mancata o la ritardata emanazione del provvedimento sono valutate al fine della responsabilità dirigenziale, disciplinare ed amministrativa nonché al fine dell'attribuzione della retribuzione di risultato. I dati relativi al rispetto dei termini di conclusione del procedimento e all'ammontare delle somme corrisposte ai sensi del comma 4-quater costituiscono parametri di valutazione delle performance delle amministrazioni pubbliche e della qualità dei servizi pubblici, anche ai sensi e per le finalità di cui al decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150 e al decreto legislativo 20 dicembre 2009, n. 198.
4-quater. Le pubbliche amministrazioni, previa diffida a provvedere entro i successivi trenta giorni da parte della parte interessata all'amministrazione procedente successiva alla scadenza del termine del procedimento sono tenute al risarcimento del danno ingiusto cagionato in conseguenza dell'inosservanza, dolosa o colposa, del termine per la conclusione del procedimento.
4-quinquies. Trova applicazione nel territorio regionale il comma 8 dell'articolo 2 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni.
Per l'individuazione dei termini di conclusione dei procedimenti amministrativi di cui al comma annotato, si rimanda ai seguenti regolamenti:
- D.P. 13 luglio 2016, n. 19 di competenza del Dipartimento regionale delle attività produttive;
- D.P. 22 giugno 2016, n. 18 di competenza del Dipartimento regionale tecnico dell'Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità;
- D.P. 10 maggio 2016, n. 10 di competenza della Segreteria generale della Presidenza della Regione siciliana;
- D.P. 4 maggio 2012, n. 42, di competenza del Dipartimento regionale della famiglia e delle politiche sociali, del Dipartimento regionale del lavoro e dell'Agenzia regionale per l'impiego, l'orientamento, i servizi e le attività formative;
- D.P. 26 aprile 2012, n. 41, di competenza del Dipartimento regionale dell'urbanistica;
- D.P. 26 aprile 2012, n. 40, di competenza del Dipartimento regionale dell'ambiente;
- D.P. 26 aprile 2012, n. 39, di competenza del Dipartimento regionale dell'acqua e dei rifiuti;
- D.P. 26 aprile 2012, n. 38, di competenza del Dipartimento regionale dell'energia;
- D.P. 26 aprile 2012, n. 37, di competenza del Dipartimento regionale della protezione civile della Presidenza della Regione;
- D.P. 27 marzo 2012, n. 36, di competenza del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo;
- D.P. 27 marzo 2012, n. 35, di competenza del Comando del Corpo Forestale della Regione Siciliana;
- D.P. 27 marzo 2012, n. 34, di competenza del Dipartimento regionale Azienda regionale foreste demaniali;
- D.P. 11 aprile 2012, n. 31, di competenza del Dipartimento regionale delle attività produttive;
- D.P. 5 aprile 2012, n. 30, di competenza del Dipartimento regionale degli interventi strutturali per l'agricoltura;
- D.P. 27 marzo 2012, n. 29, di competenza del Dipartimento regionale degli interventi infrastrutturali per l'agricoltura;
- D.P. 15 febbraio 2012, n. 28, di competenza del Dipartimento regionale della programmazione della Presidenza della Regione;
- D.P. 29 febbraio 2012, n. 22, di competenza del Dipartimento regionale degli interventi per la pesca;
- D.P. 29 febbraio 2012, n. 21, di competenza del Dipartimento regionale dell'istruzione e della formazione professionale;
- D.P. 29 febbraio 2012, n. 20, di competenza del Dipartimento regionale delle autonomie locali;
- D.P. 28 febbraio 2012, n. 19, di competenza del Dipartimento regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana;
- D.P. 15 febbraio 2012, n. 17, di competenza del Dipartimento regionale della funzione pubblica e del personale;
- D.P. 15 febbraio 2012, n. 16, di competenza del Dipartimento del bilancio e del tesoro - Ragioneria generale della Regione e del Dipartimento delle finanze e del credito dell'Assessorato regionale dell'economia;
- D.P. 3 febbraio 2012, n. 15, di competenza del Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti;
- D.P. 23 gennaio 2012, n. 12, di competenza del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e Osservatorio epidemiologico;
- D.P. 23 gennaio 2012, n. 11, di competenza del Dipartimento regionale per la pianificazione strategica;
- D.P. 23 gennaio 2012, n. 10, di competenza della Segreteria generale della Presidenza della Regione Siciliana.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Potere sostitutivo
(introdotto dall'art. 26, comma 1, della L.R. 8/2016)
1. Nell'ipotesi di inutile decorso del termine previsto per la conclusione del procedimento, il soggetto che ha presentato l'istanza può, fatte salve le ipotesi in cui il silenzio dell'amministrazione equivale ad accoglimento della domanda, rivolgersi al dirigente generale del dipartimento regionale competente o al dirigente apicale della struttura competente, ove la stessa non risulti incardinata in un dipartimento, chiedendogli la chiusura del procedimento tramite l'esercizio del potere sostitutivo.
2. Il dirigente di cui al comma 1 provvede con immediatezza all'acquisizione degli atti istruttori ed all'esercizio del potere sostitutivo, assicurando la conclusione del procedimento avvalendosi delle strutture competenti o mediante la nomina di un commissario ad acta, entro un termine pari alla metà di quello originariamente previsto.
3. Il titolare del potere sostitutivo, in tutti i casi di mancata o ritardata conclusione del procedimento comunica tempestivamente all'ufficio competente il nominativo del dipendente inadempiente ai fini dell'eventuale avvio del procedimento disciplinare ai sensi dei vigenti contratti collettivi di lavoro ed inoltre, entro e non oltre il 30 gennaio di ogni anno, trasmette al vertice politico del ramo di amministrazione regionale competente, l'elenco dei procedimenti amministrativi per i quali non sono stati rispettati i termini di conclusione, suddivisi per tipologia e struttura dipartimentale competente.
4. In caso di mancato rispetto delle prescrizioni di cui al presente articolo, il titolare del potere sostitutivo assume le medesime responsabilità dei soggetti responsabili degli inadempimenti dell'amministrazione.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Motivazione del provvedimento
(integrato dall'art. 9, comma 3, della L.R. 5/2011)
1. Ogni provvedimento amministrativo, compresi quelli concernenti l'organizzazione amministrativa, lo svolgimento dei pubblici concorsi ed il personale, deve essere motivato, salvo che nelle ipotesi previste dal comma 2. La motivazione deve indicare i presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato la decisione dell'amministrazione, in relazione alle risultanze dell'istruttoria.
2. La motivazione non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale.
3. Se le ragioni della decisione risultano da altro atto dell'amministrazione richiamato dalla decisione stessa, insieme alla comunicazione di quest'ultima deve essere indicato e reso disponibile, a norma della presente legge, anche l'atto cui essa si richiama.
4. In ogni atto comunicato o notificato al destinatario devono essere indicati il termine e l'autorità cui è possibile ricorrere.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Digitalizzazione della pubblica amministrazione regionale
(introdotto dall'art. 23, comma 1, lett. b), della L.R. 17/2004 e sostituito dagli artt. 3, comma 1, e 9, comma 4, della L.R. 5/2011)
1. La Regione assicura la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la fruibilità dell'informazione amministrativa in modalità digitale ed a tal fine si organizza ed agisce utilizzando, con le modalità più appropriate, le tecnologie dell'informazione e della comunicazione.
2. In attuazione del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 e successive modifiche ed integrazioni (Codice per l'amministrazione digitale) l'Assessore regionale per l'economia predispone il "Piano per l'innovazione tecnologica della Regione" (PITRE), che è sottoposto, previo parere della Commissione bilancio dell'Assemblea regionale siciliana, all'approvazione della Giunta regionale. Il relativo decreto del Presidente della Regione è emanato entro i successivi trenta giorni e trova applicazione nei confronti dell'amministrazione regionale e di quelle di cui all'art. 1.
3. Il Piano di cui al comma 2 contiene le fasi ed i tempi per la realizzazione degli interventi necessari alla digitalizzazione dell'amministrazione regionale secondo quanto previsto dal Codice per l'amministrazione digitale.
4. Il Piano di cui al comma 2 specifica la quantificazione degli eventuali oneri finanziari a carico dell'amministrazione regionale e le relative fonti di copertura previste dalla legislazione vigente. La mancata indicazione di quanto previsto dal presente comma comporta la nullità di tutte le obbligazioni discendenti dall'attuazione del predetto piano.
5. Al fine di realizzare la digitalizzazione dell'amministrazione regionale, in attuazione delle linee strategiche della Giunta regionale, al coordinamento dei sistemi informativi regionali di cui al comma 5 dell'articolo 6 della legge regionale 11 maggio 1993, n. 15 e successive modifiche ed integrazioni, afferiscono i compiti relativi all'indirizzo e coordinamento strategico dello sviluppo dei sistemi informativi, in modo da assicurare anche la coerenza con gli standard tecnici e organizzativi nazionali.6. Dalle disposizioni previste dal presente articolo non possono discendere nuovi o maggiori oneri a carico della Regione.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Unità organizzative responsabili del procedimento
(integrato dall'art. 9, comma 5, della L.R. 5/2011 e modificato dall'art. 27, comma 1, della L.R. 8/2016)
1. Ove non sia già direttamente stabilito per legge o per regolamento, le pubbliche amministrazioni sono tenute a determinare per ciascun tipo di procedimento relativo ad atti di loro competenza l'unità organizzativa responsabile della istruttoria e di ogni altro adempimento procedimentale, nonché dell'adozione del provvedimento finale.
2. Le disposizioni adottate ai sensi del comma 1 sono rese pubbliche secondo quanto previsto dai singoli ordinamenti.
3. Le pubbliche amministrazioni sono tenute ad esaminare gli atti di loro competenza secondo un rigoroso ordine cronologico, con le seguenti deroghe:
a) sono esaminati con carattere di priorità gli atti in relazione ai quali il provvedimento dell'Amministrazione interessata deve essere reso nell'ambito di conferenza di servizi;
b) può essere riconosciuto carattere di priorità alla valutazione di iniziative che sono riferite ad aree di crisi o che rivestano carattere di particolare specificità ed innovazione o di assoluta rilevanza per lo sviluppo economico o sociale del territorio regionale a seguito di motivata determinazione del dirigente generale del dipartimento regionale competente, da assumersi anche su proposta del dirigente responsabile della struttura organizzativa preposta al provvedimento. Con cadenza semestrale ciascun dipartimento regionale relaziona alla Giunta regionale in merito alle autorizzazioni rese nonché in merito alle deroghe determinate ai sensi del presente comma;
c) può essere riconosciuto carattere di priorità alla valutazione di iniziative ricadenti in aree di crisi, nelle zone periferiche urbane e nelle aree di sviluppo;
d) può essere riconosciuto carattere di priorità alla valutazione di iniziative nell'ambito dei Programmi cofinanziati dai Fondi strutturali e di investimento europei.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Responsabile del procedimento
(integrato dall'art. 9, comma 6, della L.R. 5/2011)
1. Il dirigente di ciascuna unità organizzativa provvede ad assegnare a sé o ad altro dipendente addetto all'unità la responsabilità dell'istruttoria e di ogni altro adempimento inerente il singolo procedimento nonché, eventualmente, dell'adozione del provvedimento finale.
2. Fino a quando non sia effettuata l'assegnazione di cui al comma 1, è considerato responsabile del singolo procedimento il funzionario preposto alla unità organizzativa determinata a norma del comma 1 dell'articolo 4.
3. L'unità organizzativa competente ed il nominativo del responsabile del procedimento sono comunicati ai soggetti di cui all'articolo 8 e, a richiesta, chiunque vi abbia interesse.
4. Il dirigente di ciascuna unità organizzativa, ogni trenta giorni, comunica al capo dell'amministrazione l'elenco dei provvedimenti definiti e/o in corso di definizione e/o in istruttoria.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Compiti del responsabile del procedimento (1)
(integrato dall'art. 23, comma 1, lett. c), della L.R. 17/2004 e dall'art. 9, comma 7, della L.R. 5/2011)
1. Il responsabile del procedimento:
a) valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione del provvedimento;
b) accerta di ufficio i fatti, disponendo il compimento degli atti all'uopo necessari, e adotta ogni misura per l'adeguato e sollecito svolgimento dell'istruttoria. In particolare può chiedere il rilascio di dichiarazioni e la rettifica di dichiarazioni o istanze erronee o incomplete e può esperire accertamenti tecnici ed ispezioni ed ordinare esibizioni documentali;
c) propone l'indizione o, avendone la competenza, indice le conferenze di servizi di cui all'articolo 15;
d) cura le comunicazioni, le pubblicazioni e le notificazioni previste dalle leggi e dai regolamenti.
2. Qualora l'adozione del provvedimento finale rientri nella competenza del responsabile del procedimento, questi è tenuto ad adottare il provvedimento stesso subito dopo la definizione del procedimento. Se l'adozione medesima rientra, invece, nella competenza di altro organo, il responsabile del procedimento, entro tre giorni lavorativi dalla definizione dell'istruttoria, trasmette la proposta, corredata degli atti necessari, al direttore regionale o funzionario equiparato, o al funzionario con qualifica apicale, il quale, ove lo stesso rientri nella propria competenza, adotta il provvedimento entro dieci giorni, oppure lo sottopone immediatamente all'organo competente per l'adozione, che provvede anch'esso entro il termine di dieci giorni.
2-bis. L'organo competente per l'adozione del provvedimento finale, ove diverso dal responsabile del procedimento, non può discostarsi dalle risultanze dell'istruttoria condotta dal responsabile del procedimento se non indicandone la motivazione nel provvedimento.
In materia di responsabile del procedimento si rimanda alla Circ. Ass. LL.PP. 3 febbraio 2005: "Direttive inerenti l'individuazione dell'organo competente alla nomina del responsabile unico del procedimento".
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Operatori non responsabili del procedimento
(integrato dall'art. 9, comma 8, della L.R. 5/2011)
1. Restano confermati i doveri e le responsabilità degli operatori non responsabili del procedimento, secondo le rispettive competenze.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Comunicazione di avvio del procedimento
(integrato dall'art. 9, comma 9, della L.R. 5/2011)
1. L'amministrazione comunica, con le modalità previste dall'articolo 9, l'avvio del procedimento amministrativo ai soggetti nei confronti dei quali il provvedimento finale è destinato a produrre effetti ed ai soggetti che debbono intervenirvi per legge o per regolamento. Altresì, qualora da un provvedimento possa derivare un diretto pregiudizio giuridicamente rilevante a soggetti estranei al procedimento, specificamente individuabili immediatamente senza particolari indagini, l'amministrazione, con le stesse modalità, deve dare loro notizia dell'inizio del procedimento.
2. Qualora particolari esigenze di celerità del procedimento non consentano la immediata comunicazione del relativo avvio, questo dovrà essere comunicato non appena possibile e comunque non oltre dieci giorni dall'avvio.
3. L'amministrazione può sempre adottare provvedimenti cautelari anche prima della effettuazione della comunicazione di cui ai commi 1 e 2. (1)
Vedi Decr. Ass. Territorio 14/07/1992: "Disposizioni di attuazione della legge regionale 30 aprile 1991, n. 10, relativa ai procedimenti amministrativi di competenza della Direzione regionale del territorio e dell'ambiente" come modificato dal Decr. Ass. Territorio 3/12/2009.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Modalità e contenuti della comunicazione di avvio del procedimento
(integrato dall'art. 23, comma 1, lett. d), della L.R. 17/2004 e modificato e integrato dagli artt. 8, comma 2, e 9, comma 10, della L.R. 5/2011)
1. L'amministrazione provvede a dare notizia dell'avvio del procedimento mediante comunicazione personale.
2. Nella comunicazione debbono essere indicati:
a) l'amministrazione competente;
b) l'oggetto del procedimento promosso;
c) l'ufficio e la persona responsabile del procedimento;
d) l'ufficio in cui si può prendere visione degli atti;
e) la data entro la quale, secondo i termini previsti dall'articolo 2, commi 2, 2 bis e 2 ter, deve concludersi il procedimento e i rimedi esperibili in caso di inerzia dell'amministrazione;
f) nei procedimenti ad iniziativa di parte, la data di presentazione della relativa istanza.
3. Qualora, per il numero dei destinatari, la comunicazione personale non sia possibile o risulti particolarmente gravosa, l'amministrazione provvede a rendere noti gli elementi di cui al comma 2 mediante forme di pubblicità idonee, di volta in volta stabilite dall'amministrazione medesima.
4. L'omissione di taluna delle comunicazioni prescritte può esser fatta valere solo dal soggetto nel cui interesse la comunicazione è prevista.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Intervento nel procedimento
(integrato dall'art. 9, comma 11, della L.R. 5/2011)
1. Qualunque soggetto, portatore di interessi pubblici o privati, nonché i portatori di interessi diffusi costituiti in associazioni o comitati, cui possa derivare un pregiudizio dal provvedimento, hanno facoltà di intervenire nel procedimento. (1)
Vedi Decr. Ass. Territorio 14/07/1992: "Disposizioni di attuazione della legge regionale 30 aprile 1991, n. 10, relativa ai procedimenti amministrativi di competenza della Direzione regionale del territorio e dell'ambiente" come modificato dal Decr. Ass. Territorio 3/12/2009.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Diritti dei partecipanti al procedimento
(integrato dall'art. 9, comma 12, della L.R. 5/2011)
1. I soggetti cui all'articolo 8 e quelli intervenuti ai sensi dell'articolo 10 hanno diritto :
a) di prendere visione degli atti del procedimento, salvo quanto previsto dall'articolo 24 della legge 7 agosto 1990, n. 241, e dall'articolo 34 della presente legge;
b) di presentare memorie scritte e documenti, che l'amministrazione ha l'obbligo di valutare ove siano pertinenti all'oggetto del procedimento.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Comunicazione dei motivi ostativi all'accoglimento dell'istanza
(introdotto dall'art. 23, comma 1, lett. e), della L.R. 17/2004 e integrato dall'art. 9, comma 13, della L.R. 5/2011)
1. Nei procedimenti ad istanza di parte il responsabile del procedimento o l'autorità competente, prima della formale adozione di un provvedimento negativo, comunica tempestivamente agli istanti i motivi che ostano all'accoglimento della domanda.
2. Entro il termine di dieci giorni dal ricevimento della comunicazione, gli istanti hanno il diritto di presentare per iscritto le loro osservazioni, eventualmente corredate di documenti.
3. La comunicazione di cui al comma 1 interrompe i termini per concludere il procedimento, che iniziano nuovamente a decorrere dalla data di presentazione delle osservazioni o, in mancanza, dalla scadenza del termine di cui al comma 2. Dell'eventuale mancato accoglimento di tali osservazioni è data ragione nella motivazione del provvedimento finale.
4. Le disposizioni di cui al presente articolo non si applicano alle procedure concorsuali e ai procedimenti in materia previdenziale e assistenziale sorti a seguito di istanza di parte e gestiti dagli enti previdenziali.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Accordi integrativi o sostitutivi del provvedimento finale
(modificato e integrato dall'art. 23, comma 1, lett. f), della L.R. 17/2004 e integrato dall'art. 9, comma 14, della L.R. 5/2011)
1. In accoglimento di osservazioni e proposte presentate a norma dell'art. 11, l'amministrazione procedente può concludere, senza pregiudizio dei diritti dei terzi, e in ogni caso nel perseguimento del pubblico interesse, accordi con gli interessati al fine di determinare il contenuto discrezionale del provvedimento finale ovvero, in sostituzione di questo.
2. Gli accordi di cui al presente articolo debbono essere stipulati, a pena di nullità, per atto scritto, salvo che la legge disponga altrimenti. Ad essi si applicano, ove non diversamente previsto, i principi del codice civile in materia di obbligazioni e contratti in quanto compatibili.
3. Gli accordi sostitutivi di provvedimenti sono soggetti ai medesimi controlli previsti per questi ultimi.
4. Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse l'amministrazione recede unilateralmente dall'accordo, salvo l'obbligo di provvedere alla liquidazione di un indennizzo in relazione agli eventuali pregiudizi verificatisi in danno del privato.ù
4-bis. A garanzia dell'imparzialità e del buon andamento dell'azione amministrativa, in tutti i casi in cui una pubblica amministrazione conclude accordi nelle ipotesi previste al comma 1, la stipula dell'accordo è preceduta da una determinazione dell'organo che sarebbe competente per l'adozione del provvedimento.
5. Restano salve, per gli accordi di cui al presente articolo, le disposizioni dell'articolo 11, comma 5, della legge 7 agosto 1990, n. 241.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Provvedimenti attributivi di vantaggi economici
(integrato dall'art. 9, comma 15, della L.R. 5/2011)
1. La concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari e l'attribuzione di vantaggi economici di qualunque genere a persone e ad enti pubblici e privati non specificatamente individuati sono subordinate alla predeterminazione ed alla pubblicazione da parte delle amministrazioni procedenti, nelle forme previste dai rispettivi ordinamenti, dei criteri e delle modalità cui le amministrazioni stesse devono attenersi. (1)
2. L'effettiva osservanza dei criteri e delle modalità di cui al comma 1 deve risultare dai singoli provvedimenti relativi agli interventi di cui al medesimo comma 1. (2) (3) (4) (5) (6) (7) (8) (9) (10) (11)
Vedi Decr. Pres. 25 maggio 2001: "Criteri e modalità per l'erogazione di contributi per convegni, congressi ed altre iniziative meritevoli di sostegno".
Vedi Decr. Pres. 4 ottobre 1999, n. 27: "Regolamento concernente disposizioni di attuazione della legge regionale 30 aprile 1991, n. 10, recante nuove norme in materia di procedimento amministrativo, relativamente ai procedimenti di competenza della Direzione regionale istruzione dell'Assessorato regionale dei beni culturali ed ambientali e della pubblica istruzione".
In ordine ai criteri e alle modalità cui l'Assessorato degli Enti Locali, Direzione affari sociali, deve attenersi nell'espletamento dell'attività erogativa di contributi, vedansi i seguenti decreti:
- Decr. Ass. EE.LL. 12/11/1991, integrato dal D.A. 10/03/1995
- Decr. Ass. EE.LL. 10/05/1993
- Decr. Ass. EE.LL. 22/02/1994, modificato dai successivi DD.AA. 11/04/1995, 18/04/1995 e 13/05/97
- Decr. Ass. EE.LL. 13/03/1995
- Decr. Ass. EE.LL. 14/05/1997, modificato dal D.A. 01/06/1998
Vedi Decr. Ass. Cooperazione 10/02/1993: "Modalità di concessione ed erogazione dei contributi del Fondo nazionale dell'artigianato", modificato dal Decr. Ass. 10/05/1993.
Vedi Decr. Ass. Turismo 19/10/1993: "Criteri e modalità cui l'Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti, Direzione regionale turismo, deve attenersi nell'espletamento dell'attività erogativa: articolo 13 della legge regionale 30 aprile 1991, n. 10."
Vedi Decr. Ass. Sanità 22/04/1994: "Criteri e modalità per la concessione di contributi ai comuni della Sicilia per interventi straordinari di emergenza nel settore igienico - sanitario", modificato dal D.A. 23/07/1999.
Vedi Decr. Ass. Presidenza 22/02/1995: "Disposizioni di attuazione della legge regionale 30 aprile 1991, n. 10, relative ai procedimenti amministrativi di competenza della Presidenza della Regione - Direzione del personale e dei servizi generali."
Vedi Decr. Pres. 28/07/95, n. 73: "Regolamento per la disciplina dei benefici in favore delle imprese artigiane previsti dagli articoli 37 - 40 della legge regionale 1 settembre 1993, n. 25."
Vedi l'art. 19 della L.R. 33/96: "Contributi per la produzione di energia da fonti rinnovabili".
Vedi Decr. Ass. Territorio 25/06/97: "Criteri per la ripartizione di fondi e modalità di concessione di contributi a province regionali e comuni ai sensi dell'art. 38 della legge regionale 9 agosto 1988, n. 14."
Vedi Decr. Ass. EE.LL. 22/11/94: "Predeterminazione dei criteri e delle modalità cui l'Assessorato degli enti locali - Direzione affari sociali - deve attenersi nell'espletamento dell'attività erogativa: art. 13, legge regionale 30 aprile 1991, n. 10" ed i successivi DD.AA. di modifica 22/11/95, 22/02/97 e 15/01/99.
Vedi Decr. Ass. EE.LL. 15/01/99: "Criteri e modalità per l'erogazione dei sussidi straordinari ad istituzioni private di assistenza e beneficienza, al fine di potenziarne l'attività ed agli istituti ed enti che prestano assistenza a ciechi e sordomuti indigenti".
Vedi Decr. Ass. EE.LL. 15/01/99: "Criteri e modalità per l'erogazione di contributi ad enti di culto".
Vedi Decr. Ass. EE.LL. 15/01/99: "Criteri e modalità per l'erogazione di somme destinate ad interventi straordinari in materia di pubblica beneficienza ed assistenza".
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Ambito di applicazione delle norme sulla partecipazione
(integrato dall'art. 9, comma 16, della L.R. 5/2011)
1. Le disposizioni del presente titolo non si applicano nei confronti dell'attività della pubblica amministrazione diretta all'emanazione di atti normativi, di atti amministrativi generali, di atti di pianificazione e di programmazione, nonché ai procedimenti amministrativi tributari per i quali restano ferme le particolari norme che regolano la relativa formazione. (1)
Con sentenza n. 478 del 20/11/2002 la Corte Costituzionale ha rigettato la questione di costituzionalità, sollevata dal T.A.R. Catania, dell'art. 14 della L.R. 10/1991 nella parte in cui esclude l'applicazione delle norme poste dal Titolo III della stessa legge (riguardante la disciplina della partecipazione al procedimento amministrativo) alla attività della pubblica amministrazione diretta alla emanazione di atti di pianificazione, per i quali restano ferme le particolari norme che regolano la relativa formazione, in quanto "L'articolo censurato, infatti, riferendosi ai principi generali sulla partecipazione degli interessati ai procedimenti amministrativi, se, da un lato, esclude espressamente da tale ambito applicativo gli atti di pianificazione, dall'altro, invece, fa salve le norme speciali in materia di pianificazione."
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Conferenza di servizi
(modificato dall'art. 34 della L.R. 10/93 e sostituito dagli artt. 4, comma 1, e 9, comma 17, della L.R. 5/2011)
1. Trovano applicazione nella Regione le disposizioni di cui gli articoli 14, 14 bis, 14 ter, 14 quater e 14 quinquies della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni.
2. Se il motivato dissenso di cui all'articolo 14 quater della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, è espresso da un'amministrazione regionale o locale in materia di tutela ambientale, paesaggistico-territoriale, del patrimonio artistico, della salute o dell'incolumità pubblica, l'amministrazione procedente, in caso di dissenso tra dipartimenti o uffici equiparati dell'amministrazione regionale, tra quest'ultima e un ente locale o un ente non territoriale o in caso di dissenso tra enti locali, entro dieci giorni rimette la decisione alla Giunta regionale.
3. Verificata la completezza della documentazione inviata ai fini istruttori, la decisione è assunta entro trenta giorni, salvo che il Presidente della Regione valutata la complessità dell'istruttoria, decida di prorogare tale termine per un periodo non superiore a trenta giorni.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Accordi tra pubbliche amministrazioni
(integrato dall'art. 9, comma 18, della L.R. 5/2011)
1. Le amministrazioni pubbliche possono concludere tra di loro accordi per disciplinare lo svolgimento coordinato di attività di interesse comune, anche per situazioni diverse da quelle indicate all'articolo precedente.
2. Agli accordi suindicati si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni dell'articolo 12, commi 2, 3 e 5.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Attività consultiva
(sostituito dagli artt. 5, comma 1, e 9, comma 19, della L.R. 5/2011)
1. Fatte salve le disposizioni relative agli organi consultivi dello Stato dei quali l'amministrazione regionale può avvalersi, quando l'amministrazione procedente debba obbligatoriamente sentire un organo consultivo, questo deve trasmettere il proprio parere entro il termine previsto dalle disposizioni normative vigenti o, in mancanza di apposite disposizioni, entro venti giorni dalla ricezione della richiesta.
2. Qualora l'organo consultivo formuli richieste istruttorie, il termine entro il quale il parere deve essere reso è sospeso fino alla ricezione dei chiarimenti, delle notizie, dei documenti e degli altri elementi richiesti dall'organo consultivo adito. Tali richieste istruttorie possono essere formulate una sola volta.
3. In caso di decorrenza del termine senza che sia stato comunicato il parere obbligatorio o senza che l'organo consultivo adito abbia rappresentato esigenze istruttorie, l'amministrazione richiedente procede indipendentemente dall'acquisizione del parere.
4. Le disposizioni di cui al comma 3 non si applicano ai pareri obbligatori richiesti ad amministrazioni preposte alla tutela ambientale, del paesaggio, del territorio e della salute dei cittadini.
5. Qualora l'amministrazione procedente richieda pareri facoltativi, se questi non sono stati resi entro venti giorni dalla richiesta, l'amministrazione procede indipendentemente dall'acquisizione degli stessi anche se richiesti ad amministrazioni preposte alla tutela ambientale, del paesaggio, del territorio e della salute dei cittadini. Ai pareri facoltativi si applica la disciplina di cui al comma 2.
6. Il mancato rispetto dei termini previsti nel presente articolo comporta l'obbligo per l'organo consultivo di trasmettere all'amministrazione richiedente una sintetica relazione sulle ragioni del mancato rispetto.
7. La mancata comunicazione, entro i termini di cui al presente articolo, del parere richiesto da parte dell'organo consultivo costituisce elemento di valutazione della responsabilità dirigenziale ed assume, altresì, rilevanza agli effetti di cui al comma 4 quater dell'articolo 2.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Registro delle opere pubbliche
(integrato dall'art. 9, comma 20, della L.R. 5/2011)
1. I soggetti di cui all'articolo 1 hanno l'obbligo di istituire il registro delle opere pubbliche entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge. In detto registro devono essere specificati l'oggetto dell'opera in corso, la ditta esecutrice dell'opera e gli estremi della gara di appalto, il direttore dei lavori ed il tecnico progettista, i pareri e i nulla osta sul progetto, eventuali varianti adottate o in corso di adozione, l'importo dei lavori a base d'asta, l'ente finanziatore dell'opera nonché ogni altra notizia rilevante utile alla conoscenza dell'opera pubblica.
2. Il registro di cui al comma 1 è messo a disposizione di ogni cittadino e chiunque ne abbia interesse può tenerne parziale copia entro dieci giorni dalla domanda.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
(abrogato dall'art. 8, comma 1, della L.R. 5/2011)
[1. L'amministrazione procedente, qualora abbia richiesto pareri facoltativi, deve prescindere dagli stessi, se non sono stati resi entro sessanta giorni dalla data della ricezione della richiesta da parte dell'organo adito.]
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Valutazioni tecniche
(modificato e integrato dagli artt. 5, comma 2, e 9, comma 21, della L.R. 5/2011)
1. Qualora per l'adozione di un provvedimento si renda necessaria, per espressa disposizione normativa, l'acquisizione di valutazioni tecniche di speciali organi ed enti e tali organi ed enti non provvedano o non rappresentino esigenze istruttorie di competenza della amministrazione procedente nei termini previsti dalle disposizioni normative o, in mancanza di esse, entro quarantacinque giorni dal ricevimento delle richieste, il responsabile del procedimento deve richiedere le valutazioni tecniche necessarie ad altri organi dell'amministrazione pubblica e ad enti pubblici dotati di qualificazione e capacità tecnica equipollente.
2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano altresì qualora l'organo od ente adito abbia rappresentato all'amministrazione procedente, per una sola volta, esigenze istruttorie e le valutazioni tecniche non siano state fornite entro quarantacinque giorni dalla ricezione delle notizie, documentazioni ed elementi richiesti.
3. Le disposizioni del presente articolo non si applicano per le valutazioni che debbono essere prodotte da amministrazioni preposte alla tutela dell'ambiente, del paesaggio, del territorio e della salute del cittadino.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Autocertificazione
(integrato dall'art. 9, comma 22, della L.R. 5/2011)
1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge le amministrazioni interessate adottano le misure organizzative idonee a garantire l'applicazione delle disposizioni in materia di autocertificazione e di presentazione di atti e documenti da parte di cittadini a pubbliche amministrazioni di cui alla legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni ed integrazioni. Delle misure adottate le amministrazioni danno comunicazione alla commissione di cui all'articolo 27 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
2. Qualora l'interessato dichiari che fatti, stati e qualità sono attestati in documenti già in possesso della stessa amministrazione procedente o di altra pubblica amministrazione, il responsabile del procedimento provvede d'ufficio all'acquisizione dei documenti stessi o di copia di essi.
3. Parimenti sono accertati d'ufficio dal responsabile del procedimento i fatti, gli stati e le qualità che la stessa amministrazione procedente o altra pubblica amministrazione è tenuta a certificare.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
(sostituito dagli artt. 6, comma 1, e 9, comma 23, della L.R. 5/2011)
1. Trovano applicazione nella Regione le disposizioni di cui all'articolo 19 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Silenzio assenso
(sostituito dagli artt. 7, comma 1, e 9, comma 24, della L.R. 5/2011 e integrato dall'art. 28, comma 1, della L.R. 8/2016)
1. Trovano applicazione nella Regione le disposizioni di cui all'articolo 20 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni.
1-bis. La mancata ingiustificata partecipazione alla conferenza di servizi di cui all'articolo 20, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241 o la mancata o ritardata espressione della volontà dell'amministrazione rappresentata sono valutate ai fini della responsabilità dirigenziale e disciplinare nonché dell'eventuale responsabilità amministrativo- contabile.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Disposizioni sanzionatorie
(integrato dall'art. 9, comma 25, della L.R. 5/2011)
1. Nei casi di cui agli articoli 22 e 23, l'interessato, con la denuncia o con la domanda, deve dichiarare, sotto la propria responsabilità, la sussistenza dei presupposti e dei requisiti richiesti.
2. Salva la responsabilità penale di cui all'articolo 21 della legge 7 agosto 1990, n. 241, in caso di dichiarazioni mendaci o di attestazioni false, non possono trovare applicazione le disposizioni degli articoli 22 e 23, concernenti la conformazione dell'attività e degli effetti della stessa alle disposizioni normative o la sanatoria dell'attività svolta.
3. Le sanzioni amministrative previste per i casi di svolgimento di attività in carenza dell'atto di assenso dell'amministrazione o in difformità dello stesso, si applicano anche ai soggetti che diano inizio all'attività ai sensi degli articoli 22 e 23 in mancanza dei requisiti richiesti o, comunque, in contrasto con la normativa vigente.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Disciplina dei criteri e delle modalità di esercizio del diritto di accesso
(sostituito dagli artt. 7, comma 2, e 9, comma 26, della L.R. 5/2011)
1. Trovano applicazione nella Regione le disposizioni di cui agli articoli 22, 23, 24 e 25 della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
(sostituito dall'art. 4 della L.R. 30/2000 e abrogato dall'art. 8, comma 1, della L.R. 5/2011)
[1. Il diritto di accesso di cui all'articolo 25 si esercita nei confronti dei soggetti indicati all'articolo 1 della presente legge. Sono fatte salve le disposizioni dell'articolo 23 della legge 7 agosto 1990, n. 241, come sostituito dall'articolo 4, comma 2, della legge 3 agosto 1999, n. 265.]
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
(abrogato dall'art. 8, comma 1, della L.R. 5/2011)
[1. Salva restando ogni altra disposizione normativa che limiti l'accesso ai documenti amministrativi, il diritto di accesso è escluso per i documenti coperti da segreto ai sensi delle disposizioni vigenti e da divieto di divulgazione comunque previsto dall'ordinamento.
2. Salvo speciali disposizioni di legge, altresì non è ammesso l'accesso agli atti preparatori nel corso della formazione dei provvedimenti di cui all'articolo 14.
3. L'amministrazione ha facoltà di differire l'accesso ai documenti richiesti fino a quando la relativa conoscenza può impedire o comunque gravemente ostacolare lo svolgimento dell'azione amministrativa.]
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
(abrogato dall'art. 8, comma 1, della L.R. 5/2011)
[1. Il diritto di accesso si esercita mediante l'esame dei documenti amministrativi e l'estrazione di copia degli stessi, nei limiti e con le modalità previste dalle disposizioni del presente titolo.
2. L'accesso è consentito a seguito di richiesta motivata, con l'indicazione dei documenti ai quali si richiede l'accesso, rivolta all'amministrazione che ha formato il documento o lo detiene stabilmente.
3. L'esame dei documenti è gratuito. Il rilascio di copie, salve le disposizioni vigenti in materia di bollo, è subordinato soltanto al rimborso del costo di riproduzione ed alla corresponsione dei diritti di ricerca e di visura.
4. Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso possono essere opposti solo nei casi previsti all'art. 27 e negli altri casi previsti da disposizioni di legge e debbono essere motivati.
5. Trascorsi trenta giorni dalla richiesta, senza che sia stato consentito l'accesso, questo si intende rifiutato.
6. Salve le disposizioni dell'art. 25 della legge 7 agosto 1990, n. 241, concernenti i ricorsi giurisdizionali, contro il rifiuto dell'accesso ai documenti amministrativi è ammesso ricorso, anche in opposizione, al capo dell'amministrazione alla quale è stata presentata la richiesta di accesso.]
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Diritto di accesso ai documenti amministrativi dei deputati dell'Assemblea regionale siciliana
(introdotto dall'art. 45, comma 1, della L.R. 4/2003 e integrato dall'art. 9, comma 27, della L.R. 5/2011)
1. I deputati dell'Assemblea regionale siciliana, per l'esercizio delle loro funzioni, hanno diritto di accesso ai documenti amministrativi, secondo le disposizioni di cui agli articoli precedenti.
2. Le esigenze conoscitive connesse con la funzione di deputato regionale, di cui all'articolo 7 dello Statuto della Regione Siciliana, devono essere considerate motivazioni sufficienti per l'esercizio del diritto di accesso di cui al presente articolo.
3. I deputati regionali sono esentati dal pagamento dei costi di riproduzione nonchè da qualsiasi altro diritto.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Pubblicità degli atti
(integrato dall'art. 9, comma 28, della L.R. 5/2011)
1. Salve restando le disposizioni vigenti per le pubblicazioni nella Gazzetta ufficiale della Regione, le direttive, i programmi, le istruzioni, le circolari ed ogni altro atto dei soggetti di cui all'art. 1, che dispongano in generale sull'organizzazione, sulle funzioni, sugli obiettivi, sui procedimenti, ovvero in cui si determini l'interpretazione di norme giuridiche o si dettino disposizioni per l'applicazione di esse, nonché tutte le disposizioni attuative della presente legge e tutte le iniziative dirette a precisare ed a rendere effettivo il diritto di accesso ai documenti amministrativi, devono essere pubblicati integralmente, per l'Amministrazione regionale, nel Bollettino ufficiale dell'Amministrazione regionale ed all'albo delle Amministrazioni regionali interessate, dandosene avviso nella Gazzetta ufficiale della Regione, e, per le altre amministrazioni, secondo le modalità previste dai rispettivi ordinamenti.
2. Con le pubblicazioni di cui al comma 1 si realizza la libertà di accesso ai documenti.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Misure organizzative a garanzia del diritto di accesso
(integrato dall'art. 9, comma 29, della L.R. 5/2011)
1. Entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, i soggetti di cui all'art. 1 adottano le misure organizzative idonee a garantire l'applicazione delle disposizioni di cui all'art. 25.
2. Le misure suindicate saranno comunicate alla commissione istituita con l'art. 31.
3. La commissione di cui al comma 2 terrà gli opportuni e necessari rapporti con la commissione per l'accesso ai documenti amministrativi istituita con l'art. 27 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Commissione di garanzia per l'accesso ai documenti amministrativi
(modificato dall'art. 10 della L.R. 46/95, dall'art. 21, comma 1, della L.R. 10/2000 e modificato e integrato dagli artt. 7, comma 3, e 9, comma 30, della L.R. 5/2011)
1. E' istituita, presso la Presidenza della Regione, la Commissione di garanzia per l'accesso ai documenti amministrativi.
2. La commissione è nominata con decreto del Presidente della Regione, sentita la Giunta regionale. Essa è presieduta dal Presidente della Regione o da un assessore appositamente delegato ed è composta da tredici componenti, dei quali cinque deputati all'Assemblea regionale siciliana designati dalla stessa assemblea regionale, tre fra i professori di ruolo delle università degli studi siciliane in materie giuridico-amministrative, designati dai rispettivi senati accademici, cinque fra funzionari dell'Amministrazione regionale con qualifica non inferiore a dirigente superiore, eletti dai dipendenti regionali con le stesse modalità di elezione dei consigli di direzione.
3. La commissione è rinnovata ogni cinque anni. Per i componenti deputati all'Assemblea regionale siciliana si procede a nuova nomina in caso di scadenza o scioglimento anticipato della stessa Assemblea nel corso del quinquennio.
4. La commissione adotta le determinazioni previste dall'articolo 25, comma 4, della legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modifiche ed integrazioni, vigila sull'osservanza della presente legge; svolge attività di studio; rende pareri alle amministrazioni interessate; formula raccomandazioni e riferisce annualmente all'Assemblea regionale siciliana sull'applicazione della presente legge; formula proposte di modifiche legislative o regolamentari atte ad assicurare l'effettività del diritto di accesso.
5. Tutti i soggetti di cui all'art. 1 sono tenuti a comunicare alla commissione, nel termine assegnato, le informazioni e i documenti da essa richiesti.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
(abrogato dall'art. 8, comma 1, della L.R. 5/2011)
[1. Salvo quanto previsto da speciali disposizioni di legge, qualora siano prodotte istanze o documenti, anche se non accompagnati da istanze, l'amministrazione è tenuta a rilasciarne ricevuta, con la specificazione dei documenti prodotti.]
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Identificabilità dei dipendenti a contatto con gli utenti
(modificato e integrato dagli artt. 8, comma 3, e 9, comma 31, della L.R. 5/2011)
1. Tutti i dipendenti dei soggetti di cui all'art. 1 addetti a servizi che importano diretti contatti con gli utenti devono essere immediatamente identificabili.
2. I soggetti di cui all'art. 1, entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge, determinano, in conformità dei rispettivi ordinamenti, le modalità ed i criteri per l'identificazione di cui al presente articolo.
3. Il dipendente che si sottragga all'identificazione, salva l'applicazione delle sanzioni disciplinari generali, è assoggettato ad una sanzione pecuniaria amministrativa di euro 50,00 per ogni giornata in cui non sia stata possibile l'identificazione.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
(abrogato dall'art. 8, comma 1, della L.R. 5/2011)
[1. Le norme sul diritto di accesso ai documenti amministrativi di cui al titolo V della presente legge hanno effetto dalla data di entrata in vigore dei decreti di cui all'art. 24 della legge 7 agosto 1990, n. 241.
2. Entro i sei mesi successivi all'entrata in vigore dei decreti indicati al comma 1, i soggetti di cui all'art. 1 individuano con propri regolamenti, le categorie dei documenti da essi formati o comunque rientranti nelle relative disponibilità, sottratte all'accesso per le esigenze di cui all'art. 24, comma 2, della legge 7 agosto 1990, n. 241.]
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
(abrogato dall'art. 8, comma 1, della L.R. 5/2011)
[1. Le determinazioni di cui all'art. 2, comma 2, devono essere adottate entro sei mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.
2. Dal primo del mese successivo alla scadenza del termine indicato al comma 1, salvo quanto previsto da speciali disposizioni, si applica il termine indicato dal comma 3 dell'art. 2.]
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Abrogazioni e modifiche di norme
(integrato dall'art. 9, comma 32, della L.R. 5/2011)
1. Sono abrogati l'art. 8 della legge regionale 23 marzo 1971, n. 7, e l'art. 2 della legge regionale 6 marzo 1986, n. 9, con effetto dalla data di entrata in vigore dei decreti previsti dall'art. 34, comma 1.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Disposizione di rinvio
(integrato dall'art. 9, comma 33, della L.R. 5/2011)
1. Per quanto non previsto dalla presente legge, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni della legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modifiche ed integrazioni, ed i relativi provvedimenti di attuazione.
N.d.R. La presente è stata ABROGATA dall'art. 35, comma 1, della L.R. 7/2019. Con il comma 2 del predetto art. 35, sono fatti salvi i regolamenti emanati in attuazione dell'art. 2, commi 2-bis e 2-ter, della presente legge.
Disposizioni finali
(integrato dall'art. 9, comma 34, della L.R. 5/2011)
1. La presente legge sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
2. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge della Regione.
Palermo, 30 aprile 1991.
NICOLOSI